1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 20:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ok..
visto che i titoli strampalati sono il forte di questa sezione non volevo essere da meno! :)

Ieri ho messo in pratica quanto predico da una vita!
Per guidare basta un cercatore!!!
Basta mak90, vmc110 e strumenti del genere.

E' ovvio che tutto dipende dal rapporto tra risoluzione di guida e di ripresa e dalla precisione del SW di guida, non e' che sia una formula che vale sempre :)

Di sicuro per chi riprende a focali tipiche da 80ino... un cercatore e' ben oltre quanto serve!

Ok.. non ho usato un cercatore, ma quasi! un borg50
Ho scritto tutto sul blog, perche' volevo tenerne traccia sul sito.

Giusto per noin farvi andare sul sito per niente ho guidato il mio Apo152f8 con sbig ST8 con il piccolo borg50 e magzero. C'e' una prova di 5 minuti .. anche se poi e' andata tutta la notte... e ha tenuto abbastanza bene anche con le nuvolette di passaggio.

Lo so che non e' la scoperta dell'acqua calda, ma voglio rivolgermi a chi sta per attrezzarsi per la guida.
Spendete poco, prendete un tubetto leggero e vivrete sicuramente meglio!

http://astro.xchris.net/?q=node/217

Metto qui la foto del setup


Allegati:
dsc05745.jpg
dsc05745.jpg [ 39.2 KiB | Osservato 1489 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, senza dubbio funziona , con alcune perplessità

come metti a fuoco con un cercatore?
come colleghi la camera guida?

tutto sommato un piccolo rifrattore costa 60/70 €..... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto ieri mi hanno rivolto la domanda se si poteva inseguire con un cercatore.
La mia risposta è stata:
"con un cercatore no perché sia il supporto sia il cercatore stesso non sono robusti a sufficienza ma con uno strumento ben fissato e di quelle dimensioni, ovviamente considerando la risoluzione sia della guida sia della ripresa e la precisione della montatura, sì"
Te ne hai dato la prova!
Certo però che sei proprio al limite. Con una montatura meno performante credo che avresti tirato tanti accidenti!! :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ci sono cercatori con portaoculari :)

Il concetto comunque era che non servono bestioni per guidare..
un rifrattore da 50,60,70,80 economico e' tutto quanto serve.. a meno che non si lavori con focali veramente importanti.

Qualcuno mi ha fatto notare che la montatura poteva reggere i 5 minuti anche da sola...
si, e' probabile, ma io non amo perdere neanche una posa e in ogni caso minime correzioni venivano impartite :)

ciau


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Renzo ha scritto:
Certo però che sei proprio al limite. Con una montatura meno performante credo che avresti tirato tanti accidenti!! :lol: :lol:


ehheehh
la stessa guida l'ho usata anche su gpdx con 80ino+ reflex.
Stessi risultati.

Certo.. questo e' un caso un po' tirato... ma funziona bene!

Quando montero' di nuovo lo SC10 a 2.5metri... faro' la prova estrema! :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
ci sono cercatori con portaoculari


cercatore con portaoculari e focheggiatore= rifrattore :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
Renzo ha scritto:
Certo però che sei proprio al limite. Con una montatura meno performante credo che avresti tirato tanti accidenti!! :lol: :lol:


ehheehh
la stessa guida l'ho usata anche su gpdx con 80ino+ reflex.
Stessi risultati.

Certo.. questo e' un caso un po' tirato... ma funziona bene!

Quando montero' di nuovo lo SC10 a 2.5metri... faro' la prova estrema! :)

Sulla Gpdx hai messo una focale di ripresa che è meno della metà per cui avevi un margine di errore più che doppio.
E poi, se mi ricordo, sulla GP hai sotituito l'elettronica e i motori che erano il grosso motivo di backlash di quella montatura.
Come dice la pubblicità:
"Ti piace vincere facile, eh??"
:mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16159
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se in futuro non dovesse bastare il borg e vuoi andare sul sicuro, hai sempre l'80ino apo :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avere la montatura di una certa classe, in postazione fissa e quindi ben stazionata è un'ottima base di partenza, che non tutti però possono permettersi. Detto questo, sono anch'io un estimatore della semplicità offerta da una guida corta e luminosa. Guido il Visac (1280mm di focale) con i 355mm di focale del Takahashi FS-60C, il tutto su una EQ-G usata sul campo, quindi con una certa approsimazione nell'allineamento polare. Con il setup più piccino, ovvero Borg 77ED sulla Takahashi EM-10 invece sfrutto proprio un cercatore Stellarvue da 50mm a cui ho abbinato la magzero sfruttando un po' di raccordi che avevo in casa. Ecco il setup:
http://astrovalerio.blog.tiscali.it//Nu ... 4608.shtml
http://astrovalerio.blog.tiscali.it//Pi ... 1015.shtml

L'unico appunto è quello, davvero, di fare uno stazionamento polare quanto più accurato possibile e bilanciare il tutto in maniera maniacale; fatto questo, per tutta la notte non si avranno problemi di guida ( di norma... ;) )

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
kind of blue ha scritto:
xchris ha scritto:
ci sono cercatori con portaoculari


cercatore con portaoculari e focheggiatore= rifrattore :wink:



si grazie! :) lo so :)
e' per dire che non servono i 1250mm di un mak!
Da sempre consiglio rifrattorini per la guida.. :)

Renzo ha scritto:
Sulla Gpdx hai messo una focale di ripresa che è meno della metà per cui avevi un margine di errore più che doppio.
E poi, se mi ricordo, sulla GP hai sotituito l'elettronica e i motori che erano il grosso motivo di backlash di quella montatura.
Come dice la pubblicità:
"Ti piace vincere facile, eh??"
:mgreen: :mrgreen:


ma no... e' per dire che chi riprende con un 80ino+DSLR (configurazione molto diffusa) e' inutile che si attrezza con mak90 o peggio ancora VMC110. :)

Tutto qua. :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010