1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
Benvenuto.

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto sul forum!

Il C8 è secondo me un ottimo compromesso.
L'ho comprato anche io (Usato) diversi mesi or sono, della Celestron. E ne sono molto soddisfatto.

Lo utilizzo prevalentemente per le riprese planetarie, e anche per il visuale a volte(quando non mi porto dietro il Dobson!).

Inoltre a breve lo proverò anche nella fotografia deep! :)

Negozi che vendono online ne trovi a bizzeffe e puoi fidarti senza il minimo problema; tutto quello che io ho comprato l'ho preso così, senza mai avere un contrattempo!

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Black Hole ha scritto:
Vi ringrazio, siete stati tutti esaustivi nonchè cordiali e disponibili. So bene che una montatura altazimutale mi impedisce di fare fotografia, ma, se dovessi aggiungere al c8 una montatura equatoriale, il prezzo salirebbe ulteriormente e toccherebbe quote di 2500/ 3000 euro. Inoltre, tenendo conto che la celestron fornisce con il telescopio solamente un insignificante oculare Ploss 40 mm (cinese, per giunta!), devo mettere in conto anche le spese necessarie all' acquisto di una buona Barlow e di almeno tre oculari decenti. Quindi, sarebbe proprio indispensabile, per le osservazioni ( o eventualmente, per scattare fotografie molto semplici) comprare un' equatoriale? Inoltre, per la stessa cifra (2500 euro) non converrebbe prendere un telescopio migliore del c8 già completo di montatura equatoriale?
aspetto vostre notizie.
Cieli sereni a tutti



2500 euro ? :shock: ma in che negozio l'hai visto ? Peppino l'usuraio? Sgombriamo il campo da qualche equivoco dandoti un po' di informazioni da esperienza diretta

1) il C8 su Advanced GT costa nuovo circa 1500 euro di media, su alcuni siti (es. telescopeservice lo proponevano a meno di 1300). Acquistando Barlow APO, 2 oculari decentissimi, un diagonale da 2" e un oculare 42 mm da 2" nonchè power tank io ho speso in totale 2000 euro (1500 di tele + 500 di accessori)

2) l'Elux Celestron Plossl in dotazione (è un 25mm non un 40mm) è un oculare decentissimo, non è un televue o un pentax ma ti assicuro che fa il suo mestiere

3) lo stesso C8 è ormai cinese (Synta), ma è costruito con parametri e procedure operative della vecchia Celestron di Torrance (USA). Non avrà la qualità del C8 Arancione o dell'Ultima 8 o del Super CB8 ma fa la sua figura

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
- Prendi il C8 sulla sua montatura standard equatoriale: la CG5. Costa un'inezia, grazie al dollaro basso ed è la soluzione più leggera e versatile. Insieme ci farai visuale e foto planetaria. Più avanti, se ti vien voglia di far foto deep, ti prendi un rifrattorino, anzi due compreso quello di guida e vai di lusso con la CG5 se stai nei 7-8 kg totali.
Non ti consiglio un'EQ6 per fotografare col C8 perché ti costa comunque molto per uno strumento poco adatto a far foto al fuoco diretto. Vuoi fare foto deep a 2 metri di focale? Allora stai su una Losmandy con un Ritchey-Chretien, ma sono altri costi...
Comunque eviterei il CPC se non hai deciso di comprarci insieme anche una gru o se vuoi farci foto.
- Chi ti dice che il C8 ha un'ottica scadente e tira fuori la solita storia dell'ostruzione, significa che non l'ha mai avuto. Credo che sia il tele più indovinato della storia dell'astronomia.
- Padrone di non comprare in rete e pagare mediamente un 30% in più, non avere assistenza o fare centinaia di chilometri per comprare le stesse cose che il negoziante ti vendeva online il più delle volte senza spese di trasporto.
Se ti serve qulche link, basta che giri fra i vari post. Comunque Tecnosky, Aleph, Aeritel...
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
- Chi ti dice che il C8 ha un'ottica scadente e tira fuori la solita storia dell'ostruzione, significa che non l'ha mai avuto. Credo che sia il tele più indovinato della storia dell'astronomia.


Come non straquotare? molti degli astrofili più esperti ce l'hanno conservato gelosamente da anni accanto a strumenti di ben altro lignaggio e perchè? semplice, dove trovi un 20 cm di diametro che pesa 5 kg, è lungo 45 cm e ha una focale di 2mt?

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le risposte. Mi avete convinto, prenderò un c8, con una bella montatura equatoriale :D . Un' ultima domanda:è davvero così utile utilizzare un sistema cpc? non so se potrei trovare difficoltà di utilizzo, poichè ormai sono da tempo assuefatto al sistema manuale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il software celestron è veramente completo e "amichevole" in in generale comunque il go-to sulle equatoriali ti semplifica la vita non poco ,anche perchè ti consente un inseguimento preciso senza dover curare troppo lo stazionamento, che comunque è bene non tralasciare in particolare se hai intenzione di fare foto.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io possiedo propio il CPC8, se non farai riprese deepsky, il cpc va benissimo, io lo uso per fare
riprese lunari e osservazioni planetarie e devo dire la forcella insegue in modo eccellente, ed io faccio un
banalissimo allineamento con la luna al centro...
Altro punto a favore è l'ottimo tempo di smorzamento, se do dei colpetti al tubo, mentre osservo a 300x
in meno di 1,5 sec. e già fermo.. :lol:
Altro enorme vantaggio e che puoi fare le tue osservazioni all'oculare in estrema comodità, io dal
terrazzo di casa, mi basta una sedia et voilà, passo ore ad osservare la superficie lunare, senza torcicolli
o dover fare contorsionismi (e provengo da un passato con un 9 1\4 su G11.....)

Concludendo,io non vedo propio la necessità di avere il C8 su equatoriale (sempre che tu non voglia
fare riprese deepsky, ma non lo hai specificato nel tuo post) avresti solo dei svantaggi rispetto alla
forcella del cpc, che tra l'altro non è da paragonare alle forcelle dei meade come robustezza.
Pensaci :P
Ciao
Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zandor ha scritto:
Io ho avuto sia il c8 che il newton e tra i due ho sempre preferito il newton ma a prescindere da cio' come detto da altri evita la montatura a forcella, se vuoi prendere il c8 o il newton mettili su una eq6 che ti accompagnerà per molto tempo anche se dovrai cambiare strumento...



Scusa ma come mai escludi a priori i telescopi a forcella??? :?:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Semplice su un eq6 ci monti altri tubi e qunado ti stuferai del c8 avrai comunque una montatura valida sulla quale mettere quasi cio' che vuoi e molto piu' funzionale.....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010