1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Premetto: non è H-alpha.
Sono più modestamente frame di luminanza; per l'esattezza:
6 da 600 secondi su BRC250.
Gli scatti risalgono al 21 agosto, l'ultimo giorno di permanenza
in montagna, quando si decise di dedicare l'intera notte a
riprese di soggetti deep-sky in luce bianca.

http://www.danilopivato.com

* * *

Come forse qualcuno ricorderà le ultime fotografie proposte fino
ad oggi potrebbero essere archiviate come... in controtendenza.
Mi riferisco al fatto come sia stato ugualmente stimolante
riprendere galassie (notoriamente oggetti che emettono
su tutto lo spettro, nella fattispecie M31 e M33), in banda
stretta dell'H-alpha

M31 http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... c_n_ha.htm

M33 http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_ha.htm

e, contrariamente ai classici standard di riprese fotografiche,
le nebulose ad emissione riprese invece in banda larga:

M16 http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_ha.htm

proposta l'ultima volta e, appunto oggi, Vdb142.
In quest'hobby non c'è mai fine al sano divertimento! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupenda la Elephant, caro Danilo!


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella anche questa.
Mi piace in particolare il contrasto delle sfumature nebulari: credo di non averne mai viste di foto che le rendono così.
Saluti.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 23:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mica tanto medeste queste luminanze!
Molto bella e scenografica e con una misera
oretta..complimenti, ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PORCA PUPAZZA :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 6:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E bella come quella di.... :lol:

cavolo Danilo, sei riuscito ad ottenere un dettaglio degno dell'Ha!!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si è bella, ma hai visto quella di Lopez..... scherzo....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Danilo, immagine molto bella e profonda, nonostante l'oretta di integrazione in luminanza. A mio modesto giudizio controllerei le stelle più luminose, in modo da rendere più godibile la zona nebulare debole.

Saluti, Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille a Danziger, Terenzio, Andrea Tamanti (stai lavorando
per me?), i due simpatici fratelli Giuky, Vittorino ( :lol: ) e Pite...
aspiterbora questo Lopez mi perseguita ( :lol: )

Marcello,
le stelle più luminose sono così come emergono dalla correzione del
blooming, soltanto in alcuni casi, quelli più eclatanti, sono costretto
a sfuocare leggermente per annullare difetti quali: macchie scure,
bordi taglienti e striature che persistono quasi sempre al di sotto e
al di sopra delle stelle.
In realtà non vorrei spingermi oltre con l'elaborazione anche perchè
penso ormai di averle standardizzate sia come processo e sia perchè
temo di compromettere (di per se già stravolte) le misure dei dischi
stellari: sempre utili (?) per stime - di massima - in usi fotometrici.
Spero concorderai. :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

Link diretto:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 42_brc.htm

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissime, guardandole ho proprio pensato che aldilà dela sfida tecnica anche l'astrofotografia è arte , inquadrature impeccabili ,ti inducono a guardarle sotto un altro punto di vista, più profondo.

i migliori complimenti

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010