Ciao ragazzi,
come richiesto dal mio omonimo matteo.dibella, che saluto, nel mio ultimo post relativo a Venere, ecco un mio primo Marte
In realtà avevo detto a matteo, avendo già elaborato il filmato in questione, che il risultato finale non mi era piaciuto granchè, in quanto il disco del pianeta mi veniva attorniato da un "alone da turbolenza".
Ma mi sono voluto ricimentare, diciamo che il nostro nuovo moderatore mi ha messo la pulce nell'orecchio
Insomma, seeing molto scarso, stimato sui 4/10, pianeta a 34° sull'orizzonte, nottata del 18 agosto, umidità tale da bagnare completamente tutto il setup, pc compreso
Avevo archiviato il filmato, perchè alla prima elaborazione avevo riscontrato il problema di cui sopra.
A questo punto in mattinata, oggi, ho pensato di riprendere l'AVI, ed effettuare il processing, selezionando manualmente i frames migliori, come alternativa per ovviare allo stesso problema già discusso.
E così è stato, 100 fotogrammi di 1500, scelti a mano, allineati e sommati con registax, poi una passata in iris ed infine photoshop.
Il risultato per me è tutto sommato inaspettato, tenendo conto del seeing, dell'apertura, ma soprattutto della lontananza del pianeta da noi, tale per cui il diametro apparente al 18/08 era di 5.6". Sottolineo comunque che ho usato un IRpass a 685nm.
Posto due schede, entrambe con simulazione in winjupos, una con la versione originale ed un resizing al 150%circa, l'altra con la versione originale sulla quale sono indicati i nomi delle principali zone "topografiche" visibili.
Fatemi sapere che ne pensate.
Matteo