1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 12:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su montatura
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
aerofabrio ha scritto:
comincio ad avere tanta confusione:
I dobson non sono sempre dei riflettori? Non vale la regola che ingrandimenti uguale 2x diametro?
Potenzialmente si potrebbe arrivare a 500 ingrandimenti (dovrebbe essere il suo limite fisico)
Poi in una risposta ho letto che il miglior giove un utente lo aveva visto proprio con un dobson. . .
Datemi una mano che sono veramente confuso.


anch'io il miglior giove l'ho visto con un dob (su cui avevo montato una torretta binoculare), tuttavia sono convinto che il dob non sia lo strumento piu' adatto ad osservare i pianeti (e so anche che che molti non saranno d'accordo, ma è la mia idea e non pretendo certo che diventi una legge universale).

in ogni caso, a mio avviso, la cosa migliore che puoi fare è non vendere niente e non comprare niente ma provare a contattare qualche gruppo di astrofili e fare qualche uscita con loro, in tal modo potrai fare esperienza ed osservare in strumenti diversi e, soprattutto, sceglierai lo strumento giusto per le tue esigenze consapevolmente (tieni presente che una regola da sapere è che quando chiedi un consiglio ognuno ti risponderà dicendo quello che per lui sarebbe il meglio cosa che non sempre significa che anche per te è il meglio ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su montatura
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
a questo punto mi chiedo se devo tenere il mio 130 e comprare anche il dobson.
Certo si sta creando una situazione un pò ambigua ma penso che con un dob con una montatura ben equilibrata, solida e fluida nei movimenti si possa fare osservazione planetaria di un certo livello.
:roll: sono pronto ad essere contraddetto :lol:

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su montatura
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
aerofabrio ha scritto:

Possiamo metterla anche su questo piano :lol:
Potrei fare osservazioni direttamente sul pc e coinvolgere i miei amici 8)


No ed è oltretutto assurdo: si vede assai meglio all'oculare e in ogni caso per il deep puoi farcela solo su oggetti molto luminosi e non con la Toucam, ma con roba tipo Mintron.
E' possibile, invece, far foto con una tecnica particolarissima già postata in passato da Renzo (se ricordo bene), ma direi che non è il caso perché comunque vengono peggio ed è molto difficile.

aerofabrio ha scritto:
Passo al dobson per maggiore facilità d'uso, per quello che ho letto sul forum

:shock: :shock: :shock: :shock:
Posso ridere sguaiatamente??? :lol:

Tieni il tuo tele e vedi di usarlo bene, poi quando non ha più segreti ti prendi altre cose e applichi lo stesso concetto per tutti i futuri acquisti.


Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su montatura
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
c'è più di una persona che dice che il dobson è più intuitivo e più semplice. . .
non mi resta che provare, al limite mi tengo pure l'altro. . . :wink:

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su montatura
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Intuitivo per i 20 oggetti che prendi dentro al cercatore (forse). Altrimenti lo star hopping e le manovre da fare con un Dobson sono operazioni molto di pazienza, prerogativa che da quanto leggo nei tuoi due post, non mi sembra che tu abbia.
Dici poi che vuoi vederci i pianeti e quello non è lo strumento più adatto.
Difficile spiegarti tutto in due righe, la materia è complessa.
Vai a uno star party (se proprio vicino a te non c'è un'associazione di astrofili) e inizia a farti delle idee. Una cosa è sicura: un'indecisione come la tua risolverla in un forum equivale a fare testa o croce... ma con una "monetina" da 1.000 euro!!!
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su montatura
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il vero limite sugli ingrandimentii è dettato dal seing, come spesso capita gia oltre i 300x è molto difficile arrivarci.

Ingrandire non vuol dire sempre ottenere maggiori dettagli,
il tuo problema non sara mica il dover vedere più grande giove? se è così ti dico subito che non è la strada giusta.

con un 130 il massimo ingrandimento teorico che sfrutta al massimo il potere risolutivo del tuo strumento è di 260x, ma anche qui dovrai fare i condi con il seing.
Sè il seing quel giorno non permette di superare i 100x, andare oltre questo ingrandimento non fai altro che peggiorare la qualità dell'immagine o comunque andando oltre non ottieni sicuramente maggiori dettagli.

Mi suona veramente strano che con un 130 non hai trovato soddisfazioni! ripeto non bisogna sempre usare il massimo ingrandimento possibile, l'ingrandimento va valutato sera per sera, cosi facendo sera dopo sera scoprirari sempre nuovi particolari mai notati prima.

poi una montatura equatoriale usata in visuale basta posizionarla puntando semplicemente il nord geografico, piuttosto compra una bussola. Muovendoti solo su un asse quello (A.r.) e ogni tanto qualche correzione in Dec, avrai sempre il soggetto nell'oculare.

con il dobson devi rincorrere tu il soggetto! ti sfido a rincorre a 500x senza un minimo di esperienza e pazienza!

Fai tu i calcoli, i consigli ti sono stati dati e tutti vanno in una direzione, a te la scelta finale. E non venirci a dire che non riesci ad inseguire i soggetti che vorrai osservare :wink:


P.s. dimenticavo ... Sei perfettamente sicuro che il tuo strumento sia ben collimato?

