1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
http://www.otticasanmarco.it/HighLander.htm

:shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
filippom ha scritto:
Allora metto in conto l'acquisto del 130eq... ci si può fidare di otticasanmarco.it? Avete già acquistato?


:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sono varie tecniche per fotografare il cielo.
Le principali sono 3, partendo dalla più semplice alla più difficile:
1- con reflex in parallelo al telescopio
2- al fuoco diretto
3- in proiezione di oculare

Premesso che con il sw130, come ti hanno già avvisato, è praticamente impossibile usare la tecnica 2 per via del fuoco troppo interno (non riusciresti a mettere a fuoco), puoi sempre sfruttare la tecnica 1, che consiste nel montare la reflex, completa del suo obiettivo, sopra al telescopio, sfruttando la motorizzazione della montatura per inseguire l'oggetto durante lo scatto. In questo modo puoi fotografare gli oggetti molto estesi del cielo profondo che altrimenti, fotografandoli al fuoco diretto (cioè con la fotocamera collegata al portaoculari dele telescopio, senza nessun oculare interposto) non rientrerebbero nell'inquadratura perché troppo estesi. Ad esempio puoi fotografare in questo modo la nebulosa nord america nel cigno, oppure la via lattea, oppure ancora la galassia di andromeda M31.

Altrimenti potresti provare a collegare la fotocamera al portaoculari, interponendo però una lente di barlow che ti estrae il fuoco all'esterno. In questo modo potresti provare a fotografare la luna, oppure gli oggetti piccoli del cielo profondo, tipo gli ammassi globulari (M13 ad esempio). In questo caso però la montatura deve essere robusta e precisa nell'inseguimento e per fare scatti molto lunghi ti occorrerà anche un secondo telescopio da usare come guida sopra a quello principale: nel principale metti la fotocamera (che durante la posa non ti permette di vedere ciò che sta inquadrando), mentre nel tele guida controlli durante lo scatto che l'inquadratura sia sempre perfettamente centrata (in genere si usa puntare una stella di riferimento con il tele guida, osservandola con un oculare a reticolo illuminato). Quando la stella di riferimento nel telescopio guida esce dal centro dell'oculare (per errori nell'inseguimento della montatura) allora tu devi correggere il puntamento mediante la pulsantiera, sia in AR che in DEC. Ecco a cosa ti serve la motorizzazione in DEC, infatti è impensabile apportare modifiche al puntamento in DEC durante la posa agendo sui controlli manuali del telescopio, altrimenti creeresti troppe vibrazioni. Invece con la pulsantiera puoi fare dei piccoli movimenti senza generare vibrazioni.

Il problema è che le montature tipo EQ2 e anche EQ3 sono inaffidabili per questo tipo di applicazioni (specialmente la EQ2) a causa della scarsa robustezza e dell'imprecisione dei motori.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Chiarissimo, grazie ancora :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ho ordinato il 130eq... speriamo facciano presto :D

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Arrivato!!!
Non senza qualche difficoltà l'ho messo in piedi e leggendo il manuale ho cercato di bilanciarlo e ho allineato il cercatore puntando una antenna parabolica piuttosto distante.
Ho due domande:

- sul manuale c'è scritto, giustamente, che prima di ogni osservazione il telescopio va allineato col polo nord celeste. Ma perchè dovrei regolare il telescopio in altezza secondo la latitudine a cui mi trovo? Solo per trovare la stella polare più facilmente o va fatto per altri motivi :?

- non ho proprio capito come funziona il cerchio graduato ar: cerchio, indice e telescopio si muovono insieme e quindi per quanto io giri il disco punta sempre la stessa coordinata :oops: :?:

Per il resto tutto ok, anche se per il battesimo con le stelle purtroppo temo di dover aspettare qualche giorno per impegni personali :cry:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
filippom ha scritto:
Arrivato!!!
Non senza qualche difficoltà l'ho messo in piedi e leggendo il manuale ho cercato di bilanciarlo e ho allineato il cercatore puntando una antenna parabolica piuttosto distante.
Ho due domande:

- sul manuale c'è scritto, giustamente, che prima di ogni osservazione il telescopio va allineato col polo nord celeste. Ma perchè dovrei regolare il telescopio in altezza secondo la latitudine a cui mi trovo? Solo per trovare la stella polare più facilmente o va fatto per altri motivi :?

- non ho proprio capito come funziona il cerchio graduato ar: cerchio, indice e telescopio si muovono insieme e quindi per quanto io giri il disco punta sempre la stessa coordinata :oops: :?:

Per il resto tutto ok, anche se per il battesimo con le stelle purtroppo temo di dover aspettare qualche giorno per impegni personali :cry:


Allineare il telescopio al polo nord consente una grande cosa:l'inseguimento di un oggetto celeste con il solo movimento dell'asse di AR. Devi mettere ovviamnete la latitudine del tuo luogo di osservazione sulla scala della latitudine sulla base della montatura epuntare il più precisamente possibile l'asse polare verso la stella polare.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Marco Bracale ha scritto:
Allineare il telescopio al polo nord consente una grande cosa:l'inseguimento di un oggetto celeste con il solo movimento dell'asse di AR. Devi mettere ovviamnete la latitudine del tuo luogo di osservazione sulla scala della latitudine sulla base della montatura epuntare il più precisamente possibile l'asse polare verso la stella polare.


Si ho intuito il meccanismo, non capisco una cosa (ma solo a livello di curiosità): se invece di alzare la montatura alzo il treppiedi fino a puntare la stella polare cosa cambia?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
filippom ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
Allineare il telescopio al polo nord consente una grande cosa:l'inseguimento di un oggetto celeste con il solo movimento dell'asse di AR. Devi mettere ovviamnete la latitudine del tuo luogo di osservazione sulla scala della latitudine sulla base della montatura epuntare il più precisamente possibile l'asse polare verso la stella polare.


Si ho intuito il meccanismo, non capisco una cosa (ma solo a livello di curiosità): se invece di alzare la montatura alzo il treppiedi fino a puntare la stella polare cosa cambia?


Alzi il treppiede in che senso? Inclinato verso l'alto? Con il valore di declinazione a 0°?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Marco Bracale ha scritto:
Alzi il treppiede in che senso? Inclinato verso l'alto? Con il valore di declinazione a 0°?


Più o meno si. Lascio la declinazione "a caso" e punto la stella polare inclinando opportunamente il treppiedi.

PS Mi sai spiegare come funziona il disco ar?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010