1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 22:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Helix dal Monte Labro
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Durante i 15 giorni di ferie ho approfittato di una serata con Emanuele Sordini per andare sulla vetta del Labro.
Serata non particolarmente entusiasmante per la trasparenza del cielo (al massimo il SQM di Emanuele ha segnato 21.45) ma comunque proficua.
A parte la visione e la ripresa dell'eclisse e dell'occultazione fra IO ed Europa di cui al
post linkato ho sfruttato il resto della serata per riprendere la Helix, visto che dal giardino di casa avrei avuto problemi a causa degli alberi.
Non era la serata ideale ma ne è valsa la pena
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... x_2009.htm
Purtroppo nonostante l'integrazione, è presente ancora del rumore dovuto alle elevate temperature per una dslr
Commenti e critiche come sempre ben accetti

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix dal Monte Labro
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Splendida! Io avrei dato più corrente al....faro da discoteca!
Also sprach Tamarro. :mrgreen:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix dal Monte Labro
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 13:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi verrebbe da dirti "Satura!" ma poi....povera foto: sarebbe invasa dal rumore.... o no? Hai già provato?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix dal Monte Labro
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella e morbida! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix dal Monte Labro
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo, che bella, un target bello dififcile!
Unico appunto cercherei di accenderla un pò di più.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix dal Monte Labro
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Quoto Pite, anche se dubito tu non abbia gia' provato :)

Bella la Helix Renzo...
sistema il raffreddamento per la prossima estate ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix dal Monte Labro
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a todos
Sì. Ho provato a saturare maggiormente ma non mi convinceva. In effetti la nebulosa è evanescente, come ha avuto modo di rendersi conto chi l'ha osservata all'oculare.
La differenza con la foto è la possibilità di staccarla un po' di più dal fondo cielo ma accenderla troppo significa, secondo il mio gusto, snaturarla.
Comunque preparo una versione due più satura (non molto, però) e ve la sottopongo in serata.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix dal Monte Labro
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 13:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
In effetti la nebulosa è evanescente, come ha avuto modo di rendersi conto chi l'ha osservata all'oculare.


Permettimi di dire che nè con il 30 ne col 40 la nebulona (perchè è ona ona) mi è sembrata evanescente :)
Forse col 20 si ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix dal Monte Labro
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 13:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Io la trovo decisamente bella...

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix dal Monte Labro
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Renzo ha scritto:
In effetti la nebulosa è evanescente, come ha avuto modo di rendersi conto chi l'ha osservata all'oculare.


Permettimi di dire che nè con il 30 ne col 40 la nebulona (perchè è ona ona) mi è sembrata evanescente :)
Forse col 20 si ;)

Io l'ho osservata anche con un 13 cm e senza filtri, se è per questo. E l'ho fotografata con un 10 cm.
Con un 30 o più cm è ovvio che la quantità di luce raccolta sia maggiore ma il mio termine "evanescente" era rivolto a un raffronto con le altre planetarie più gettonate, ovvero M27 e M57 che appaiono ben visibili anche con piccole aperture a causa della loro elevata brillanza. La Helix invece non ha la stessa brillanza. Comunque la proverò a saturare un po'

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010