1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: forcella geoptik o Gaddo fiorini
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
Diemnticavo: tutto questo discorso ovviamente sulla scia del post di makbino e cioè: alternative alla forcella

......forcella che rimane senz'altro il sistema più efficace per gestire un grosso e pesante binocolo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: forcella geoptik o Gaddo fiorini
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 15:46
Messaggi: 32
Località: Como
Concordo con quanto dice Deneb sul fatto che spesso gli acquisti in economia si dimostrano col tempo un cattivo affare. Ma qui stiamo parlando di cifre di oltre la metà dello strumento stesso, e forse è un po’ esagerato visto che comunque l’alternativa a forcella rimane.

Resta di fatto che se uno trova ciò che gli sembra la giusta soluzione, è anche disposto a spendere.

Dal momento che il binocolo offre 50 ingrandimenti e più, per il mio uso che andrei a farne, mi sembra più appropriata una testa che prevede pure i movimenti micrometrici. Ne possiedo una piccola che uso sovente per strumenti come l’Mto1000, è praticissima e se voglio sblocco il micrometrico e diventa fluida. Pensavo a qualcosa di simile ma più in grande,ma sinceramente non so cosa c’è in commercio.

Ho visto sul sito di Alpeh un treppiede General Hi-T con testa che sopporta fino 8 kg per una altezza di 140cm ad un prezzo di 130 euro, ma non ho trovato alcuna opinione di chi l’ha usata e nemmeno conosco la disponibilità.

Altrimenti, ho trovato su un vecchio depliant della vixen una montatura altazimutale Custom D che, in foto, portava un bel 30x125, e che, a vedersi, pare molto simile come funzionamento alla General Hi-T. Ma credo sia fuori produzione.
Ecco, pensavo a qualcosa del genere, ma non so di più, e spero in qualche buon suggerimento orientato in tal proposito. Comunque grazie per i buoni consigli finora dati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: forcella geoptik o Gaddo fiorini
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
7 kg di binocolo a 50x danno un'inerzia di vibrazioni non indifferente; teste come quelle che intendi tu sono quelle tipo manfrotto 405 e 410, ma lo sblocco è libero e non frizionato; il cavalletto da te citato della gen hit dovrebbe funzionare in questo modo...comunque occhio: io utilizzo un 100 mm angolato che pesa meno di 6 kg montato sugli articoli manfrotto e WO su menzionati e a 50 x se tocco iniziano vibrazioni fastidiose alla visione, peraltro assenti a 37x
a te la scelta.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: forcella geoptik o Gaddo fiorini
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sulla mia forcella Geoptik, ho sempre osservato la Luna a 50x, senza vibrazioni, col binocolo fermo come una roccia.
Quando comincia ad uscire dal campo sposto il binocolo e riprendo l'osservazione.
Insomma, se usi la stessa tecnica che si utilizza coi dobson, non ci sono problemi e i movimenti micrometrici non servono.

Comunque, stimolato da questa discussione e dal cattivo tempo, in questi giorni ho fatto una modifica alla suddetta montatura. Ho incassato, nel blocchetto cilindrico di alluminio, un cuscinetto a sfere (che avevo recuperato da un vecchio elettrodomestico, ed ora il movimento orizzontale è fluido come l'olio e privo di giochi.
Però è stata dura, anche perché più di un trapano a colonna non sono in grado di utilizzare e ad un certo punto del lavoro, ho avuto anche il timore a di aver combinato un pasticcio. Poi però tutto si è risolto per il meglio.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: forcella geoptik o Gaddo fiorini
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
bravo, ottimo lavoro
concordo anch'io che la forcella sia preferibile se ben funzionante e ancor meglio se vengono sfruttati i perni laterali del binocolo
la soluzione con testa fluida è solo più comoda e compatta ma per competere con la forcella deve avere adeguate caratteristiche
molto significa anche la posizione e la distribuzione del peso: le vibrazioni di cui parlavo sopra le ho avute con la testa WO e senza contrappeso (il tele) in quanto il bincolo è molto decentrato e deve stare con l'asse di rotazione quanto più parallello all'asse della testa; con la testa fluida invece, ben incassata nel baricentro del binocolo e fissata sull'asse verticale del cavalletto tutto ciò non avviene
poi, tornando al discorso di prima, io mi rendo perfettamente conto dei costi e che molti utenti sono giovani studenti con pochi soldi (lo sono stato anch'io e non me lo sono dimenticato), ma esiste sempre l'usato ove, senza la fretta del tutto e subito, si trovano ottime occasioni

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: forcella geoptik o Gaddo fiorini
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto per condividere con voi il lavoro fatto, posto una foto prima di verniciare.
In pratica, nel blocchetto cilindrico A ho incassato un piccolo cuscinetto e una vite da 12mm. come perno, scavando la sede con una piccola fresa.
Fortunatamente, essendo di alluminio me la sono cavata col trapano a colonna, altrimenti avrei dovuto rivolgermi ad un tornitore.

