1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 7:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione telescopio newtoniano
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2009, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 agosto 2009, 18:36
Messaggi: 22
Località: Monza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
dopo qualche sessione osservativa e dopo aver letto il forum mi sono domandato se il mio telescopio era adeguatamente collimato.
Dubbio che mi è sorto per due motivi: il telescopio era uno in esposizione e che non riuscivo a vedere nessun dettaglio di Giove (ma questo immagino che possa dipendere dalle pessime condizioni del mio seeing).
Ieri sera, dopo aver fatto acclimatare il tubo, mi sono messo ad osservare una stella, anche se il seeing non era ottimale ho controllato lo stesso. Il risultato era identico a quello ripotato in questa guida http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html relativo ad uno specchio non collimato.

Erano ormai le 2 del mattino ed ho preferito non mettere mano alle viti.

Questa mattina dopo aver costruito un tappo collimatore ho controllato lo specchio primario e secondario.
Seguendo la guida il secondario mi sembrava a posto, lo vedevo tutto e circolare.

Il primario, utilizzando il tappo collimatore, non era esattamente come descritto nella guida. Era palesemente spostato da un lato...
Mi dispiace non potervi mostrare lo stato prima della collimazione, ma alla fine sono riuscito a migliorare la situazione.
Ho provato ad effettuare una foto, mi dite cosa ne pensate?
Secondo me c'è la possibilità di migliorarlo ancora un po', ma così puà essere sufficiente? Nella prima notte con un buon seeing proverò a controllare il disco di Airy.


Grazie a tutti e buona domenica.
Stefano


Allegati:
Commento file: Collimazione, risultato finale.
RisultatoFinale_mod.JPG
RisultatoFinale_mod.JPG [ 30.22 KiB | Osservato 1469 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2009, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
l'allineamento geometrico che hai fatto sicuramente ha migliorato le cose che dovevano essere disastrose,ma la vera collimazione e' quella fatta su una stella ad alto ingrandimento.
Appena hai la possibilita' con tele ben acclimatato metti su l'oculare a focale piu corta che hai (anche con barlow se ottima ) e centra gli anelli con il punto centrale in intra-extra focale anche a 5-6-700x.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2009, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 agosto 2009, 18:36
Messaggi: 22
Località: Monza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Vale per la celere risposta,
mi sono dimenticato di scrivere le caratteristiche del telescopio: Nexstar 114 SLT.
Già lui monta di default una barlow 2x, per portarlo a 1000 di focale :twisted:

Potrei mettere l'oculare migliore in mio possesso: Heyford 6mm, quindi 166x. E' sufficiente?

Oggi mi sono accorto che dopo aver collimato lo specchio, ho dovuto ritarare il cercatore che era tutto sballato.

Mi chiedo ora cosa succederà quando punterò una stella: immagino che la stella che prima era centrata correttamente, si sposti mentre regolo le viti, di conseguenza devo continuare ad inseguira in manuale, sbaglio?

Ne approfitto, per migliorare la risoluzione del telescopio, ha senso prendere una barlow qualitativamente migliore e sostituirla a quella presente?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2009, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
I newton corti barlowati , purtroppo son sempre stati tra i peggiori telescopi in circolazione.
La collimazione e' sempre molto critica in questi strumenti e tende a perdersi facilmente visto il fascio ottico molto convergente e il gruppo negativo.
166x son 1 po' pochi, pero' almeno riuscirai a collimarlo decentemente sfuocando una stella luminosa.

Sicuramente si spostera' la stella durante la collimazione nella direzione della vite con cui agisci e dovrai riportarla ogni volta al centro del campo. (se nn hai l'inseguimento, puoi fare come me e usare la polare che "sta ferma").
Consiglio della mano: quando collimi sulla stella vedrai sicuramente il punto centrale spostato da un lato.
Su quale vite agire?
Metti la mano davanti al tele nella direzione in cui e' spostato il punto e quella posizione sulla circonferenza del tubo, sara' quella corrispondente delle viti del primario sulla quale agire.
Poi per tentativi riuscirai bene a capire se stringendo o allentando quella o quell'altra vite, le cose migliorano o peggiorano.

Per la barlow e' difficile dirlo,ossia metterla sul tuo tele sarebbe abbastanza deleterio, ma se la prendi di qualita', cosi come gli oculari, la protrai utilizzare eventualmente in un altro telescopio futuro.
(se invece per barlow da sostituire intendi il gruppo negativo-secondario all'interno li nn c'e' nulla da fare)
Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2009, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 agosto 2009, 18:36
Messaggi: 22
Località: Monza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutto chiaro Vale,
il massimo che potrei ottenere con questo strumento sono i 200x con ottica da 5mm. Ero in dubbio se acquistarla o mettere via i soldi per il telescopio futuro.
Mi sa che coninuerò ad utilizzare questo ancora per qualche mese, magari per l'estate prossima farò l'acqusito.
Per la barlow, io intendevo proprio la sostituzione del gruppo negativo-secondario all'interno.
Quindi nulla da fare :(
In genere affronto le novità con molta passione, ma devo stare attento perchè mi sposso spegnere altrettanto velocemente di come mi sono acceso ;)
Per cui attendo e vedo come proeguo :lol:

