1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo ha scritto:
Grazie ruycos....per quanto riguarda il trasporto...ho la fortuna di avere un giardinetto con un bel pezzo di cielo...ma se voglio uuscire avrò problemi col pandino.
E poi mi hanno detto, non so se è vero, "quando hai il tele a bordo attentissimo alle scaffe!!!"



Si dovrebbe starci tranquillamente sul sedile posteriore, oppure tirando giu' il seggiolino dietro, il peso e' davvero poco,come ti ha scritto Marco lo lasci nella sua scatola magari lo fissi bene mettendo del poristirolo dalle parti cosi' che sia' bello stabile e dovresti essere a posto.

Logicamente ogni tanto andra' collimato come tutti gli altri telescopi e questo lo imparerai grazie alle tante guide che sono per la rete e chiedendo agli amici qua nel forum,per il resto credo che per le riprese dovresti essere a posto visto che dovrebbe avere un motorino per inseguire.
Dovrai prenderti una Barlow per poter raddoppiare o triplicare la focale e cosi' potrai gia' fare qualche ripresa alla Luna ed ai pianeti.
E qua ho visto fare dei bellisimi lavori con questo Telescopio.
Per la fotografia a Nebulose ammassi globulari la cosa cambia e occorrono altri accessori e strumenti purtoppo, poi col tempo come hanno fatto quasi tutti ti attrezzerai in maniera diversa.


Dovrebbe gia' essere ben accessoriato per poterti permetterti di vedere da subito ma qualche oculare di buona fattura dovrai prenderlo magari dando anche uno sguardo nell'usato,si riescono a trovare oculari superiori a quelli in dotazione a buon prezzo.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 23:43
Messaggi: 87
Davvero gentile, ruycos
in dotazione danno questi oculari...super10 e super25 le differenze ovviamente sono gl i ingrandimenti...ma cos'altro?
Inoltre ho sentito parlare che per stabilizzare il telescopio si può appesantire il treppiede ...addirittura con della sabbia all'interno delle gambe. La cosa, secondo me, dovrebbe funzionare.

_________________
il cielo è come la vita...non finisce mai di stupire


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora a parte gli ingrandimenti diversi che calcolerai facendo cosi':focale del telescopio per la misura dell'oculare quindi 900mm:20mm=45x
900:10 = 90x

Gli oculari in dotazione ti permetteranno di vedere fino da subito ma la qualita' e' si discreta ma niente di eccezzionale,ricordo che le stelle ai bordi dell'oculare si allungavano troppo e sul 10mm sembrava di vedere al centro del soggetto troppa luce diffusa come se l'immagine fosse leggermente appannata.

Andando su oculari di diversa qualita' e dal costo superiore i difetti diminuiranno e la visione ne giovera' piu' contrasto minori riflessi piu' nitidezza insomma nel globale un immagine piu' piacevole,non e' che si stravolgera' la visione,ma le differenze col tempo si faranno notare sempre piu'.

La scelta per gli oculari e' molto ampia e vasta dagli Ortho per l'alta risoluzione agli LVW per tutte e due le cose insomma molto dipendera' dal prezzo che si vorra' investire,ricorda meglio meno oculari ma di qualita', cosicche' un domani tu vorrai cambiare srumento ti ritroverai sempre oculari buoni.

Comunque sull'usato se ne trovano veramente molti e la possibilita' di scelta c'e',io ne ho comprato qualcuno cosi' risparmiando del denaro.

Anche per la Barlow vale lo stesso discorso se e' buona e' meglio perche' vai ad aggiungere altre lenti a quelle gia' presenti con possibile aggiunta di abberrazzioni,quindi prenditi una Barlow tipo la Meade Apo mod 140 oppure una Coma oppure tante altre e sei a posto.

Questa e' una spesa che puoi affrontare piano piano visto che due oculari gia' li avrai e cosi' facendo ti accorgerai ancora di piu' delle differenze perche' avrai avuto il tempo di provare molto gli oculari in dotazione che tutto sommato il suo lavoro lo fanno.

Scusa per il treppiede non so' se conviene fare cosi' anche io ho sentito parlare di questo metodo ma di piu' non so' dirti,aspetta qualche opinione di chi ha provato o visto cosi' da poterti dire i pregi e difetti di questa operazione.

Davide


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010