1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 13:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Orbita del Sole
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
SkyOne4 ha scritto:
a proposito di comete che potrebbero entrare nel sistema solare, ieri ho visto un documentario che spiegava (intervistando numerosi addetti ai lavori) come una cometa che entrasse nel ns. sistema solare sarebbe del tutto invisibile fino all'arrivo vicino l'orbita di GIOVE. Questo perchè solo ad allora, la forza di gravità di Giove ma soprattutto del SOLE farebbe in modo di attivare quel processo di espulsione di gas e acqua presenti all'interno del nucleo (la famosa scia) . Poi continuava affemando che una volta arrivata in questa zona, se davvero avesse una traiettoria potenzialmente diretta verso la terra, il tempo di arrivo sarebbe di circa 8-9 mesi ma gli scienziati per determinarne la traiettoria con precisione avrebbero bisogno di almeno 5-6 mesi. Tanto tempo perchè la cometa, una volta attivata la scia, subisce innumerevoli spinte (come un razzo)dalle mutevoli esplosioni in superficie che avvengono cmq in modo casuale e non uniforme...uno scenario non proprio tranquillizzante.. (è realistica questa affermazione??)

Mese più, mese meno, è abbastanza realistica (magari di mesi ce ne vogliono in tutto 10 e per avere una previsione sufficientemente accurata da prevedere un eventuale impatto ne bastano 4). In ogni caso per scongiurare un eventuale impatto di una cometa avvistata 9 mesi prima credo proprio che non ci sarebbe nulla da fare ...
Cita:
Forse chi diceva che con tutti gli astronomi che guardano il cielo sarebbe facile scoprire una qualsiasi cometa/asteroide in arrivo nel sistema solare..dovrebbe rivedere questa opinine, soprattutto per gli oggetti medio piccoli..davvero invisibili se non forniti di scia..

Non so a quali post tu ti riferisca, e non vorrei tornare su discorsi Nibirici, ma a proposito di "oggetti pericolosi" occorre chiarire se si sta parlando di pericolo da possibile impatto, o di pericolo da possibile perturbazione gravitazionale causata dall'oggetto in arrivo.

Nel secondo caso il pericolo a breve-medio termine è inesistente, perché richiederebbe un oggetto alquanto più massiccio della Terra, che sarebbe già ben visibile a 10-20 volte la distanza di Giove.

Nel primo caso (impatto con la Terra) per una minaccia di proporzioni planetarie basterebbe un oggetto di uno o due chilometri di diametro, che effettivamente potrebbe passare inosservato al di là dell'orbita di Giove e per il quale oggi come oggi vi sarebbe ben poco da fare in tempi così ristretti. La cattiva notizia è dunque che una sciagura del genere è quindi sempre possibile. La buona notizia è che la probabilità che un oggetto (leggasi pure "cometa") proveniente dal sistema solare esterno becchi giusto noi è estremamente bassa, anche in paragone alla probabilità di essere beccati da un qualsiasi NEA situato su orbite "interne" che si avvicinano a quella della Terra.
Possiamo anche provare a fare una stima quantitativa "a spanne".
Quante comete, uniformemente distribuite, dovrebbero intersecare in media il piano dell'eclittica, in una regione compresa fra l'orbita di Venere e quella di Marte, perché una di queste colpisca la Terra?
Questo numero sarà approssimativamente dato dal rapporto fra l'area della corona circolare compresa fra 0.7 e 1.5 U.A. e l'area della sezione circolare della Terra.
Espresse in Unità astronomiche quadre, queste due superfici sono rispettivamente 5.6 UA^2 e 5.7*10^-9 UA^2.
Il rapporto è dunque circa 10^9.
Ovvero, se fra le orbite di Marte e Venere casca una pioggia di un miliardo di comete, ci sarà una buona probabilità che una di queste becchi la Terra ...

Personalmente, sono molto più preoccupato di essere beccato da una pallottola vagante la notte di Capodanno ... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orbita del Sole
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
modalità fisico on....