Ho fatto una serie di foto durante la collimazione ed ho postato solo l'ultima, mi accorgo ora che nell'utima ci sono quei due segni neri... non avrò mica spezzato lo specchio tirando troppo le viti di blocco? :shock: :shock:

Ora controllo bene...

heheheh è un filto della corrente vicino a casa mia ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2009, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ho guardato dentro l'oculare di un paio di tele identici al tuo e devo dirti che, a dispetto della teoria (e della Barlow interna), l'ottica non è malaccio.
Prendi il 5 mm e magari prendilo già buono se hai in previsione acquisti futuri (gli oculari non hanno data di scadenza) e sfrutta bene il tuo strumentino, magari spostandoti sotto cieli bui.
Inutile comprare un tele più grande se poi non lo sai usare, quindi allenati a collimare, imparati il cielo e studia la meccanica, l'ottica e l'elettronica del tuo tele. Quando per te non avrà più segreti inizia a pensare a una upgrade. Magari tenendone due, visto che come strumentino da usare a volo è alquanto carino.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2009, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 agosto 2009, 18:36
Messaggi: 22
Località: Monza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Maurizio, pensavo anche io di tenere questo strumento ed imparare le basi per un annettino circa. Capire bene cosa posso e cosa non posso fare e soprattutto cosa mi piace guardare.
Per ora la mia ragazza si è pentita del regalo che mi ha fatto ;) Questa sera non esco solo perchè è nuvolo ;)

Domani sera mi costruisco il cavettino per collegare il telescopio al pc così ho da divertirmi un po', se riesco in settimana passo a prendere l'ottica da 5mm, cosa ne dite di una Heyford mi sebra molto buona come marca.

Tra un paio di settimane dovrei essere in Trentino, speriamo solo che non sia nuovo :) Conosco un posticino vicino ad un rifugio raggiungibile in macchina a 1700 mt che mi darà la possibilità di divertirmi un po', l'unica cosa che potrebbe rovinarmi la serata (nuove a parte) sono gli orsi...

Grazie ancora per le dritte.
Buona notte
Stefano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Ciao,

personalmente con gli specchi corti di casa Celestron/Skywatcher io non ho avuto una bella esperienza. Possiedo lo SW 114 corto, SENZA barlow interna. I risultati erano a dir poco disastrosi. Inizialmente li ho attribuiti alla collimazione e agli oculari, ma poi dopo una sostituzione (gratuita - in garanzia) dello specchio originale SW con un Celestron la situazione è migliorata un pelino, ma sempre non accettabile. Solo con l'acquisto di un vecchio specchio 108mm f/4 ho risolto il problema della definizione delle visioni: belle, bellissime (compatibilmente col tipo di strumento). Ora ho un bel giocattolo molto divertente che ha però un solo limite: una meccanica penosa che mi porta via una quantità enorme di tempo in collimazioni e settaggi, dato che il lamierino calandrato può fare sino a un certo punto. Anche il focheggiatore con i suoi giochi certo non aiuta, ma con MOLTA MOLTA pazienza si trascorrono piacevoli serate osservative.

Per la cronaca, anche a me inizialmente Giove si mostrava senza alcun dettaglio e con un ampio alone, i satelliti visibili a malapena. Ora vedo chiaramente i dettagli delle bande equatoriali... sino ai 100x 150x è decisamente piacevole e senza troppe magagne

Carlo

PS. Se vuoi leggere tutte le mie disavventure cerca sul forum i miei post sullo specchio corto sferico della SkyWatcher

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 agosto 2009, 18:36
Messaggi: 22
Località: Monza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita Carlo la tua esperienza mi preoccupa.
Cmq prima di fasciarmi la testa volgio passare una bella serata osservativa in montagna con condizioni di seeing decenti.

Per adesso Giove mi è parso come un tappo bianco di plastica, niente bande :lol:

Vi farò sapere come proseguirà la mia esperienza con questo strumento.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Stefano,

mi auguro che nel frattempo le cose siano migliorate in casa Celestron e che abbia cambiato le specifiche dello specchio.
C'è anche la possibilità che la barlow che sta sotto il focheggiatore (che raddoppia la focale) sia stata studiata in modo da correggere le aberrazioni dello specchio corto, e questo lo potresti domandare all'assistenza tecnica (ammesso che lo sappiano).

In ogni caso tieni conto che un tubo corto come il tuo è un po' ostico da collimare, sicuramente più impegnativo di un docile 114/900mm lungo. In ogni caso non toccare le regolazioni del secondario se proprio non sei sicuro che sia fuori settaggio.

In bocca al lupo! Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010