1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 20:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Orbita del Sole
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
SkyOne4 ha scritto:
...guardando i dati riguardanti le estinzioni di massa fino ad oggi si considerano cinque grandi estizioni di massa intervallate l'un l'altra rispettivamente da circa 69, 124, 71 e 115 milioni di anni. L'ultima (cretaceo) avvenuta circa 65 milioni di anni fa.
So che sto facendo una forzatura (spero di subire il solito processo sarcastico) ma la costante tempo sembrerebbe seguire i valori 1, 2, 1, 2 e cosi' via...

La citazione testimonia che il desiderio lo hai espresso tu!... :wink:
Dai dati che citi la prossima estinzione di massa è attesa fra una sessantina di milioni di anni, se l'alternanza 1-2 dei periodi è rispettata, fra 4-5 milioni di anni in caso che non lo sia ...
Non c'è da preoccuparsi, la specie umana si estinguerà molto prima per altre ragioni e le sarà risparmiato di assistere al disastro!... :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orbita del Sole
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Cita:
Grazie ernesto, se come dici tu 39 milioni di anni in tutto o 39 x 2? (+ e - 100pc)

Sì, devi moltiplicare per 2 per il (+ e - 100pc)

Cita:
guardando i dati riguardanti le estinzioni di massa fino ad oggi si considerano cinque grandi estizioni di massa intervallate l'un l'altra rispettivamente da circa 69, 124, 71 e 115 milioni di anni. L'ultima (cretaceo) avvenuta circa 65 milioni di anni fa. So che sto facendo una forzatura (spero di subire il solito processo sarcastico) ma la costante tempo sembrerebbe seguire i valori 1, 2, 1, 2 e cosi' via..

su questo territorio non ti posso più seguire, nel senso che ti stai avventurando in una terra ancora inesplorata o esplorata solo superficialmente. Una bella review sull'argomento uscita recentemente è "The evidence for and against astronomical impacts on climate change and mass extinctions" by Bailer-Jones. L'autore passa in rassegna tutte le ipotesi e alla fine conclude che secondo lui al momento, con i dati attuali non è possibile confermare nessuna periodicità nelle estinzioni di massa. Altro articolo negativo da questo punto di vista è "Detection of real periodicity in the terrestrial impact crater record: quantity and quality requirements" by Lyytinen et al. uscito pochi mesi fa. Ma ti posso citare almeno 10 articoli pro e 10 articoli contro la presunta periodicità nelle estinzioni di massa, tutti scritti da astronomi più che seri e pubblicati su riviste peer-reviewed. Come si dice in questi casi: The jury is still out.

Cita:
Approfondendo la tua risposta sui sistemi doppi Ho scoperto che tra le altre teorie cè quella di un compago molto poco luminoso del ns. sole.(Nemesis) ma davvero non capisco come possa essere NON VISIBILE con la ns. tecnica.

Data la tua domanda sulle stelle binarie immaginavo già fossi a conoscenza di Nemesis. Una teoria arrivata alla ribalta una ventina di anni fa dopo la pubblicazione di un articolo da parte di Raup & Sepkoski. Teoria mai confermata, nessun candidato è mai stato trovato dalle all-sky survey. Anche su questa storia, la letteratura scientifica è vastissima. Ci sono dei riferimenti per l'approfondimento anche nell'articolo di Bailer-Jones che ti ho citato prima.

A presto,

Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orbita del Sole
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 11:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mizarino ha scritto:
SkyOne4 ha scritto:
...guardando i dati riguardanti le estinzioni di massa fino ad oggi si considerano cinque grandi estizioni di massa intervallate l'un l'altra rispettivamente da circa 69, 124, 71 e 115 milioni di anni. L'ultima (cretaceo) avvenuta circa 65 milioni di anni fa.
So che sto facendo una forzatura (spero di subire il solito processo sarcastico) ma la costante tempo sembrerebbe seguire i valori 1, 2, 1, 2 e cosi' via...