(sto facendo da solo quindi probabilmente tralascerò qualcosa o sbaglierò perciò correggetemi!)
La probabilità di impatto sarà data dal calcolo della traiettoria ed il suo errore (che aumenta rispetto alla distanza dell'oggetto dalla terra) probabilmente la traiettoria è un cono, se questo cono, intersecasse la terra, allora la probabilità di impatto sarebbe data dalla probabilità che la misura sia affetta dall'errore
ovvero la probabilità che l'asteroide passi tra i punti x1 e x2 e y1 y2 (la probabilità è data semplicemente dall'integrale della distrubuzione dell'errore sulla posizione dell'asteroide)
In realtà andrebbe preso anche il tempo T come dimensione, considerato anche che sia la terra sia l'asteroide viaggiano, ma mi metteva male un disegno 3d (percò ho disegnato la terra ovale cioè molto più lunga in una direzione in questo modo considero lo spostamento relativo tra terra e asteroide, ma se si vogliono fare le cose per bene si possono aggiungere le coordinate T1 eT2 nell'integrale) una volta che si conosce la forma della curva di probabilità dell'errore funzione di x, y e se vogliamo anche di T (se no basta considerare la terra più grande lungo x per togliere in prima approssimazione la dipendenza da T) (potrebbe essere gaussiana?) il gioco è fatto, basta farne l'integrale e si calcola con precisione la probabilità di impatto.
Il problema reale è creare un modello preciso che possa calcolare la traiettria dell'asteroide ed il suo errore, e fare ipotesi sul tipo di distribuzione di probabilità di questo errore, una volta che si ha a disposizione tutto questo, il calcolo della probabilità e facilissimo!!


Allegati:
neo.jpg
neo.jpg [ 38.28 KiB | Osservato 1121 volte ]
neo-2.jpg
neo-2.jpg [ 50.45 KiB | Osservato 1121 volte ]

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orbita del Sole
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
SkyOne4 ha scritto:
ieri ho visto un documentario...
Questo perchè solo ad allora, la forza di gravità di Giove ma soprattutto del SOLE farebbe in modo di attivare quel processo di espulsione di gas e acqua presenti all'interno del nucleo (la famosa scia) ....
Tanto tempo perchè la cometa, una volta attivata la scia, subisce innumerevoli spinte (come un razzo)dalle mutevoli esplosioni in superficie che avvengono cmq in modo casuale e non uniforme...[/b]uno scenario non proprio tranquillizzante.. [/u] (è realistica questa affermazione??)

Che razza di documentario mistificatore hai visto!?
La coda della cometa è attivata unicamente dalla radiazione solare non dall'attrazione gravitazionale di un corpo, che tutt'al più ne può modificare l'orbita in misura molto maggiore che non con l'infinitesima massa espulsa con la coda.

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orbita del Sole
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 20:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
si magari ho scritto male io, nel senso che +o - meno alla distanza di Giove dal Sole, quest'ultimo comincia ad avere effetti sulla superficie dell'asteroide che sprigiona fumi tipici della scia di una cometa.

Per quanto riguarda le possibili deviazioni/correzioni della traiettoria della cometa dovute all'espulsioni di gas..credo proprio dicesse cosi'.

Era mi sembra un canale sky..tipo Histoy o discovery.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orbita del Sole
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Forse parlavano dell'Effetto Yarkovsky ( http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Yarkovsky ).
Però è una conseguenza del riscaldamento della superficie dell'asteroide dovuta alla radiazione solare, l'attrazione gravitazionale non centra nulla.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orbita del Sole
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
doduz ha scritto:
Forse parlavano dell'Effetto Yarkovsky ( http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Yarkovsky ).
Però è una conseguenza del riscaldamento della superficie dell'asteroide dovuta alla radiazione solare, l'attrazione gravitazionale non centra nulla.
Donato.

Giusto. Tuttavia l'effetto Yarkovsky è molto debole ed agisce solo su tempi molto lunghi e numerose orbite.
Per le comete l'effetto non-gravitazionale dominante, che può essere talvolta rilevabile anche su un intervallo temporale di alcuni mesi, è l'effetto di "reazione" dovuto all'espulsione di materia volatile dal nucleo della cometa, a sua volta imputabile al riscaldamento per effetto della radiazione solare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010