1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che si stia dicendo sostanzialmente le stesse cose, almeno per quanto riguarda le montature ciofeche e quelle no.
Se io lavoro con una montatura con curva dolcissima anche con uno strumento di guida che è al limite della campionatura riesco a correggere in quanto i ritardi di correzione non mi inficiano la guida. Se invece ho una montatura con un PE anomalo o comunque meno dolce, anche se magari in valore assoluto minore, rischio di avere il mosso perché nel momento che il mio sistema rileva lo spostamento e lo corregge si è già introdotto un ulteriore spostamento che mi da il mosso. Ciò avviene soprattutto quando la guida viene fatta mediando varie esposizioni.
Per questo una montatura che non è aggressiva permette l'uso di guide anche al limite della campionatura. Invece una un po' più brusca richiederà che venga rilevato uno spostamento più piccolo in modo che i ritardi di correzione non comportino il mosso.
Spero di essermi spiegato.

Per il discorso relativo all'uso di montature con alte focali e magari non guidate ci si dimentica che spesso queste montature (anzi direi sempre) si trovano in postazione fissa. Viene fatta la mappatura degli errori della montatura sia a livello di PE sia a livello di ortogonalità. Programmi come Tpoint se bene usati spianano quasi totalmente la curva anche se N cicli della vite (se impostata bene la mappatura copre tutta la corona) e perciò anche con focali lunghe non è escluso che possano essere utilizzate con profitto. Ovviamente senza guida si rischia sempre un "incidente" tipo il vento, un errore dovuto al granellino di sabbia microscopico arrivato dopo la mappatura ecc.
Ma, ripeto, chi usa queste bestie lo fa in osservatorio e non portandosi in bauliera della macchina tutto quanto. Ed è molto più facile lavorare in quelle condizioni

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
Emmanuele Sordini ha scritto:
Renzo ha scritto:
Certo però che sei proprio al limite. Con una montatura meno performante credo che avresti tirato tanti accidenti!! :lol: :lol:

Sono d'accordo con Renzo, e' proprio questo il punto. Tu, Christian, lavori con una scala per pixel nel sensore principale che e' 2.5 volte quella dello strumento di guida. Secondo la mia modesta opinione, la montatura dev'essere buona (hai la 10micron, no?), perche' se l'EP fosse di quelli bastardi, ci avresti delle uova al posto di stelle belle rotonde! :mrgreen:



no..
il punto e' uno solo. Se lo strumento di guida vede l'errore... il gioco e' fatto.
Se hai una montatura cessa, non e' che migliorando lo strumento di guida, ti migliora appunto, la guida!
Se la montatura e' cessa... non puoi fare niente, punto e basta :)
(oppure fotografare a risoluzione inferiore)
...


Sì certo, ma se lo vede prima, o almeno un po' prima, magari riesce ad iniziare a correggere con quell'anticipo che permette poi la perfetta riuscita delle foto anche con montature un po' più "biricchine". Se il sistema di guida, appena dimensionato per la focale principale, inizia ad allertare il software con poco anticipo, può essere che ora che la camera di guida ha fatto la seconda esposizione, ormai la montatura si è spostata tanto da produrre il mosso nella foto. Se invece, grazie magari ad una focale più generosa, il sistema di guida riesce a percepire un inizio dello spostamento della stella guida in tempi più brevi, tra un frame e l'altro della guida, si riesce a gudagnare quel tanto che basta a tenere "domata" anche una montatura meno dolce. Parlo ovviamente in via teorica, perchè l'EQ-G la conosci bene ed è particolarmente dolce, e l'altra che utilizzo è anche meglio...
Era una mia idea, almeno per cercare di capire certi risultati che sembrano arrivare solo con focali di guida un po' sovradimensionate, anche se spesso sono fin troppo sovradimensionate, con tutti i problemi del caso ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
uhm... capisco il vostro discorso del giocare in "anticipo".
Tenete pero' anche presente che un "trucco" per andare oltre il potere risolutivo dello strumento e' quello di usare la stella leggermente fuori fuoco in modo tale che il calcolo del centroide possa essere fatto in modo piu' preciso. (caso limite 1pix=1 stella )

Vorrei comunque ribadire che non ritengo un 50ino lo strumento migliore per la guida, ma indubbiamente superiore ad un Mak90 per guidare un 80ino (superiore= come comodità)

