1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ISS del 10 settembre 2009
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ragazzi.
dopo averla ripresa davanti al sole e recentemente davanti alla luna... ieri sera me la sono inseguita a mano col C-9,25 al fuoco diretto. Canon 40D, scatti a raffica, 1/500 (ma potevo fare anche 1/1000) a ISO 3200. essendo la PRIMA volta che facioc una roba del genere non sapevo bene come comportarmi. La prossima volta tarerò meglio ;)
dimenticavo... ho ripreso anche lo Shuttle... più tardi posterò la foto, per adesso... la ISS :lol:
Singolo frame, elaborazione con PixInsight e Photoshop.


Allegati:
ISS.jpg
ISS.jpg [ 96.5 KiB | Osservato 639 volte ]

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS del 10 settembre 2009
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine, complimenti!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS del 10 settembre 2009
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ottima immagine. :shock:
Qualche dato di ripresa in più ?
Ad esempio: a che risoluzione ?
Mi interessa saperlo perchè ho una 300d e a raffica, poi,
trova un imbuto nel salvataggio.
Grazie

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS del 10 settembre 2009
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 20:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perseverare humanum est, autem "magnificum"! :)
Complimenti anche per questa.
Sei un cecchino... :D

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS del 10 settembre 2009
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 settembre 2009, 1:12
Messaggi: 5
Località: Casamari (FR)
che roba..posta lo shuttle che sono curioso

_________________
Ziel Galaxy 1 Evolution Eq5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS del 10 settembre 2009
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con cosa la inseguivi?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi!!
qui sotto posto lo Shuttle.
ci tengo a precisare che lo Shuttle PRECEDEVA la ISS di due minuti e ho effettuato due riprese separate. Le ho elaborate separatamente solo in ultimo li ho mesis vini, in modo che si vedessero le proporzioni. L'orientamento non è stato toccato.

Rispondo un po a tutti:

TECNICA: l'inseguimento è a mano: traguardavo la ISS nel 6x30 del C9,25, ne seguivo un po la traiettoria, mi mettevo "un po più avanti" e quando arrivava vicina crocicchio TAC!! scatto a raffica. Poi di nuovo, mi spostavo, l'aspettavo e ZAC! raffica numero due. Stessa cosa per lo Shuttle.

In questo modo il buffer non si satura (perchè scatto si e no 5/6 foto e nel tempo che ci impiego ad esser pronto a scattare il buffer si è vuotato)

RISOLUZIONE: è il crop dal file al 100%. la ISS è DAVVERO PICCOLA e lo shuttle, come potete vedere, lo è ancora di più!! la 40D fa dei file di 3888pixel sul alto lungo...

cieli sereni (anche se adesso sono piovosi) a tutti!


Allegati:
ISSeSTS.jpg
ISSeSTS.jpg [ 106.22 KiB | Osservato 524 volte ]

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS del 10 settembre 2009
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco, ti faccio i miei complimenti per entrambe le foto, non pensavo si potesse fare una cosa del genere e ottenere questo tipo di risultati, veramente una foto spettacolare.

Complimenti, ma toglimi una curiosità...quanto ci metteva la ISS a "passare" dentro il tuo cercatore?

Ciao Alex. :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS del 10 settembre 2009
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pineta1984 ha scritto:
quanto ci metteva la ISS a "passare" dentro il tuo cercatore?


ciao Alex e grazie x i complimenti. La ISs impiegava circa 3-4 secondi (vado a memoria). ricordo pure che ad un certo punto, quando arrivò a -4 e rotti di magnitudine, mi dava fastidio all'occhio...

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS del 10 settembre 2009
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupenda anche la seconda...soprattutto considerando la sua difficoltà!!

Complimenti ancora!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010