1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nagler vs Ethos
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
avrei intenzione di acquistare un'altro oculare e sono indeciso.

Vorrei raggiungere i 350x (ingrandimento massimo consigliato per il mio C11 dalla televue attraverso l'eyepiece calculator .... ).

Per raggiungere lo scopo potrei usare un ethos 8mm (350x) o un nagler 9mm(311x).
Tra i nagler, il 9mm, è l'unico oculare che più si avvicina al tipo di ingrandimento che vorrei raggiungere.

In questa valutazione non ho preso in considerazione i radian, poichè non costano molto meno rispetto ai nagler e mi danno un campo di 60° contro gli 82° dei nagler.

Quindi anche se mi danno due ingrandimenti diversi (ma tra un 350x e un 311x c'è tutta questa differenza?) voi quale mi consigliereste?

Il mio dubbio sull'eventuale acquisto dell'ethos sta nel prezzo, costa il doppio del nagler.... e ne vale davvero la pena spendere tutti quei soldi, considerando anche il tipo di strumento che uso (C11)?

Ciao e grazie per ora.

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler vs Ethos
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
secondo me, ma è un parere del tutto opinabile e basato sul confronto tra nagler 13 e ethos 13, non vale la pena spendere tutti quei soldi per l'ethos.
poi, naturalmente, dipende anche dalle disponibilità economiche, nel senso che se io guadagnassi 15'000 euro al mese non mi porrei proprio il problema :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler vs Ethos
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me per il tipo d'uso che ne faresti non vale la pena spendere il doppio.
Considera che a quegli ingrandimenti non osserverai regolarmente, ma solo quando il seeing lo permetterà....

Sotto questo punto di vista, il nagler è anche più indicato visto che ha una focale leggermente più lunga.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler vs Ethos
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Nagler !
Il tuo telescopio punta ed insegue, del campo larghissimo ad ingrandimenti elevati non te ne fai quasi nulla, non è un Dobson f/4,5 ma un tollerantissimo C11.

Ma... potresti anche considerare la torretta binoculare Baader Maxbright, con una sola coppia di oculari, magari dei Plossl Televue da 25mm (oppure dei 20mm/65°, basta, che siano oculari comodi...) ed il correttore da 2,6x incluso otterresti un ingrandimento prossimo ai 350x, senza il correttore saresti sui 130x e, se aggiungi un correttore opzionale da 1,7x ottieni anche un ingrandimento intermedio.
Spesa ? Sui 450€ per torretta e coppia di oculari, un po' di più o un po' di meno in base a quali prendi.

Mi raccomando, fai la scelta giusta tenendo gli occhi bene aperti... TUTTI E DUE !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler vs Ethos
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 12:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Màh! Io prenderei un ortoscopico. Con l'inseguimento preciso che te ne fai di un campo enorme a 350x?
Spendendo più o meno 100 euro hai un oculare che per incisione, quello che serve davvero, soprattutto a ingrandimenti così elevati, non ha eguali.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler vs Ethos
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
kappotto ha scritto:
Màh! Io prenderei un ortoscopico. Con l'inseguimento preciso che te ne fai di un campo enorme a 350x?
Spendendo più o meno 100 euro hai un oculare che per incisione, quello che serve davvero, soprattutto a ingrandimenti così elevati, non ha eguali.


ma perchè tu hai ancora in mente i trascorsi adolescenziali quando spiavi dai buchi delle serrature :D

io ho un ortoscopico da 5mm e un nagler da 4.8mm, quando osservo le doppie penso che l'ortoscopico basti ed avanzi, anzi magari è pure piu' inciso e definito.
poi tolgo l'ortoscopico e metto il nagler e quel buchino nero con due puntini bianchi stretti stretti diventa in un attimo come guardare dal finestrino dell'enterprise.
sempre i due puntini guardo ma, credimi, è un altro godimento :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler vs Ethos
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 13:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spendaccione! :mrgreen:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler vs Ethos
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
kappotto ha scritto:
Spendaccione! :mrgreen:


ma va, di questi tempi poi...

in realtà la mia idea è questa, in questo periodo in cui vanno tanto di moda ottiche a corta focale un bel nagler "corto" lo si usa tranquillamente nel deep per i campi larghi (larghini, via! :D).
e se poi te lo ritrovi per l'hi-res non è certo una bestemmia.
naturalmente poi ci sono i puristi che pur di avere un decimale percento di luce in piu' preferiscono avere 6 lenti in meno e si accontentano di un campo microscopico, ma è nei loro diritti farlo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler vs Ethos
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
NAAAGLEEER

gli ethos sono pesanti e ingombranti! :)

Il mio occhio si reputa appagato gia' con 67°.
Gli 82° del nagler sono un lusso.
I 100° sono troppi.
Questo discorso pero' e' decisamente personale.

Molti ethossici probabilmente in un nagler si sentono stretti ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler vs Ethos
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
xchris ha scritto:
Molti ethossici probabilmente in un nagler si sentono stretti ;)

Verissimo, ma questo vale per gli ingrandimenti medi, non per un oculo da usare a oltre 300x....
Per dire, proprio sabato sera ho confrontato sul mio 16" (ma anche sul rifrattore Vixen NA140) un nagler 17mm con il mio ethos 13mm e lì sì che mi sentivo "stretto" quando mettevo l'occhio nel nagler!
Ma se dovessi prendere un oculare che mi sforna più di 300x, sinceramente guarderei più che altro al rapporto performance/prezzo (per via del fatto che non sarebbe certo uno degli oculari che finiscono più spesso nel focheggiatore) e credo che da questo punto di vista tra un nagler e un ethos la scelta sia ovvia.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010