1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Marco Bracale ha scritto:
E' normale che la tacca indichi sempre lo stesso valore:se ad esempio punti M42 essa, anche se si sposta nel cielo, avrà sempre le stesse coordinate no? E quindi per forza di cose il cerchio di AR deve indicare lo stesso valore anche se si muove l'asse.


Ok, questo mi torna. Ma se una volta calibrato il cerchio voglio puntare una nuova stella di cui conosco le coordinate come faccio? Se muovo il tele si muove sempre anche il cerchio...

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fai una prova, anche di giorno.
Accendi il telescopio e regoli il puntamento in modo da avere un oggetto, teorico, puntato a ore 6:00 AR (scegli pure un altro valore se ti va).
Poi lascia il telescopio acceso per 1 ora come se inseguisse. Vai a leggere il valore in AR, usando sempre la stessa tacca di riferimento, ovvio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
filippom ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
E' normale che la tacca indichi sempre lo stesso valore:se ad esempio punti M42 essa, anche se si sposta nel cielo, avrà sempre le stesse coordinate no? E quindi per forza di cose il cerchio di AR deve indicare lo stesso valore anche se si muove l'asse.


Ok, questo mi torna. Ma se una volta calibrato il cerchio voglio puntare una nuova stella di cui conosco le coordinate come faccio? Se muovo il tele si muove sempre anche il cerchio...


Il tuo cerchio di ar non ha una vite di blocco? Sulla mia eq3.2, quando blocco il cerchio, gira insieme all'asse, ma se lo sblocco posso ruotarlo come mi pare. Sicuro che non hai sbloccato la vite (se ci sta)?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Altro problema: vorrei provare a montare il motore ar, ma c'è una molla (penso sia una massa) che se fissata ad una vite secondo le istruzioni striscia con la manopola di regolazione dell'ar. Qualcuno di voi l'ha già montato?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Ok, questo mi torna. Ma se una volta calibrato il cerchio voglio puntare una nuova stella di cui conosco le coordinate come faccio? Se muovo il tele si muove sempre anche il cerchio...


E se invece di tenerlo bloccato, lo sblocchi?
Dici che bloccandolo non ti permette dimuoverlo con le mani ma diventa solidale con la montatura, che è proprio quello che non vuoi ottenere per il puntamento.

Prova a sbloccarlo, così quando ruoti il tele il cerchio dovrebbe restare fermo a causa della leggera frizione che ha nel movimento (è come se lo tenessi fermo tu con le mani mentre ruoti il tele).

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Marco Bracale ha scritto:
Il tuo cerchio di ar non ha una vite di blocco? Sulla mia eq3.2, quando blocco il cerchio, gira insieme all'asse, ma se lo sblocco posso ruotarlo come mi pare. Sicuro che non hai sbloccato la vite (se ci sta)?


La vite c'è, e come hai detto se la sblocco posso muoverla a mano, se la blocco gira insieme al tele (quindi la coordinata puntata è sempre uguale). Vorrei sapere come fare a puntare un oggetto se l'unico modo di muovere il cerchio è a mano (quindi in maniera del tutto casuale).

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Fai una prova, anche di giorno.
Accendi il telescopio e regoli il puntamento in modo da avere un oggetto, teorico, puntato a ore 6:00 AR (scegli pure un altro valore se ti va).
Poi lascia il telescopio acceso per 1 ora come se inseguisse. Vai a leggere il valore in AR, usando sempre la stessa tacca di riferimento, ovvio.


Se non ho capito male punta sempre lo stesso valore...

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
sbab ha scritto:
Cita:
Ok, questo mi torna. Ma se una volta calibrato il cerchio voglio puntare una nuova stella di cui conosco le coordinate come faccio? Se muovo il tele si muove sempre anche il cerchio...


E se invece di tenerlo bloccato, lo sblocchi?
Dici che bloccandolo non ti permette dimuoverlo con le mani ma diventa solidale con la montatura, che è proprio quello che non vuoi ottenere per il puntamento.

Prova a sbloccarlo, così quando ruoti il tele il cerchio dovrebbe restare fermo a causa della leggera frizione che ha nel movimento (è come se lo tenessi fermo tu con le mani mentre ruoti il tele).

Sbab


Gira comunque per attrito :?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Gira comunque per attrito


Sicuro di aver ben svitato la vite di blocco?

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
sbab ha scritto:
Cita:
Gira comunque per attrito


Sicuro di aver ben svitato la vite di blocco?


L'ho staccata :D

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010