1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ccd e pixel bruciati
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se è la sezione giusta, altrimenti chiedo ai moderatori di spostarlo.

Sto pensando di sostituire il mio CCD
Ma ho qualche dubbio su come valutare.
I dubbi sono:
1) grandezza dei pixel (meglio più piccoli o più grandi?)
2) grandezza del sensore
3) ccd a colori o bianco e nero.

Ma il dubbio maggiore :
Ho la Nikon D70s da 5 anni senza nessun pixel bruciato, mentre, non so se può fare testo, il ccd Atik 16ic da 2 anni, negli ultimi mesi si sono bruciati 44 pixel, è normale?
Questo succede solo ai Ccd economici oppure anche a quelli che costano molto di più?
Quanto tempo dovrebbe passare prima di trovare pixel bruciati in un sensore?
Succede a tutti i sensori? quale percentuale di pixel bruciati può avere un sensore prima di essere gettato?
Anche se molti programmi eliminano i pixel bruciati è da considerare un rimedio?

Metto due riprese dove ho numerato i pixel bruciati e aumentato il contrasto per metterli in evidenza.
La prima 1 posa di 20 minuti
La seconda 1 posa da 10 minuti

Ringrazio per la vostra attenzione sperando di avere chiarimenti in merito erry


Allegati:
pixel-bruciati.jpg
pixel-bruciati.jpg [ 77.9 KiB | Osservato 1240 volte ]
bruciati.jpg
bruciati.jpg [ 84.59 KiB | Osservato 1197 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd e pixel bruciati
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa ma i dark li hai fatti?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd e pixel bruciati
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrei sbagliare, ma sembra anche a me rumore termico, correggibile con dei dark.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd e pixel bruciati
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Terenzio ha scritto:
Potrei sbagliare, ma sembra anche a me rumore termico, correggibile con dei dark.

CONCORDO

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd e pixel bruciati
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembravano pixel bruciati perché nella prima e nella seconda foto fatte in giorni diversi ,si trovano tutti nello stesso posto.
Io i dark non li ho mai fatti perché nella caratteristiche del ccd dice:
“…Ora puoi riprendere fotografie di molti minuti senza preoccuparti dei dark frames perché non ne avrai più bisogno! La camera possiede un rumore termico talmente basso che nella maggior parte delle situazioni non dovrai neanche preoccuparti. Ora puoi passare più tempo a riprendere foto dell’Universo.:.”
Comunque sono apparsi solo negli ultimi mesi prima non si vedevano.
Usando DSS nel settaggio metto la spunta: rileva ed elimina pixel caldi e freddi .
Se mi dite che è rumore di fondo tanto meglio appena avrò una serata decente da riprendere farò anche i dark, che se non sbaglio devono avere lo stesso tempo e temperatura della ripresa; su 10 pose faccio 10 dark o ne bastano meno? spero di riuscire a sottrarli.
È mia intenzione prendere un CCD con un campo più ampio, oppure volevo modificare la mia Nikon, non so cosa mi conviene.
Ho visto in un sito che è possibile e spiega anche come fare ma!!!! Vedrò.

Grazie per il vostro consiglio erry


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd e pixel bruciati
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
erry ha scritto:
nelle caratteristiche del ccd dice:
“…Ora puoi riprendere fotografie di molti minuti senza preoccuparti dei dark frames perché non ne avrai più bisogno! La camera possiede un rumore termico talmente basso che nella maggior parte delle situazioni non dovrai neanche preoccuparti. Ora puoi passare più tempo a riprendere foto dell’Universo.

Uhm, mi ricorda un personaggio famoso.
I fotografi di grande successo continuano a sottrarre i dark.
Io starei su una reflex. Le ultime foto di Tamanti fatte con la 50d della canon si confondono con le proprie con il ccd.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd e pixel bruciati
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato a riprendere col filtro OIII della Baader, acquistato molto tempo fa, e ho fatto dei dark..
Questo filtro che non ho quasi mai usato, non mi sembra che abbia evidenziato un gran chè la nebulosa, anche se ho fatto tre esposizioni da 20 minuti, a parer mio molto meglio il filtro UHC-S che ha evidenziato molto di più la Helix.
Dopo le pose sulla nebulosa ho chiuso il tele e ho fatto 4 scatti da 10 minuti l’uno.
Ma non ho capito nulla su come devo sottrarre i dark.
Praticamente io ho cercato di sommare assieme alle pose tutti i 4 dark fatti con il programma DSS mettendo la spunta a tutte le pose, il DSS riconosce nel singolo dark i puntini come fossero stelle (esattamente 19) ma in pratica li ha scartati.
Ho letto che i dark vanno sottratti, come si fa?
Spero di essere riuscito a spiegarmi, ciao Erry


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd e pixel bruciati
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho capito come fare ad aprire con DSS sia i dark che gli scatti, però dopo il programma mi crea un file master-dark e un autosave e non ho capito cosa devo fare successivamente con questi due files.
Ringrazio coloro che vogliono illuminarmi.
erry


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd e pixel bruciati
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 11:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Cita:
Ho provato a riprendere col filtro OIII della Baader, acquistato molto tempo fa, e ho fatto dei dark..
Questo filtro che non ho quasi mai usato, non mi sembra che abbia evidenziato un gran chè la nebulosa, anche se ho fatto tre esposizioni da 20 minuti


Credo che il sensore non abbia sufficiente sensibilità a quella lunghezza d'onda. O fai modificare la reflex o passi al CCD. E comunque 20 minuti sono un'esagerazione per una DSLR e non otterrai altro che un sacco di rumore.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010