1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
uhm... e perche' mai?

se la montatura e' in grado di correggere determinati errori (ovvero non ha picchi improvvisi) perche' mai un ottica piu' grande dovrebbe funzionare e una piu' piccola no?

Quello che un ottica piccola non puo' fare e' correggere i microerrori che non puo' vedere... (per questioni di risoluzione). Se una montatura e' scarsotta.. avrà errori ampi o improvvisi e un ottica aperta come il borg50 , permette di avere risposte molto veloci.

Cosa hai provato esattamente?
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la montatura è scarsa ci saranno errori di una certa entità, indipendentemente dalla focale di guida, è il sw che deve correggere tali valori, poi entra in gioco il backlash della montatura che saprà rispondere alle correzioni impartite dal sw, ma anche qui se viene fatta la calibrazione della stella guida il sw deve tenere conto anche del becklash.
ricordiamoci che i sw di guida analizzano l'errore al centesimo di pixel, in più un diametro inferiore del tel.guida risente minormente della turbolenza.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la montatura ha un PE "bastardo" (non tanto per l'ampiezza ma per la forma della curva con picchi anomali) lavorando con focali lunghe di ripresa non ce la fai a correggere.
Una montatura molto dolce e precisa non avrà i picchi anomali e potrai correggere bene le curve dovute al PE
Altrimenti basterebbe mettere un Visac su una eq5 con un cercatore per poter fare foto perfettamente puntiformi.
Ma non credo che la realtà sia così rosea

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Se la montatura ha un PE "bastardo" (non tanto per l'ampiezza ma per la forma della curva con picchi anomali) lavorando con focali lunghe di ripresa non ce la fai a correggere.

Certo, a prescindere dalla foc del teleguida, un PE con picchi elevati e repentini, rovina la foto comunque

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
esatto..
se il PE e' bastardo... puoi anche guidare con l'hubble... ma non fai miracoli, la foto non viene comunque.
Se un'ottica e' in grado di rilevare l'errore... tanto basta, il resto dell'opera dipende solo dalla montatura e il suo PE e dall'efficienza del Software.

Vedro' anche di fare qualche calcolo in merito.. sulle condizioni ideali limite.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...che software usi?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
uso Maxim.
Ad essere sincero un tempo usavo AstroArt4 e ottenevo un controllo migliore,
pero' gli mancava la possibilità di guidare "non in asse" e ai tempi l'ho sostituito con maxim.
Ora che uso di nuovo una camera esterna per la guida, mi verrebbe voglia di riprovare con Astroart....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Certo però che sei proprio al limite. Con una montatura meno performante credo che avresti tirato tanti accidenti!! :lol: :lol:

Sono d'accordo con Renzo, e' proprio questo il punto. Tu, Christian, lavori con una scala per pixel nel sensore principale che e' 2.5 volte quella dello strumento di guida. Secondo la mia modesta opinione, la montatura dev'essere buona (hai la 10micron, no?), perche' se l'EP fosse di quelli bastardi, ci avresti delle uova al posto di stelle belle rotonde! :mrgreen:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Emmanuele Sordini ha scritto:
Secondo la mia modesta opinione, la montatura dev'essere buona (hai la 10micron, no?), perche' se l'EP fosse di quelli bastardi, ci avresti delle uova al posto di stelle belle rotonde! :mrgreen:

E' noto che una Paramount ben settata (ma una 10Micron non è certo una ciofeca) permette pose non guidate anche di parecchi minuti con focali notevoli.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Emmanuele Sordini ha scritto:
Renzo ha scritto:
Certo però che sei proprio al limite. Con una montatura meno performante credo che avresti tirato tanti accidenti!! :lol: :lol:

Sono d'accordo con Renzo, e' proprio questo il punto. Tu, Christian, lavori con una scala per pixel nel sensore principale che e' 2.5 volte quella dello strumento di guida. Secondo la mia modesta opinione, la montatura dev'essere buona (hai la 10micron, no?), perche' se l'EP fosse di quelli bastardi, ci avresti delle uova al posto di stelle belle rotonde! :mrgreen:



no..
il punto e' uno solo. Se lo strumento di guida vede l'errore... il gioco e' fatto.
Se hai una montatura cessa, non e' che migliorando lo strumento di guida, ti migliora appunto, la guida!
Se la montatura e' cessa... non puoi fare niente, punto e basta :)
(oppure fotografare a risoluzione inferiore)

@doduz: indubbiamente e' vero, pero' non e' sempre tutto vero quello che si legge. Spesso sento di pose non guidate a focali insostenibili, incompatibili con i dati di targa della montatura.
O il costruttore e' un inbecille che sottostima il suo strumento o c'e' un inghippo.
Sai qual'e'?
In alcuni cicli hai EP bassissimi... in altri li hai piu' alti. (alla faccia del periodismo)
Ricordo una volta che misurando il PE della mia 10micron ho pensato di non essere in grado di rilevarlo.
Per parecchi cicli.. avevo +-0.5".......
Passati questi cicli mi sono trovato invece i +-3" dichiarati.

Chi sostiene di fare pose non guidate di parecchi minuti con focali generose, spesso non dice che ha dovuto scartare delle pose. (non per malafede si intende..).
Io le poche foto che faccio... voglio non scartare alcuna posa, quindi vado di autoguida.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010