1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 20:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembra la Helix...ma non è
Sembrano colori reali...ma non sono

NGC6781 in Aquila

http://notte-stellata.blogspot.com/2009 ... o-iii.html

Mappatura colori:
R H alpha
G O III
B 0,5 H Alpha + 0,5 O III

H Alpha
Media di 15 subframe da 5 minuti
MZ-2Pro su LX200 12" F/6,3
Filtro H alpha 13nm Astronomik
7 dark
11 flat
Temperatura sensore: -20°C
Luogo di ripresa: La Loggia (TO)
Note: fase lunare all'82%

O III
Media di 10 subframe da 5 minuti
MZ-2Pro su LX200 12" F/6,3
Filtro O III Astronomik
7 dark
11 flat
Temperatura sensore: -20°C
Luogo di ripresa: La Loggia (TO)



Elaborazione MaxIm DL, Photoshop CS3

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole direi .... ma spiegami come hai rafreddato la reflex?

Per il resto .... direi che più di così non riuscirei a fare con i tempi e le impostazioni che hai usato, pecccato che non riesca ad aprirla a piena risoluzione, il tuo file mi viene bloccato dal firewall aziendale. Sigh!

Complimenti

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra una bella foto, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e grazie dei commenti!
@Carlo: non ho usato la Reflex, bensì un CCD marchiato Magzero (MZ-2Pro), che utilizza il noto sensore Sony ICX285.

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 9:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Grande Davide...

un soggetto difficile e una focale mostruosa da gestire.

Foto splendida con tanti dettagli e direi abbondantemente sopra alla media di quelle che si trovano in rete.

Complimenti, grande lavoro
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime le informazioni in più,... però permettimi di chiederti come mai utilizzi tutti quei dark frame, in quanto avendo la H9C che monta lo stesso sensore da mie informazioni direi che fino a mezzora è del tutto inutile o meglio controproducente usare i dark nell'eleborazione.

Per i flat nulla da dire, ma da quel che vedo la Magzero dovrebbe essere ottima come controllo rumore (doppio stadio cella di peltier controllabile fra l'altro).

Noti la presenza di rumore o meglio hai provato a fare l'elabborazione senza usare i dark dovresti ottenere risultati migliori almeno da quel che dice terry platt.

Saluti Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ottime le informazioni in più,... però permettimi di chiederti come mai utilizzi tutti quei dark frame,


Si, in effetti ho sentito che con quel sensore i dark sono ritenuti inutili, la mia camera però ha dei pixel caldi, come li rimuovo senza dark? Dovrei forse creare semplicemente una mappa di tali difetti ed applicarla alle immagini riprese?

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A dir poco stupenda complimenti.
erry


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con AstroArt puoi crearti la mappa dei difetti oppure, in alternativa scartare quei pixel che risultano in percentuale fuori range sia durante il pretrattamento che durante la conversione colore.

Oppure vai di dark, ma è normale avere pixel caldi o freddi.

Più che altro è per non introdurre rumore fittizzio che degrada l'immagine. Io non li mai usati con la H9c e faccio integrazioni da un minimo di 3 minuti ad un massimo di 30 dopo uso i dark. Normalmente con 10 o 20 minuti non mi serve assolutamente anche in serate calde.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
BEllissima ripresa e bellississimo oggetto, complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010