1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: maledetta condensa...
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri notte, tornato a casa da lavoro ho puntato il naso all'insù e non ho resistito, c'era un cielo fantastico!!
Il problema è che verso le 3 mi sono accorto che gli oculari rendevano sempre meno a causa della condensa accumulata... :? A quel punto mi sono chiesto: Gia a settembre è così... e d'inverno che faccio?? li scaldo col cannello??? :shock:

Forse sono stato ingenuo io a non tapparli a dovere ogni volta che li sostituivo... ma che noce a farlo ogni 2 minuti!!! :lol: :wink:

Commenti?? Consigli??
Grazie a tutti!! :)

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me è capitato 3/4 giorni fa in montagna a 1200 metri...c'era un'umidità pazzesca e si è appannato tutto appena è diventato buio ed è calata la temperatura.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cri92 ha scritto:
A me è capitato 3/4 giorni fa in montagna a 1200 metri...c'era un'umidità pazzesca e si è appannato tutto appena è diventato buio ed è calata la temperatura.


E che dovrei dire io ieri sera che sono uscito alle 21.30 e c'era già il 90% di Ur? Alle 00 c'era il 95%.... Ma il mio dobson ha resistito alla grande! Ed anche gli oculari....E non li coprivo ogni volata.... Se,plicemente li collocavo in una zona riparata della montatura e, sostituendoli molto spesso, non facevano in tempo ad appannarsi!

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Phon .....io uso quello. Non hai idea di come possa ridursi un telescopio durante le fredde ed umide nottate invernali ...
Ovviamente eviterei di soffiare l'aria a 300 gradi e a 2 millimetri dallo specchio/lente/oculare :P

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Shedar ha scritto:
Phon .....io uso quello. Non hai idea di come possa ridursi un telescopio durante le fredde ed umide nottate invernali ...
Ovviamente eviterei di soffiare l'aria a 300 gradi e a 2 millimetri dallo specchio/lente/oculare :P


Se sei a casa è vero... il Phon è ottimo... non ci avevo pensato :wink:
Il problema è se si è in "trasferta"... l'unico modo è tenerli coperti ma non so a quanto serva... :?

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Phon a pile...tipo quelli da viaggio!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
Phon a pile...tipo quelli da viaggio!


Allora mi sa che dovrò fare una convenzione con Duracell!! :wink:
Batterie per lampada, phon per asciugare gli oculari, motorizzazione del tele, macchina fotografica e chi piu ne ha piu ne metta... :lol:
Vabbè... vorrà dire che comprerò un bancale di pile ricaricabili... :)

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehhhhh.. brutta bestia l'umidita' quando si deposita sulla lenti dell'ottica principale cercatore oculari non si puo' fare piu' niente,perche' non si vede piu' niente.
Puo' essere una buona soluzione intercambiare gli ocluari spesso e quelli che si levano metterli al riparo,ma per la lente principale la vedo dura.
E' capitato anche a me a 1500 metri dopo poco che avevo montato tutto una specie di gavettata pazzesca tanta era l'umidita' e a malincuore alla fine mi sono arreso ho rismontato tutto e ciao ciao cielo nero.
Per questo motivo subito dopo poco mi sono comprato il sistema anticondensa Kendrik pagato un botto che spero di provare o stasera o domani sera tempo permettendo.
Esiste gia' un mio post intitolato" Sistema anticondensa funzionera' " e ci sono gli interventi degli amici del forum che dicono come ingegnarsi per non incappare piu' in questo inconveniente,io ho voluto fare un po' piu' le cose in grande e ho speso na botta,ma ci si puo' attrezzare anche spendendo parecchio meno vi invito a leggere quel post,ciao a tutti.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Voglio dare un input per un sistema anticondensa elettrico a basso costo.
E non venite a dire potevi dirlo prima perché se no non ve lo dico!!!
:lol:





















E va bene!
Andate da un elettricista che fa anche riparazioni di termocoperte.
Sicuramente ne avrà qualcuna non riparabile.
Fatevela dare e apritela
All'interno c'è un filo che è semplicemente una resistenza. Sono circa 15 ohm/metro, di regola.
Per un rifrattore da 10 cm di diametro bastano 10/15 W per impedire la condensa.
Perciò prendete un metro circa di questo filo. Lo avvolgete attorno alla cella, lo collegate a una batteria e via. Per tutta la serata niente condensa.

Accorgimenti: Il filo è molto delicato per cui bisogna essere accorti nel collegamento alla batteria. E' bene usare un filo da luce normale dalla cella alla batetria magari usando un morsetto per attaccarlo alla resistenza.

Alternative possono essere anche delle resistenze da circuito stampato messe in serie e/o in parallelo.

Se usate un 20 cm avrete bisogno di circa 30 W di assorbimento per cui dovrete prendere due fili di resistenza da 1 metro e metterli in parallelo (meglio tre da 130 cm che danno un po' più calore).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma Renzo perche' non lo hai detto subito!
















Ovviamente scherzo Davvero buon consiglio :lol:


Davide


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010