La citazione testimonia che il desiderio lo hai espresso tu!... :wink:
Dai dati che citi la prossima estinzione di massa è attesa fra una sessantina di milioni di anni, se l'alternanza 1-2 dei periodi è rispettata, fra 4-5 milioni di anni in caso che non lo sia ...
Non c'è da preoccuparsi, la specie umana si estinguerà molto prima per altre ragioni e le sarà risparmiato di assistere al disastro!... :mrgreen:


eh ormai mi tocca sempre premettere prima di scrivere qualcosa per evitare che mi si chiedi se ho le mutande marca "NI & Biru" :mrgreen: ma pazienza

Eh no dai dati che cito, l'ultima estinzione è di 65 milioni di anni fa quindi potremmo essere li..mlione piu milione meno.. :wink:
Beh non tutte le teorie o gli studi si fanno per capire qualcosa che potremmo vedere o vivere con i nostri occhi..si fa anche per altro..suvvia :D

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orbita del Sole
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
SkyOne4 ha scritto:
Beh non tutte le teorie o gli studi si fanno per capire qualcosa che potremmo vedere o vivere con i nostri occhi..si fa anche per altro..suvvia :D

Beh, su una cosa possiamo certamente essere d'accordo: in passato ci sono state numerose estinzioni di massa, il che suggerisce che ve ne saranno in futuro in numero paragonabile.

Come dice Walcom77, tuttavia, il discorso su quali ne possano essere state le cause è tutto aperto, e fra l'altro, più che una causa singola, più cause concomitanti mi paiono più probabili.

Piccola considerazione "a latere": Su scala geologica e su scala galattica cinquemila anni sono un battito di ciglia. Solo per fare arrivare una cometa dalla zona esterna della Nube di Oort fin qui di anni ce ne vogliono oltre cinquecentomila. Io già ho forti dubbi che (a prescindere dalle comete) l'umanità resista per i prossimi cinquecento anni, temo proprio che ai prossimi cinquemila non ci arriveremo, figuriamoci ai prossimi cinquecentomila.
Perciò, se dobbiamo proprio essere distrutti da una pioggia di comete, queste sono già partite tutte cinquecentomila anni fa ... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orbita del Sole
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 15:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mizarino ha scritto:
SkyOne4 ha scritto:
Beh non tutte le teorie o gli studi si fanno per capire qualcosa che potremmo vedere o vivere con i nostri occhi..si fa anche per altro..suvvia :D

Beh, su una cosa possiamo certamente essere d'accordo: in passato ci sono state numerose estinzioni di massa, il che suggerisce che ve ne saranno in futuro in numero paragonabile.

Come dice Walcom77, tuttavia, il discorso su quali ne possano essere state le cause è tutto aperto, e fra l'altro, più che una causa singola, più cause concomitanti mi paiono più probabili.

Piccola considerazione "a latere": Su scala geologica e su scala galattica cinquemila anni sono un battito di ciglia. Solo per fare arrivare una cometa dalla zona esterna della Nube di Oort fin qui di anni ce ne vogliono oltre cinquecentomila. Io già ho forti dubbi che (a prescindere dalle comete) l'umanità resista per i prossimi cinquecento anni, temo proprio che ai prossimi cinquemila non ci arriveremo, figuriamoci ai prossimi cinquecentomila.Perciò, se dobbiamo proprio essere distrutti da una pioggia di comete, queste sono già partite tutte cinquecentomila anni fa ... :wink:


toh guarda, potremmo essere d'accordo su due cose! :lol:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orbita del Sole
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 9:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
a proposito di comete che potrebbero entrare nel sistema solare, ieri ho visto un documentario che spiegava (intervistando numerosi addetti ai lavori) come una cometa che entrasse nel ns. sistema solare sarebbe del tutto invisibile fino all'arrivo vicino l'orbita di GIOVE. Questo perchè solo ad allora, la forza di gravità di Giove ma soprattutto del SOLE farebbe in modo di attivare quel processo di espulsione di gas e acqua presenti all'interno del nucleo (la famosa scia) . Poi continuava affemando che una volta arrivata in questa zona, se davvero avesse una traiettoria potenzialmente diretta verso la terra, il tempo di arrivo sarebbe di circa 8-9 mesi ma gli scienziati per determinarne la traiettoria con precisione avrebbero bisogno di almeno 5-6 mesi. Tanto tempo perchè la cometa, una volta attivata la scia, subisce innumerevoli spinte (come un razzo)dalle mutevoli esplosioni in superficie che avvengono cmq in modo casuale e non uniforme...uno scenario non proprio tranquillizzante.. (è realistica questa affermazione??)

