1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 7:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: seeing e osservazione deepsky
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:36
Messaggi: 80
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanto influenza la turbolenza atmosferica nell'osservazione visuale degli oggetti deepsky?
Spesso si attribuisce a questo parametro le colpe per una pessima osservazione di Luna e pianeti, ma per il deep ha lo stesso effetto o è più trascurabile?

Saluti,
Filippo.

_________________
Da quando l'uomo ha acceso la luce, ha spento il rispetto verso la Terra e verso Dio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e osservazione deepsky
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 16:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheheh, dipende, dipende!

Per alcune nebulose molto grandi da gustare ad ingrandimenti bassissimi, tipo la nord america, del seeing ti può non importare una pippa.

Se devi invece osservare una galassietta piccolissima, bèh, lì devi spingere con gli ingrandimenti e naturalemente un seeing buono rende l'immagine più ferma. Poi la mi apersonale opinione è che osservare il quintetto di stephan a 300x sia alta risoluzione a tutti gli effetti :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e osservazione deepsky
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 16:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' una bella domanda Filippo!
Che, però, sposto in una sezione più attinente.

Per esperienza diretta ti dico che il buon seeing conta anche per l'osservazione deepsky.
Secondo me la "diceria" che il buon seeing serve solo per i pianeti dipende essenzialmente dal fatto che, per osservare dettagli su Giove, Luna, Marte, eccetera...si sale di ingrandimenti con molta facilità raggiungendo, spesso, il limite teorico strumentale.

Quando osserviamo M13, M27, M42 e tutti gli oggetti angolarmente molto più estesi di un pianeta ci limitiamo, spesso, a non superare i 100-150x quando abbiamo uno strumento di 200mm. A questi ingrandimenti neanche un pianeta subisce tanto l'effetto del seeing cattivo. Ma salendo di ingrandimenti...il seeing di cacca torna a farsi notare.

Osservare il deepsky ad alti ingrandimenti è utile in condizioni atmosferiche -e di buio- ideali perchè la debole luce proveniente da una galassia, spalmata su una superficie della nostra retina (dove sono posti i bastoncelli) maggiore fornita da un alto ingrandimento rispetto a una superficie limitata che otteniamo con un basso potere, viene percepita meglio dal nostro cervello. Perchè? Perchè il cervello, in condizioni di scarsa luce, tende a non "credere" al singolo bastoncello che riceve una sorgente scarsamente luminosa. Se, invece, il numero dei bastoncelli che riceve la luce -seppur debole- aumenta, il nostro cervello percepirà "meglio" la luce di un debole braccio o di discontinuità di luminosità in una nebulosa planetaria. E per aumentare la dimensione dell'oggetto...bisogna ingrandire :mrgreen:

Insomma, se le condizioni del cielo e lo strumento ce lo permettono....ingrandiamo :D

E se il seeing non è buono....hai voglia a ingrandire....si spappola tutto.....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e osservazione deepsky
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Posso aggiungere che il buon seeing può fare la differenza quando ad esempio si cerca di osservare galassiette molto deboli (per es. i gruppetti Hickson) oppure piccole planetarie di qualche secondo d'arco ad alti ingrandimenti (> 200x): infatti se il seeing è cattivo le immagini stellari sono dilatate e sfuocate e si possono confondere facilmente con tali oggetti deep-sky.
Inoltre alcune planetarie, questa volta ad alta luminosità superficiale (ad es la eskimo, oppure la 6543) e di buona dimensione, possono mostrare particolari fotografici solo se osservate con ottimo seeing e ingrandimenti esagerati , anche oltre i 500x.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e osservazione deepsky
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Dob e Davide al 100%!
Quando vai su con gli ingrandimenti, e su certi oggetti deep andare ad alti poteri è veramente una goduria, è naturale che serva anche un buon seeing per non avere dettagli impastati e poco nitidi!

Cieli sereni!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e osservazione deepsky
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 17:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
anche oltre i 500x.


Con un'ottica collimata e da almeno 12" ;)
Non so se andare oltre i 500x per un 10 pollici sia realmente produttivo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e osservazione deepsky
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
dob ha scritto:
anche oltre i 500x.


Con un'ottica collimata e da almeno 12" ;)
Non so se andare oltre i 500x per un 10 pollici sia realmente produttivo.



Io ci proverei ad andare a 500x (Nagler da 3,5mm) ma senza motore d'inseguimento (tavola equatoriale in questo caso) è fattibile la cosa?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e osservazione deepsky
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 17:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danz dipende dal seeing della serata, dalla collimazione dello strumento e lo specchio deve essere praticamente completamente acclimatato.
Insomma non una cosa di tutti i giorni...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e osservazione deepsky
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 18:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posto un esempio un po' estremizzato di quello che ho detto sopra.

La struttura ad alveare sarebbe la nostra nutrita coltre di bastoncelli e la M51 sovrapposta è l'immagine con i fotoni che cadono sui bastoncelli colpiti dalla luce.

Mettiamo un ingrandimento (ipotetico) di 60x:
Allegato:
menoingrandito.jpg
menoingrandito.jpg [ 26.97 KiB | Osservato 2060 volte ]


E uno da 200x:
Allegato:
ingrandito2.jpg
ingrandito2.jpg [ 27.84 KiB | Osservato 2056 volte ]


Le delicate strutture all'interno della gx saranno più facilmente visibili nell'immagine dove vengono colpiti più bastoncelli.

A 200x l'immagine ci appare più scura, ma per via della pupilla d'uscita più contenuta.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e osservazione deepsky
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Negli oggetti DeepSky ci sono anche le doppie :evil:
Per le doppie il seeing è più che fondamentale :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010