1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A che pro lo faresti?? la scala della latitudine l'hanno fatta apposta. Il cerchio di AR è semplice da usare:è diviso in ore e minuti, ed indica l'angolo orario (AR) di un'ogetto sulla sfera celeste. Non è mai troppo preciso, quindi lo si usa raramente, forse giusto pe rpuntare la giusta zona del cielo. Per usarlo ho messo un articolo sul mio sito:

http://xoomer.alice.it/marco_bracale/Co ... ofili.html
(all'incirca a metà pagina)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi usare il motorino in AR per fare in modo che puntando un oggetto, questo venga automaticamente inseguito dalla motorizzazione, DEVI per forza prima di tutto fare lo STAZIONAMENTO del telescopio.

Lo stazionamento consiste appunto nel mettere la montatura in bolla (perfettamente in piano, orizzontale, regolando l'altezza dei 3 piedi e aiutandoti con una livella da muratore) rivolgendola verso il nord e poi inclinare l'asse di AR parallelamente a quello di rotazione terrestre.

Gli ultimi due passaggi consistono appunto nel centrare la stella polare, che più o meno è situata nel polo nord.

Quando imposti la latitudine del luogo sulla montatura, di fatto fai una prima regolazione di massima dell'asse AR, portandolo ad un'inclinazione che almeno si avvicina a quella necessaria ad un corretto stazionamento. Poi dovresti affinare questa regolazione, facendo in modo di centrare nell'inquadratura all'oculare la stella polare(usando l'oculare da 25mm, oppure potresti anche centrare la polare nel cercatore dopo averlo allineato al telescopio), mantenendo fisso il telescopio nei movimenti AR e DEC (quelli con le manopole flessibili) e agendo solo sulle viti di regolazione della latitudine (altezza) e dell'azimuth.
Il tubo deve essere mantenuto nella posizione "iniziale", ossia con AR=0 e DEC=90.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Marco Bracale ha scritto:
A che pro lo faresti?? la scala della latitudine l'hanno fatta apposta. Il cerchio di AR è semplice da usare:è diviso in ore e minuti, ed indica l'angolo orario (AR) di un'ogetto sulla sfera celeste. Non è mai troppo preciso, quindi lo si usa raramente, forse giusto pe rpuntare la giusta zona del cielo. Per usarlo ho messo un articolo sul mio sito:


Chiedevo solo per capire se il discorso della latitudine era essenziale o se è solo un fatto di comodità.
Quanto al cerchio ar, non capisco questo: "l'indice" di metallo ruota coerentemente col cerchio quindi sembra non servire a nulla. Al massimo posso utilizzare come riferimento la tacca che c'è tra "A" ed "R" sulla montatura.

Help :?:

Grazie per la disponibilità :D

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
sbab ha scritto:
Se vuoi usare il motorino in AR per fare in modo che puntando un oggetto, questo venga automaticamente inseguito dalla motorizzazione, DEVI per forza prima di tutto fare lo STAZIONAMENTO del telescopio.

Lo stazionamento consiste appunto nel mettere la montatura in bolla (perfettamente in piano, orizzontale, regolando l'altezza dei 3 piedi e aiutandoti con una livella da muratore) rivolgendola verso il nord e poi inclinare l'asse di AR parallelamente a quello di rotazione terrestre.

Gli ultimi due passaggi consistono appunto nel centrare la stella polare, che più o meno è situata nel polo nord.

Quando imposti la latitudine del luogo sulla montatura, di fatto fai una prima regolazione di massima dell'asse AR, portandolo ad un'inclinazione che almeno si avvicina a quella necessaria ad un corretto stazionamento. Poi dovresti affinare questa regolazione, facendo in modo di centrare nell'inquadratura all'oculare la stella polare(usando l'oculare da 25mm, oppure potresti anche centrare la polare nel cercatore dopo averlo allineato al telescopio), mantenendo fisso il telescopio nei movimenti AR e DEC (quelli con le manopole flessibili) e agendo solo sulle viti di regolazione della latitudine (altezza) e dell'azimuth.
Il tubo deve essere mantenuto nella posizione "iniziale", ossia con AR=0 e DEC=90.

Sbab


Quindi il treppiedi DEVE essere perfettamente in piano... bene :)
Rimango in attesa che il mio neurone capisca come funziona il cerchio ar :twisted:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
A proposito: nel manuale c'è scritto che c'è anche una indicazione per i minuti, ma sul cerchio ci sono solo le ore divise in 6 tacche (10 minuti). Cosa mi sono perso?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
A proposito: nel manuale c'è scritto che c'è anche una indicazione per i minuti, ma sul cerchio ci sono solo le ore divise in 6 tacche (10 minuti). Cosa mi sono perso?


E' giusto così. L'indicazione è sì per i minuti, ma per 10 minuti alla volta...

Ho letto prima nel tuo post che quando ruoti il tele in AR tutti i cerchi ruotano di conseguenza.
Questo è corretto quando devi fare la regolazione, ad esempio, della posizione del canocchiale polare per lo stazionamento (che tu però non hai, quindi non porti nemmeno il problema).

Però, se vuoi usare i cerchi per fare il puntamento mediante le coordinate AR, deve esserci anche una vite che, una volta impostato il cerchio, ne blocca la posizione. Così quando ruoti il tele in AR il cerchio rimane fisso e ruota invece solo l'indicatore (una piccola tacca sulla montatura) che segnala il valore di AR.
In pratica si fa in questo modo: prima punti una stella di riferimento facile e di cui conosci le coordinate. Una volta centrata nell'oculare, regoli il cerchio AR in modo che ti indichi l'esatta coordinata AR che avevi per quella stella.
Poi blocchi il cerchio stringendo l'apposita vite di cui ti parlavo prima.
A questo punto, ruoti il tele in DEC e AR finché non hai raggiunto le coordinate per il nuovo oggetto che stai cercando.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Il problema è questo, la vite mi impedisce di ruotare il cerchio con le mani, ma continua a ruotare col tele, quindi la tacca segna sempre la stessa posizione.

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
filippom ha scritto:
Il problema è questo, la vite mi impedisce di ruotare il cerchio con le mani, ma continua a ruotare col tele, quindi la tacca segna sempre la stessa posizione.


E' normale che la tacca indichi sempre lo stesso valore:se ad esempio punti M42 essa, anche se si sposta nel cielo, avrà sempre le stesse coordinate no? E quindi per forza di cose il cerchio di AR deve indicare lo stesso valore anche se si muove l'asse.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
E' normale che la tacca indichi sempre lo stesso valore:se ad esempio punti M42 essa, anche se si sposta nel cielo, avrà sempre le stesse coordinate no? E quindi per forza di cose il cerchio di AR deve indicare lo stesso valore anche se si muove l'asse.


Sei sicuro?
Sei proprio sicuro??
:? :? :?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
E' normale che la tacca indichi sempre lo stesso valore:se ad esempio punti M42 essa, anche se si sposta nel cielo, avrà sempre le stesse coordinate no? E quindi per forza di cose il cerchio di AR deve indicare lo stesso valore anche se si muove l'asse.


Sei sicuro?
Sei proprio sicuro??
:? :? :?


Beh sul fatto che se si sposta mantenga le stesse coordinate mi sembra ovvio. Dici che quando muovo l'asse polare, la tacca che indica il valore di AR deve restare ferma e non muoversi??

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010