Forse chi diceva che con tutti gli astronomi che guardano il cielo sarebbe facile scoprire una qualsiasi cometa/asteroide in arrivo nel sistema solare..dovrebbe rivedere questa opinine, soprattutto per gli oggetti medio piccoli..davvero invisibili se non forniti di scia..

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orbita del Sole
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Gli oggetti medio piccoli quando arrivano sulla terra al più fanno un craterino di dimensioni imbarazzanti. Quelli grandi si vedono e con largo anticipo.

In ogni caso, se anche una cometa intersecasse l'orbita terrestre, considerando che la terra sia ferma in una certa posizione (cosa non vera) e una circonferenza orbitale di 924375700 km contro circa 12756.274 km di diametro, deve succedere che una cometa intersechi l'orbita terrestre nel punto in cui si trova la terra, cioè con una probabilità di 1,38*10^-5 (0,00138%, ed è un conto estremamente approssimato... verso l'alto). Questo se la terra fosse ferma. Questa probabilità va moltiplicata per la probabilità che l'orbita della cometa intersechi l'angolo solido che il pianeta sottende (il calcolo è complesso, ma basta paragonare l'area della terra, pi*R^2, con la distanza dal sole...), il tutto per la probabilità che questo accada quando la terra si trova esattamente in quel punto (già, perché la terra mica è ferma ;)).

...ho reso l'idea? :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orbita del Sole
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Gli oggetti medio piccoli quando arrivano sulla terra al più fanno un craterino di dimensioni imbarazzanti. Quelli grandi si vedono e con largo anticipo.

In ogni caso, se anche una cometa intersecasse l'orbita terrestre, considerando che la terra sia ferma in una certa posizione (cosa non vera) e una circonferenza orbitale di 924375700 km contro circa 12756.274 km di diametro, deve succedere che una cometa intersechi l'orbita terrestre nel punto in cui si trova la terra, cioè con una probabilità di 1,38*10^-5 (0,00138%, ed è un conto estremamente approssimato... verso l'alto). Questo se la terra fosse ferma. Questa probabilità va moltiplicata per la probabilità che l'orbita della cometa intersechi l'angolo solido che il pianeta sottende (il calcolo è complesso, ma basta paragonare l'area della terra, pi*R^2, con la distanza dal sole...), il tutto per la probabilità che questo accada quando la terra si trova esattamente in quel punto (già, perché la terra mica è ferma ;)).

...ho reso l'idea? :mrgreen:

Guarda che la terra non viaggia a velocità della luce e le sue dimensioni non si modificano, la probabilità è proporzionale alle dimensioni (viste dalla cometa)......
Che centra il fatto che la terra ruota intorno al sole?
Anzi, la probabilità è figlia anche della velocità relativa tra i due oggetti....
ovvero se la cometa è velocissima rispetto alla terra, la probabilità dipende unicamente dalle dimensioni della terra, mentre se la cometa fosse lentissima rispetto alla terra, se passasse nell'orbita terrestre, essendo lentissima, sarebbe prima o poi beccata dal movimento della terra e quindi si schiaterebbe!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orbita del Sole
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
GHISO983 ha scritto:
Guarda che la terra non viaggia a velocità della luce e le sue dimensioni non si modificano, la probabilità è proporzionale alle dimensioni (viste dalla cometa)......


Ehm... sì :) infatti diametro/circonferenza dell'orbita da quel numero lì, SE la cometa intersecasse l'orbita terrestre in un punto (in avvicinamento, chiaramente).

Cita:
Che centra il fatto che la terra ruota intorno al sole?


E' necessario che la cometa attraversi l'orbita non solo "lì" ma anche "a quell'ora". Per come avevo fatto i conti c'era una terra ferma e tutte le comete lì pronte a bersagliarla :mrgreen:

Cita:
Anzi, la probabilità è figlia anche della velocità relativa tra i due oggetti....


E certo... il calcolo che ho fatto è superapprossimativo, non è che sia semplicissimo, eh :D Era solo per rendere un'idea dei numeri con cui si ha a che fare ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orbita del Sole
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa, ogni tano mi credo di essere un fisico serio e mi scatta il pallino dell'iperpignoelria....
Poi però mi passa! :mrgreen:
un fisico serio ah ah ah ah :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010