1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi spiegate una cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Vorrei sapere a cosa sono dovuti questi cerchi concentrici (vedi foto) che escono sulle elaborazioni di Giove dopo aver applicato i wavelet.
La foto è stata realizzata il 13 settembre scorso.
Grazie


Allegati:
giove-grs_09-09-13 22-17-42.jpg
giove-grs_09-09-13 22-17-42.jpg [ 24.61 KiB | Osservato 404 volte ]

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi spiegate una cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La colpa è della poca dinamica se parti da un filmato con poco segnale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi spiegate una cosa?
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche a me succedevano con Marte quando elaboravo un filmato abbastanza corto e quindi con poco segnale, ora, non so se è quello, ma siccome anche Mars dice così credo sia proprio quello.

Ciao Alex. :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi spiegate una cosa?
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'artefatto è conosciuto come "onion rings" ovvero anelli a buccia di cipolla (onion) tagliata.
E' dovuto in primis a quanto dice Mars e in ogni altro caso che contempli una riduzione della dinamica.
Se noti l'artefatto è presente ai bordi del pianeta, ovvero dove la luce si riduce di un % rispetto alla parte centrale più illuminata. Pianeti con una fase ben visibile possono mostrare quasi sempre questo difetto: dipende dalla qualità del seeing in questo caso. Il motivo è legato non solo alla riduzione del segnale in prossimità della fase del pianeta (minor illuminazione) ma anche ad una combinata di tale effetto con gli effetti deleteri del seeing.
Spesso, immagini come quella da te postata, derivano da filmati in cui si nota una predominante componente a bassa frequenza del seeing (quella che fa letteralmente sventolare come una bandiera con maggiore o minore intensità il disco planetario), quindi quei casi in cui il dettaglio è preservato in parte grazie all'assenza dell'alta frequenza (che distrugge il micro dettaglio e il dettaglio a seconda della qualità del seeing), è ben mediato l'effetto banderuola deleterio nella parte meglio illuminata (centrale), e poco preservato invece nelle parti terminali del disco planetario dove si riduce il segnale.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi spiegate una cosa?
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
turtle63 ha scritto:
Vorrei sapere a cosa sono dovuti questi cerchi concentrici (vedi foto) che escono sulle elaborazioni di Giove dopo aver applicato i wavelet.
La foto è stata realizzata il 13 settembre scorso.

Nella mia esperienza, questo effetto si riesce a ridurre acquisendo un filmato con un segnale piu' alto possibile, ovviamente senza saturare i perticolari piu' luminosi.

In pratica: cerca di tenere piu' alti possible gli ADU di picco durante la ripresa del filmato, facendo in modo che il numero oscilli intorno a 220-230. Come e' gia' stato detto da altri i bordi del pianeta sono sempre a rischio, soprattutto lontano dall'opposizione (o prima o dopo), quando il bordo di uno dei due lati del disco del pianeta risulta in ombra, e quindi piu' buio e soffuso dell'altro.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi spiegate una cosa?
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Okeissimo. :wink: Grazie a tutti.
Puntuali e precisi come sempre.
Cominciavo a preoccuparmi per le ottiche.
Un giorno o l'altro vi metto a disposizione un filmatino (mega permettendo),
croppato sul pianeta, e vediamo cosa tirate fuori Voi dalla mia ripresa.
Sono convinto - qualità a parte del filmato - che riuscite a tirare di più...
... cosa che potrei fare pure io ma non immagino come.

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010