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su montatura
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aerofabrio ha scritto:
ma penso che con un dob con una montatura ben equilibrata, solida e fluida nei movimenti si possa fare osservazione planetaria di un certo livello.

http://www.cielidolomitici.it/Dobson__small.JPG
Questa è la "montatura" del dobson, una scatola di legno su cui è appoggiato, tramite due grosse rondelle, il tubo (in questo caso a traliccio).
Niente manopole, niente movimenti fini, niente riferimento al polo, niente motori, niente ingranaggi, niente freni, niente di niente. Solo un tubo enorme, che va collimato sempre, ogni volta che lo si porta fuori (anche perché i dob, quasi sempre, vanno montati in loco), poi si afferra un lato del tubo con una mano e dolcemente con estrama pazienza lo si muove per inseguire.

Ora, scusami la franchezza, ma tu non hai avuto la pazienza di leggere il manuale per fare l'allineamento al polo, hai un 130 da 1 mese e vuoi comprarti uno degli strumenti più rognosi che il mercato offra, un enorme e scomodo tubone che va accudito in continuazione per il quale devi saperti orientare nel cielo per poter partire a cercare gli oggetti.

Sinceramente, te lo dico per evitare che ti passi di botto la passione per l'astronomia, dai un bel colpo di freno, prendi questi documenti:
http://divulgazione.uai.it/index.php/Ap ... _Astrofilo
leggiteli e poi, tra un anno, potrai dire se il tuo telescopio non fa per te.

Io capisco che magari il telescopio sia un aggeggio complesso, ma il dob non mi pare una soluzione. La presidente del mio gruppo astrofili osserva con un binocolo, trova di tutto e di più con due fondi di bottiglia da 50mm per 10 ingrandimenti: se la metti davanti ad un telescopio a malapena riesce a fuocheggiare, ma si tratta di un binocolo!!! Un aggeggio piccolo, che si usa con naturalezza, nel quale si vede il cielo dritto e che si scollima solo se cade per terra, non un cannone altro (se va bene) un metro che nel tempo che hai capito dove sei nel cercatore ti lascia secco perché all'oculare devi ragionare al contrario su un campo 10 volte più piccolo...

Sinceramente,
Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su montatura
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ jhonny81
Penso che il telescopio sia collimato anche se non ho la presunzione di dire che sia perfettamente collimato, ma ho seguito le guide ho fatto il buco di circa 3mm sul tappo di un barilotto di rullino e ho fatto la sola collimazione del primario anche perchè il secondario lo vedevo perfettamente sferico. . .poi non avendo nessuno che mi faccia da cicerone faccio quello che posso anche se non penso di essere ritardato e di non capire le cose.

@gaeeb:
penso che comunque il discorso della collimazione va fatto per qualsiasi altro riflettore per quel poco che ho imparato. Io suono la chitarra da 12 anni e ogni volta che la prendo la devo accordare altrimenti non "va" . . .
resto comunque felice perchè sta sera ho venduto il mio telescopio ad un mio amico dopo una serata dove abbiamo fatto un paio di ore di osservazione dove si è appassionato e ha deciso di prenderlo lui. Sono felice perchè adesso nel mio paese saremo 2 a possedere un telescopio e possiamo divertirci e mi piacerebbe fare una sorta di divulgazione per cercare di avvicinare sempre più persone a questo fantastico mondo.

A mio avviso poi quando la disponibilità di soldi ci sarà potrei sempre acquistare una montatura tipo eq6 e metterci su il tubo che andrei ad usare con il dobson. . .e anche qui sono sempre disposto a prendere rimproveri da tutti :mrgreen:

Resta sempre il fatto che essendo un povero studente universiatario (anche se prossimo alla laurea 8) ) non posso chiedere cifre enormi ai miei...

Comunque siete sempre molto gentili e disponibili, mi sento parte di una grande tribù, Grazie

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su montatura
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
@ jhonny81
Penso che il telescopio sia collimato anche se non ho la presunzione di dire che sia perfettamente collimato, ma ho seguito le guide ho fatto il buco di circa 3mm sul tappo di un barilotto di rullino e ho fatto la sola collimazione del primario anche perchè il secondario lo vedevo perfettamente sferico. . .poi non avendo nessuno che mi faccia da cicerone faccio quello che posso anche se non penso di essere ritardato e di non capire le cose.


Sicuramente non sei ritardado! ma chi la mai detto! se ti sei offeso non era mia intenzione.

Tra tutte le annotazioni che ti ho fatto hai colto solo la parte della la collimazione?
per quanto riguarda tale argomento, forse sono io ritardato, ma personalmente dopo tre anni di esperienza ci ho messo quasi un annetto per ritenermi di essere soddisfatto della collimazione del mio strumento e a tutt'oggi non sono ancora convinto che il mio strumento sia ben collimato.

Tutto qui.

cmq in bocca al lupo per il nuovo strumento!

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su montatura
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No mi dispiace che l'hai preso come una mia presa di posizione, non ho assolutamente frainteso il tuo ragionamento, quello che volevo dire io è che penso di aver avuto una certa accortezza nel collimare lo strumento anche se ho fatto da solo senza l'aiuto di nessuno ma solo documentandomi in giro, tutto qua. Non ho preso per niente il tuo intervento come un'offesa, parlo sinceramente.

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010