1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7023
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2009, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo risultato complimenti.
Lavora bene con il CCD dell'Orion, tu come ti trovi? lo consigli?
Ciao erry


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7023
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 11:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Marcello, rumore a parte e' una gradevole ripresa.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7023
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Marcello, è un risultato incoraggiante e questo non vuol
dire affatto sia negativo: tutt'altro!
La resa è profonda e tutto il campo è ben messo in risalto.
Non ci dici se hai effettuato dark e flat, se così non fosse
ricorda che sono fondamentali per avere immagini "pulite"
e calibrate.
Cari saluti,

Danilo Pivato


Grazie Danilo per il tuo gradito commento. Quanto alle immagini di correzione, ho eseguito 3 dark e 12 flat. Proprio sui flat devo studiarci sopra, perche su un forum USA ho letto che questa camera non gradisce i flat ad 1/3 degli adu ma per ogni tipo di ripresa a 15000 adu, mentre sul manuale dice 20000. Chissà se è vero, ma lo saprò solo con le dovute verifiche.

erry ha scritto:
Ottimo risultato complimenti.
Lavora bene con il CCD dell'Orion, tu come ti trovi? lo consigli?
Ciao erry


Grazie Erry. la camera si comporta molto bene e la consiglio vivamente per quello che costa. Non avendo confronti sul web, devo studiarci sopra e scoprire i suoi pro e contro.

Grazie Nicola, questa è l'immagine che ho ripreso la seconda notte sui Nebrodi che già rimpiango.

Saluti, Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7023
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ho guardata e riguardata, qualcosa non mi piace, forse è un pò troppo tirata e satura, mi piacerebbe in versione più soft... forse ne guadagnerebbe in dettaglio.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7023
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Roberto per il tuo gradito commento. Quanto all'immagine un po tirata, come da gusti personali mi piace così, con le più piccole sfumature in evidenza. Ma grazie del tuo consiglio, magari nel periodo invernale quando c'è poco da fare ne farò una versione più "morbida".

Saluti, Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7023
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ciao Marcello,
andrebbe curato l'aspetto rumore e pattern del cielo, ma non so dirti come. L'integrazione è generosa e i subframe da quindici minuti non sono da meno, ciononostante il rumore è un po' più elevato di quanto ci si potrebbe aspettare.
Mi viene da pensare che possa essersi amplificato il pattern del fondo cielo e sgranate un po' troppo le aree di colore debole per effetto di uno stretching applicato direttamente sull'immagine RGB.
Io personalmente proverei a scomporre l'RGB nei tre canali ottenendo una luminanza sintetica dalla somma di quelli. E lavorerei con DDP sulla luminanza. Non so come tu abbia attenuto lo stretch dei dati: se con curve e livelli in PS (agendo quindi sul gamma) o con un DDP o con altri tipo di stretch.
Il DDP sembra essere un po' più delicato sulle aree a basso segnale dove il rumore è proporzionalmente più alto.
Prova anche gli algoritmi di Fits Liberator, spesso molto meno devastanti delle curve e livelli in PS.
Quando la luminanza è di tuo gradimento, lavora allora sull'RGB con un minimo stretch (preferibilmente DDP, secondo le mie inclinazioni e tralasciando gli stretch logaritmici in Maxim).
Sfoca l'immagine RGB (un buon gaussiano in PS di raggio 2pix potrebbe andare) e "spara" sulla saturazione.
Poi aggiungi (in modalità luminanza, ovviamente) la luminanza sintetica trattata con un po' di antirumore e fondila solo per una parte (da un 15% a un 25%) sul primo RGB.
Unisci i livelli e avrai un nuovo RGB con un po' di luminanza inserita.
Recupera il colore (con saturazione o corr colore selettiva) e sbattici su un altro 40/60% di luma.
La fusione è quindi progressiva e non è detto che tu debba necessariamente arrivare al 100%

Si tratta di un esperimento
Scusami per il post lungo e logorroico ma avevo un po' di tempo per scrivere :D

by
davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7023
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Davide, grazie per il tuo commento suggerimento. Ho già inserito una luminanza sintetica utilizzando photoshop e lavorato su livelli, ma in un'altro modo come da te descritto. Sicuramente appena posso proverò. Però il grosso problema mi è nato su alcune riprese per un probabile problema al cavo usb che devo ancora verificare. Perche su tre pose su M16 avevo delle immagini prive di qualunque rumore visibile dopo il DDP. Quindi qualcosa è successo dopo e penso di sapere cosa.

Saluti, Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010