deneb ha scritto:
concordo anch'io che la forcella sia preferibile se ben funzionante e ancor meglio se vengono sfruttati i perni laterali del binocolo
I perni laterali sono il sistema più semplice e contemporaneamente efficace che ci sia. Un vero e proprio uovo di Colombo, che però quelli della United Optics sembrano non aver compreso.
Sul 23-41x100 i due buchi filettati laterali, predisposti per accogliere i due perni, ci sarebbero, ma sono stati posizionati senza tenere conto del bilanciamento del binocolo.
In pratica (prove effettuate) bisognerebbe totalizzare un peso di almeno 700 grammi di oculari, per cominciare ad avere una parvenza di equilibrio. Altrimenti i perni li avrei già realizzati da un pezzo.
Inoltre con i perni montati, il binocolo non ci starebbe più nella valigetta, ma questo volendo sarebbe il minore dei mali, si tratterebbe solo di doverli svitare tutte le volte.
Praticamente le due prese laterali sullo scafo, corredate pure di tappo, proteggi filetto, sembrerebbero state messe solo per estetica, copiati dal Miyauchi ma senza evidentemente porsi il problema di renderli davvero utilizzabili....
A volte è incredibile come, a fronte di una produzione per tanti versi di buona qualità, si perdano poi in queste bischerate.
Ps: l'ho già scritto ma lo ripeto. Il problema del bilanciamento, si presenta anche utilizzando la staffa con attacco fotografico posizionata sotto il binocolo.
E' un problema che va affrontato e risolto, se si vuole poter gestire il binocolo in modo fluido, qualsiasi sarà la scelta dello stativo.