1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il più grandissimo globulare
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 5:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
E' giunta l'ora del famoso Omega centauri, a dir poco splendido in visuale. Ho cercato di ricreare con l'elab. la peculiarità del soggetto, cioè la trama di stelle(gialle in foto) che avviluppa il globulare.
Spero vi paiccia, altrimenti ci andate voi in Namibia a fotografarlo :lol:

rgb, 11 esp da 120" per canale, più luminanza sintetica.

Strumentazione
Pentax 75
sbig st8-xme
Fornax 51


non mi piace!

uff,,, ecco, adesso mi tocca andare in namibia perbacco!

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il più grandissimo globulare
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 6:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
troppo buoni!!

@King: forse è meglio non fare certi conti, come sempre in astrofotografia spesso sono cifrone, comunque a chi la vuole prezzo politico da amico: 500€ e una pacca sulla spalla :lol:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il più grandissimo globulare
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 6:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:

@King: forse è meglio non fare certi conti, come sempre in astrofotografia spesso sono cifrone, comunque a chi la vuole prezzo politico da amico: 500€ e una pacca sulla spalla :lol:


Una foto del genere ed una soddisfazione di averla fatta bene non ha veramente prezzo...

Tanto poi nel caso, per tutto il resto c'è Mastercard. :wink: :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il più grandissimo globulare
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 11:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa, piace anche a me il bilanciamento colori, stai cominciando a capirci qualcosa d'elaborazione finalmente :twisted: :lol:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il più grandissimo globulare
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Bella ripresa, piace anche a me il bilanciamento colori, stai cominciando a capirci qualcosa d'elaborazione finalmente :twisted: :lol:

Miii allora posso ritirarmi in bellezza, ricordati il 1 otobre :wink:

Grazie anche a Pineta

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il più grandissimo globulare
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Pilolli, luminanza sintetica


Allegati:
luminanza sintetica.jpg
luminanza sintetica.jpg [ 358.54 KiB | Osservato 581 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il più grandissimo globulare
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ahhh, sì. La luminanza mi piace. Quindi, non mi piace la versione a colori. :)
Nella luminanza vedo un mare di stelline nell'alone che spariscono completamente (o cmq restano parecchio sottotono) nella versione rgb. Tu che dici?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il più grandissimo globulare
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Vito!ottimo lavoro :wink:
Ciao!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il più grandissimo globulare
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ahhh, sì. La luminanza mi piace. Quindi, non mi piace la versione a colori. :)
Nella luminanza vedo un mare di stelline nell'alone che spariscono completamente (o cmq restano parecchio sottotono) nella versione rgb. Tu che dici?

appena ho l'estro ci do un'occhiata.
grazie per l'apprezzamento a mister Bond

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010