1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda acquisto primo telescopio ...
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 agosto 2006, 16:01
Messaggi: 11
Località: Misterbianco - Provincia di Catania,situato alle pendici dell'ETNA, il vulcano piu' grande d'Europa!
vorrei regalare alla mia sorellina di 16anni un telescopio, in quanto la vedo molto interessata allo studio del cielo, infatti preiodicamente andiamo all'osservatorio astrofisico ed ogni volta torna a casa sempre entusiata e felice ...

cosa mi consigliare per iniziare ???
Considerate che non voglio spendere un capitale, magari un upgrade della attrezzatura verra' fatto in avanti .... ma cmq comprare qualkosa con il quale puo' esplorare il cielo ...

Ho un budget di circa 350eur .....

Grazie

Daniele ....#

_________________
Nikon D70s+F80 - 12-24/f4 - 24--70/2.8 - 50/1.4 - 70-200/2.8
...e tanta tanta voglia di fotografare !!!!!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul nuovo c'è l'oramai blasonato, da quanto vedo ultimamente, newton SW 130mm su eq2 motorizzata. Altrimenti punta sull'usato, magari riesci a dargli qualche cosa di più performate entro quel prezzo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In offerta da Ottica sMarco c'è l'orion 130EQ, non è motorizzato ma puoi farlo in seguito e per cominciare secondo me va più che bene... 199euri!! :wink:

http://www.otticasanmarco.it/SpaceProbe130EQ.htm

Se non sbaglio Orion e SW sono molto simili come prodotti... giusto Marco??
Anzi... sentivo dire che sono gli stessi ma marchiati da case diverse... :?

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scaccomatto81 ha scritto:
http://www.otticasanmarco.it/SpaceProbe130EQ.htm

Se non sbaglio Orion e SW sono molto simili come prodotti... giusto Marco??
:?


Non saprei proprio, ma non devono essere poi così differenti. L'offerta non è malvagia cmq.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il tubo e l'ottica è esattamente lo stesso.
Cambia il colore e il marchio.

Le montature in pratica sono uguali.

Il cercatore nell'Orion è un 6x30, mentre nello skywatcher è un ...cesso!

Oltre a questo, nell'Orion manca il motorino in AR che invece è incluso nello SW.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 agosto 2006, 16:01
Messaggi: 11
Località: Misterbianco - Provincia di Catania,situato alle pendici dell'ETNA, il vulcano piu' grande d'Europa!
Ciao ragazzi ...

grazie per la tempestiva risposta, siete stati gentilissimi ...
Ma con l'Orion in questione, cosa ci si puo' vedere ???
ho visto che ha lo specchio principale da 130mm ed una focale di 900mm !!!
Ovviamente oltre alla focale di 900mm e' l'oculare che mi da l'ingrandimento giusto ?????
Ottica S.Marco fornisce nei 199eur due oculari (36x e 90x ), questo cosa vuol dire che la focale di 900mm e' amplificata da tali ingrandimenti ???
Scusate se forse le domande sono banali, ma al momento ne capisco molto poco ...

GRAZIE !!!
Daniele ...#

_________________
Nikon D70s+F80 - 12-24/f4 - 24--70/2.8 - 50/1.4 - 70-200/2.8
...e tanta tanta voglia di fotografare !!!!!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ingrandinmento lo ottieni da una semplicissima formula

INGRNDIMENTO= Focale telescopio/Focale oculare

Quindi variando l'oculare, vari l'ingrandimento. Ovviamente focali elevate permettono, a parità di oculari, ingrandiemnti maggiori.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 agosto 2006, 16:01
Messaggi: 11
Località: Misterbianco - Provincia di Catania,situato alle pendici dell'ETNA, il vulcano piu' grande d'Europa!
quindi fammi capire, con l'oculare da 10mm ( 90x ) fin dove riesco a vedere ???? ( forse domanda stupida )



....#

_________________
Nikon D70s+F80 - 12-24/f4 - 24--70/2.8 - 50/1.4 - 70-200/2.8
...e tanta tanta voglia di fotografare !!!!!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danielsann ha scritto:
quindi fammi capire, con l'oculare da 10mm ( 90x ) fin dove riesco a vedere ???? ( forse domanda stupida )



....#


Non credo che "fino a dove" sia la domanda più giusta. A qull'ingranimento si possono vedere i globulari, le planetaria, la luna bene, le macchie solari in dettaglio e i pianeti ovviamnete. Certo non ci puoi vedere bene le nebulose estete, la servono ingrandimenti più bassi, vicini a 60-70X.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un errore molto comune per chi inizia è quello di pensare questo:
telescopio più grosso = maggiore potenza = maggiori ingrandimenti = riesco a vedere più lontano

Invece non è così.

Ci sono oggetti celesti per cui vale la pena spingere con gli ingrandimenti (luna, pianeti, oggetti deepsky piccoli come le nebulose planetarie e ammassi globulari), altri per i quali invece è importante riuscire a inquadrare un'area molto grande di cielo (quindi a basso ingrandimento) perché ci sono oggetti, come le nebulose diffuse o alcune galassie, che sono veramente molto estese.

Per questo hanno molta importanza tutte le focali degli oculari, sia quelle corte (che ti permettono forti ingrandimenti) che quelle lunghe (bassi ingrandimenti). Dipende dall'oggetto che vuoi vedere.

Una cosa invece è univocamente importante in tutti i casi: più luce il tuo tele riesce a raccogliere e concentrare e più "arrivi lontano".
Per poter vedere gli oggetti più lontani ciò che conta non è l'ingrandimento ma il DIAMETRO del telescopio.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010