Cita:
Grazie ernesto, se come dici tu 39 milioni di anni in tutto o 39 x 2? (+ e - 100pc)
Sì, devi moltiplicare per 2 per il (+ e - 100pc)
Cita:
guardando i dati riguardanti le estinzioni di massa fino ad oggi si considerano cinque grandi estizioni di massa intervallate l'un l'altra rispettivamente da circa 69, 124, 71 e 115 milioni di anni. L'ultima (cretaceo) avvenuta circa 65 milioni di anni fa. So che sto facendo una forzatura (spero di subire il solito processo sarcastico) ma la costante tempo sembrerebbe seguire i valori 1, 2, 1, 2 e cosi' via..
su questo territorio non ti posso più seguire, nel senso che ti stai avventurando in una terra ancora inesplorata o esplorata solo superficialmente. Una bella review sull'argomento uscita recentemente è
"The evidence for and against astronomical impacts on climate change and mass extinctions" by Bailer-Jones. L'autore passa in rassegna tutte le ipotesi e alla fine conclude che secondo lui al momento, con i dati attuali non è possibile confermare nessuna periodicità nelle estinzioni di massa. Altro articolo negativo da questo punto di vista è
"Detection of real periodicity in the terrestrial impact crater record: quantity and quality requirements" by Lyytinen et al. uscito pochi mesi fa. Ma ti posso citare almeno 10 articoli pro e 10 articoli contro la presunta periodicità nelle estinzioni di massa, tutti scritti da astronomi più che seri e pubblicati su riviste peer-reviewed. Come si dice in questi casi: The jury is still out.
Cita:
Approfondendo la tua risposta sui sistemi doppi Ho scoperto che tra le altre teorie cè quella di un compago molto poco luminoso del ns. sole.(Nemesis) ma davvero non capisco come possa essere NON VISIBILE con la ns. tecnica.
Data la tua domanda sulle stelle binarie immaginavo già fossi a conoscenza di Nemesis. Una teoria arrivata alla ribalta una ventina di anni fa dopo la pubblicazione di un articolo da parte di Raup & Sepkoski. Teoria mai confermata, nessun candidato è mai stato trovato dalle all-sky survey. Anche su questa storia, la letteratura scientifica è vastissima. Ci sono dei riferimenti per l'approfondimento anche nell'articolo di Bailer-Jones che ti ho citato prima.
A presto,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.comhttp://twitter.com/comets77