Poi, con un ritaglio di lamiera, ho costruito il coperchio B, e vi ho saldato nel centro il dado C (privato del suo filetto, ovviamente) per ottenere un "collo". Vi ho aggiunto anche due grani, per poter ridurre inevitabili giochi residui del perno, dato che le mie tolleranze di lavoro sono quelle che sono.... Il tutto è avvitato al cilindro con tre viti 6 MA.
Poi ho fissato la forcella serrando quel tanto per avere un sistema scorrevole ma privo di giochi.
Allegato:
00001.jpg
00001.jpg [ 108.75 KiB | Osservato 1286 volte ]

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: forcella geoptik o Gaddo fiorini
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
concordo anch'io che la forcella sia preferibile se ben funzionante e ancor meglio se vengono sfruttati i perni laterali del binocolo

I perni laterali sono il sistema più semplice e contemporaneamente efficace che ci sia. Un vero e proprio uovo di Colombo, che però quelli della United Optics sembrano non aver compreso.
Sul 23-41x100 i due buchi filettati laterali, predisposti per accogliere i due perni, ci sarebbero, ma sono stati posizionati senza tenere conto del bilanciamento del binocolo.
In pratica (prove effettuate) bisognerebbe totalizzare un peso di almeno 700 grammi di oculari, per cominciare ad avere una parvenza di equilibrio. Altrimenti i perni li avrei già realizzati da un pezzo.
Inoltre con i perni montati, il binocolo non ci starebbe più nella valigetta, ma questo volendo sarebbe il minore dei mali, si tratterebbe solo di doverli svitare tutte le volte.

Praticamente le due prese laterali sullo scafo, corredate pure di tappo, proteggi filetto, sembrerebbero state messe solo per estetica, copiati dal Miyauchi ma senza evidentemente porsi il problema di renderli davvero utilizzabili.... :roll:
A volte è incredibile come, a fronte di una produzione per tanti versi di buona qualità, si perdano poi in queste bischerate.

Ps: l'ho già scritto ma lo ripeto. Il problema del bilanciamento, si presenta anche utilizzando la staffa con attacco fotografico posizionata sotto il binocolo.
E' un problema che va affrontato e risolto, se si vuole poter gestire il binocolo in modo fluido, qualsiasi sarà la scelta dello stativo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: forcella geoptik o Gaddo fiorini
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 15:46
Messaggi: 32
Località: Como
stevedet ha scritto:
Giusto per condividere con voi il lavoro fatto, posto una foto prima di verniciare.
In pratica, nel blocchetto cilindrico A ho incassato un piccolo cuscinetto e una vite da 12mm. come perno, scavando la sede con una piccola fresa.
Fortunatamente, essendo di alluminio me la sono cavata col trapano a colonna, altrimenti avrei dovuto rivolgermi ad un tornitore.

Poi, con un ritaglio di lamiera, ho costruito il coperchio B, e vi ho saldato nel centro il dado C (privato del suo filetto, ovviamente) per ottenere un "collo". Vi ho aggiunto anche due grani, per poter ridurre inevitabili giochi residui del perno, dato che le mie tolleranze di lavoro sono quelle che sono.... Il tutto è avvitato al cilindro con tre viti 6 MA.
Poi ho fissato la forcella serrando quel tanto per avere un sistema scorrevole ma privo di giochi.
Allegato:
00001.jpg

Davvero un bel lavoro, sicuramente non alla portata di tutti.
Qui si sfiora l'autocostruzione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: forcella geoptik o Gaddo fiorini
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
A dir la verità a me pare di sfiorare anche un po' la coglionaggine.... :roll:
Mi spiego: da una parte mi sento orgoglioso per il lavoretto fatto, dall'altra mi sento un po' bischero per aver acquistato, a 295 euro, una montatura altazimutale a forcella, che è sicuramente robusta, su quello non si discute, ma è dotata di un movimento orizzontale frizionato con due dischi di plastica...
Diciamo che, vista la cifra ed essendo marcata Geoptik, potevano sprecarsi un po' di più...

Nell'uso, il fastidio veniva da quel leggero puntamento iniziale, ogni volta che ci si voleva muovere in orizzontale e che ora, col cuscinetto a sfere, è completamente sparito.
Sono piccoli dettagli, ma sono quelli che aumentano la piacevolezza di una carrellata nel cielo, come ben sapete....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: forcella geoptik o Gaddo fiorini
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 15:46
Messaggi: 32
Località: Como
Chissà perchè spendere 300 euro per una montatura "brucia" di più che spenderne 1000 per un binocolo.
Forse perchè la montatura è un accessorio e il binocolo è il nostro divertimento.
O forse perchè sappiamo che c'è poca tecnologia in una montatura, rispetto al binocolo, e pensiamo ci possa essere più fonte di guadagno per chi ne fa commercio. Io propenderei per quest'ultima ipotesi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010