ciao Marcello,
andrebbe curato l'aspetto rumore e pattern del cielo, ma non so dirti come. L'integrazione è generosa e i subframe da quindici minuti non sono da meno, ciononostante il rumore è un po' più elevato di quanto ci si potrebbe aspettare.
Mi viene da pensare che possa essersi amplificato il pattern del fondo cielo e sgranate un po' troppo le aree di colore debole per effetto di uno stretching applicato direttamente sull'immagine RGB.
Io personalmente proverei a scomporre l'RGB nei tre canali ottenendo una luminanza sintetica dalla somma di quelli. E lavorerei con DDP sulla luminanza. Non so come tu abbia attenuto lo stretch dei dati: se con curve e livelli in PS (agendo quindi sul gamma) o con un DDP o con altri tipo di stretch.
Il DDP sembra essere un po' più delicato sulle aree a basso segnale dove il rumore è proporzionalmente più alto.
Prova anche gli algoritmi di Fits Liberator, spesso molto meno devastanti delle curve e livelli in PS.
Quando la luminanza è di tuo gradimento, lavora allora sull'RGB con un minimo stretch (preferibilmente DDP, secondo le mie inclinazioni e tralasciando gli stretch logaritmici in Maxim).
Sfoca l'immagine RGB (un buon gaussiano in PS di raggio 2pix potrebbe andare) e "spara" sulla saturazione.
Poi aggiungi (in modalità luminanza, ovviamente) la luminanza sintetica trattata con un po' di antirumore e fondila solo per una parte (da un 15% a un 25%) sul primo RGB.
Unisci i livelli e avrai un nuovo RGB con un po' di luminanza inserita.
Recupera il colore (con saturazione o corr colore selettiva) e sbattici su un altro 40/60% di luma.
La fusione è quindi progressiva e non è detto che tu debba necessariamente arrivare al 100%
Si tratta di un esperimento
Scusami per il post lungo e logorroico ma avevo un po' di tempo per scrivere
by
davide