E' una bella domanda Filippo!
Che, però, sposto in una sezione più attinente.
Per esperienza diretta ti dico che il buon seeing conta anche per l'osservazione deepsky.
Secondo me la "diceria" che il buon seeing serve solo per i pianeti dipende essenzialmente dal fatto che, per osservare dettagli su Giove, Luna, Marte, eccetera...si sale di ingrandimenti con molta facilità raggiungendo, spesso, il limite teorico strumentale.
Quando osserviamo M13, M27, M42 e tutti gli oggetti angolarmente molto più estesi di un pianeta ci limitiamo, spesso, a non superare i 100-150x quando abbiamo uno strumento di 200mm. A questi ingrandimenti neanche un pianeta subisce tanto l'effetto del seeing cattivo. Ma salendo di ingrandimenti...il seeing di cacca torna a farsi notare.
Osservare il deepsky ad alti ingrandimenti è utile in condizioni atmosferiche -e di buio- ideali perchè la debole luce proveniente da una galassia, spalmata su una superficie della nostra retina (dove sono posti i bastoncelli) maggiore fornita da un alto ingrandimento rispetto a una superficie limitata che otteniamo con un basso potere, viene percepita meglio dal nostro cervello. Perchè? Perchè il cervello, in condizioni di scarsa luce, tende a non "credere" al singolo bastoncello che riceve una sorgente scarsamente luminosa. Se, invece, il numero dei bastoncelli che riceve la luce -seppur debole- aumenta, il nostro cervello percepirà "meglio" la luce di un debole braccio o di discontinuità di luminosità in una nebulosa planetaria. E per aumentare la dimensione dell'oggetto...bisogna ingrandire

Insomma, se le condizioni del cielo e lo strumento ce lo permettono....ingrandiamo

E se il seeing non è buono....hai voglia a ingrandire....si spappola tutto.....