Appena riesco provo con lo SC10... ormai la curiosità e' troppa :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 15:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
xchris ha scritto:
Appena riesco provo con lo SC10... ormai la curiosità e' troppa :)


Questo è l'icschris che conoscevo! :twisted:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
no..
il punto e' uno solo. Se lo strumento di guida vede l'errore... il gioco e' fatto.
Se hai una montatura cessa, non e' che migliorando lo strumento di guida, ti migliora appunto, la guida!
Se la montatura e' cessa... non puoi fare niente, punto e basta :)
(oppure fotografare a risoluzione inferiore)

Uhm... forse mi sono espresso male. Lo strumento di guida dev'essere di focale sufficientemente lunga da permettere un'adeguata compensazione degli errori (in primis, EP) da parte del sistema di autoguida, che si realizza in due modi:

1) Focale dello strumento di guida
2) Errore minimo individuabile dal sistema di calcolo della correzione (che in taluni casi puo' arrivare a frazioni di pixel

Il tutto condito, ovviamente, da un confronto con il sistema di ripresa, e cioe' lunghezza focale del sensore e dimensioni dei pixel.

Durante la posa, le correzioni apportate dall'autoguida faranno descrivere al telescopio una "nuvola" intorno alla posizione iniziale. In teoria, e' garantita l'assenza di "mosso" se durante la posa tali correzioni mantengono l'oggetto in una zona ideale pari a un pixel del sistema di ripresa o, se il campionamento dello strumento e' significativamente superiore al seeing medio, in una zona ideale pari al seeing medio della serata, valore che conoscendo la scala di immagine di ripresa puo' essere trasformato in pixel.

Quindi la focale dello strumento di guida e' un parametro importante, ma da sola certamente non basta.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Emmanuele Sordini ha scritto:
Quindi la focale dello strumento di guida e' un parametro importante, ma da sola certamente non basta.


no certo Emmanuele, nessuno dice il contrario.
E' importante la focale ma spesso si esagera con questo parametro e il piu' delle volte si mandano correzioni non necessarie. La nuvoletta che dici, dovrebbe portarti il sistema di ripresa dentro un pixel in condizioni ideali... che non si verificano mai. (in realtà il tutto e' spalmato nell'intorno di quel pixel)

Credo si dica la stessa cosa alla fine.. :D


PS: tempo fa ho avuto problemi di guida con la GPDX+DA1+ DMK31.
In pratica andavo a "rompergli" troppo le palle in DEC, e come si sa... l'asse DEC non e' il massimo sulle gp-gpdx. Risultato? la mia guida esagerata era deleteria e mi introduceva problemi ulteriori con il backlash-
Ho impostato il binning 2x2 e ho risolto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Ovviamente per "Paramount ben settata" intendevo in postazione fissa (lo davo per scontato, visto l'oggetto in questione) ed utilizzando il software in dotazione (TPoint).

Quanto alla valutazione del PE, giova ricordare che questo è influenzato anche dalla porzione di corona dentata interessata di volta in volta.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
doduz ha scritto:
Quanto alla valutazione del PE, giova ricordare che questo è influenzato anche dalla porzione di corona dentata interessata di volta in volta.

Donato.



si infatti..
e' riduttivo chiamarlo PE :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
xchris ha scritto:
doduz ha scritto:
Quanto alla valutazione del PE, giova ricordare che questo è influenzato anche dalla porzione di corona dentata interessata di volta in volta.

Donato.



si infatti..
e' riduttivo chiamarlo PE :)

Periodico è e periodico resta, ma è più facile ed immediato valutare la vsf piuttosto che la corona dentata (dato il rapporto di 1:360).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Periodico è e periodico resta, ma è più facile ed immediato valutare la vsf piuttosto che la corona dentata (dato il rapporto di 1:360).

In realta' dipende dal numero di denti della corona :mrgreen:

Cioe': il periodo della corona dentata e' sempre ovviamente lo stesso, es. 86164 s (o simili) se la velocita' di inseguimento e' siderale. Ma il rapporto con il periodo della VSF dipende dal numero di denti: es. 180 per una GM8 o EQ6, 144 per una Vixen GP, appunto 360 per una G11, eccetera.

Maggiore il numero di denti, piu' corto e' il periodo della VSF.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010