Salve mi chiamo Simone ed ho 20 anni
Mi sono avvicinato all'astronomia circa tre mesi fa,
Inizialmente ho osservato ad occhio nudo o con il binocolo per dare una "sgrossata" al cielo e cercare di "capire" come funziona.
La settimana scorsa mi sono deciso ed ho acquistato lo Ziel Galaxy1 Evolution con montatura eq5 al prezzo di 470 euro.(credo che per uno che inizia è piu che sufficiente questo telescopio)
In dotazioni ho ricevuto due oculari uno 20mm e l'altro da 10mm , entrambi "accrocchi" a mio parere.
Da mio zio sono riuscito a procurare qualche oculare in piu [un 4mm (con adattatore perchè più piccolo) e un ke 10mm wide angle fully coated] e una lente di barlow2x.La lente di barlow non è buona, infatti da immagini molto fatte male, al di fuori del fatto che con la barlow qualche cosa si perde.L'oculare da 4mm non è il top in qualità ma fa il suo dovere.
Mi appassiona molto osservare i pianeti ,e , l'unico inquadrabile ad orari decenti per ora è Giove.
Con l'oculare da 10mm quest'ultimo risulta una bella pallina sulla quale si distinguono le bande, però sinceramente speravo qualcosina in più , adesso ovviamente posso solo cambiare oculare per migliorare.
Sull'oculare da 4mm di mio zio, Giove è una bella sfera, comunque non mi sembra un oculare da telescopio, infatti mio zio mi aveva accennato che forse era di un microscopio O.o vacci a capire.
Ieri sera per la prima volta ho montato in modo giusto (molto relativamente giusto) la montatura eq5 puntando con il cannocchiale polare la stella polare ed ho notato con piacere che una volta puntato l'oggetto celeste, si segue che è una meraviglia, utilizzando la sola manopola AR (prima usavo l'AR la declinazione e l'inclinazione altezza).
Riguardo la Luna la parte contrastata è molto definita, ma sinceramente in generale la luna non mi dice nulla..preferisco stare ad osservare la pallina relativamente piccola che è Giove.
Il cielo profondo è una cosa che mi attira, pero non riesco a vedere nulla di interessante che gia non veda ad occhio nudo, ma questo credo che sia normale da neofita.devo capirci meglio.
Un altra cosa che mi richiama è l'osservazione degli oggetti artificiali in orbita terrestre, iss iridium ecc ecc, con il binocolo e grazie al sito heavens-above.com riuscivo sempre nelle osservazioni (punti luminosi , ma soddisfacenti comunque), con il telescopio non riesco a puntare un aereo , quindi figuriamoci un satellite... per ora è da escludere la cosa

.
dopo sto papiro di racconti misti e confusi vi porgo le mie domande:
1) vorrei qualche consiglio sull'acquisto di un oculare per l'osservazione dei pianeti (ai massimi ingrandimenti utili possibili, il telescopio è un 150/750) e di uno per il cielo profondo.
2) è meglio (e Necessario) acquistare un kit di motorizzazione con tastiera, oppure un kit del tipo "goto"?
3) Vorrei visualizzare per comodità le immagini al computer tramite webcam, ne sistono di discrete economicamente accessibili? Si può fare un Fai da te?
Grazie delle eventuali risposte!
Simone