1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 20:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC7023
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2009, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, vi presento l'ultima immagine elaborata, tra quelle riprese questa estate con la nuova camera Orion da 6,1 mpx a colori. Non è una vera CCD, ma si comporta molto bene, soprattutto nel canale rosso e blu. Questa bella nebulosa denominata Iris è la somma di circa 19 fotogrammi da 15' al fuoco diretto del mio affezionato Takahashi Tsa 102 e della a volte troppo precisa, Vixen Sphinx.
Commenti sempre graditi.

Marcello AMARI
Allegato:
NGC-7023finale0jpg.jpg


Immagine con piccole modifiche:
Allegato:
NGC-7023finale3jpg.jpg

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Ultima modifica di Marcello Amari il sabato 12 settembre 2009, 18:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7023
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2009, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi sono molti dettagli, Marcello ma sinceramente con subframe da 15 minuti e quasi 5 ore di integrazione mi aspettavo meno rumore, specie in considerazione che il tuo ccd dovrebbe essere più performante di una comune dslr
Vi è un pattern giallo e violetto nel fondo cielo che dovresti eliminare. magari clippando un po' l'immagine
Con pochi accorgimenti penso che possa diventare un wall paper per molti

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7023
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2009, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo per il tuo graditissimo commento.
Il rumore di cui in precedenza non mi ero accorto con frames da 10' è evidente con 15', ma credo di aver trovato il problema. Non penso sia da imputare alla CCD, ma al suo cavo USB, che risulta pure corto. Infatti ho comprato un nuovo cavo da 5m e un bel nucleo di ferrite da inserire vicino alla camera. Questo perche ho rilevato anche righe verticali e tutto questo mi fa pensare a disturbi generati dai cavi vicini di alimentazione delle camere di ripresa e autoguida, che creano un forte disturbo elettromagnetico. Quando potro fare delle prove sarò più preciso.
Quanto all'immagine presentata con tanto rumore, questo purtroppo è la mia abitudine, di usare poco il denoise, ma si può rimediare facilmente. Mentre per il giallo violetto non lo avevo notato, gli istogrammi mi restituivano un'immagine lineare. Per ora e meglio non toccarla tra qualche giorno con gli occhi più riposati vedrò dove e come intervenire.
Utilizzare strumenti nuovi di cui non si hanno riscontri sui forum crea qualche problema iniziale, ma li risolverò.

Saluti, Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7023
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2009, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I pattern colorati non sono rilevabili dagli istogrammi in quanto si nascondono nel segnale dell'immagine. Li noti solo se selezioni la parte di cielo senza stelle e guardando l'istogramma di quella zona. Oppure con un monitor che vede "in basso".
Per il discorso di gestire il rumore senza snaturare l'immagine sfondi una porta aperta con me. Il rumore si elimina con una buona integrazione, con un accorto dosaggio dei livelli e delle curve ma non con l'uso intensivo di programmi di denoise. Dopo l'immagine sembra avvolta nel cellophane

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7023
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2009, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Marcello,
personalmente non sono adatto a dare giudizi tecnici sulla foto riguardo livelli e quant'altro. Semplicemente ho provato in qualche occasione a fare la Iris, ma con risultati ben diversi dai tuoi. Veramente belle le polveri nel campo ed il gradiente di colore sulle tenui nebulosità.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7023
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2009, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
I pattern colorati non sono rilevabili dagli istogrammi in quanto si nascondono nel segnale dell'immagine. Li noti solo se selezioni la parte di cielo senza stelle e guardando l'istogramma di quella zona. Oppure con un monitor che vede "in basso".
Per il discorso di gestire il rumore senza snaturare l'immagine sfondi una porta aperta con me. Il rumore si elimina con una buona integrazione, con un accorto dosaggio dei livelli e delle curve ma non con l'uso intensivo di programmi di denoise. Dopo l'immagine sembra avvolta nel cellophane


Grazie Renzo, ma con gli occhi stanchi non è sempre facile trovare piccole differenze di cromaticità. Premetto che questo dipende anche dal tipo di monitor da dove si guarda e sul mio è poco evidente. Comunque su tua segnalazione spero di aver trovato i giusti accorgimenti e come segnalato da altri "ammorbidito" le polveri.
Spero di esserci ora, aspetto altri commenti.

Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Bellissima Marcello,
personalmente non sono adatto a dare giudizi tecnici sulla foto riguardo livelli e quant'altro. Semplicemente ho provato in qualche occasione a fare la Iris, ma con risultati ben diversi dai tuoi. Veramente belle le polveri nel campo ed il gradiente di colore sulle tenui nebulosità.
Ciao,
Fabiomax



Grazie per il tuo intervento Fabimassimo, spero di aver raggiunto quanto prefissatomi. Prima di ultimare l'elaborazione ho dato un'occhiata sui siti di grandi Astroimager e penso di aver estratto tutto quello che stava sotto.

Saluti, Marcello
Allegato:
NGC-7023finale3jpg.jpg

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7023
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2009, 1:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marcello, è un po macchiato il fondo pero nel
complesso è un buon risultato. Quando tiri la saturazione
fallo sempre su in livello duplicato leggermente sfumato
e in modalita colore, a piccoli e ripetuti step, occhio ai
colori delle stelle di fondo pero, ciao.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7023
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2009, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Tamanti ha scritto:
Ciao Marcello, è un po macchiato il fondo pero nel
complesso è un buon risultato. Quando tiri la saturazione
fallo sempre su in livello duplicato leggermente sfumato
e in modalita colore, a piccoli e ripetuti step, occhio ai
colori delle stelle di fondo pero, ciao.


Grazie Andrea per il tuo gradito commento lo prenderò in considerazione, anche se utilizzo altri sistemi sempre su livelli. Ma ho operato in questo senso perche nel fondo cielo avendo zone con debolissima nebulosità, ho evitato di tagliarlo.
Comunque in periodi di vacche magre, magari ci rimetterò le mani.

Saluti, Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7023
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2009, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marcello, è un risultato incoraggiante e questo non vuol
dire affatto sia negativo: tutt'altro!
La resa è profonda e tutto il campo è ben messo in risalto.
Non ci dici se hai effettuato dark e flat, se così non fosse
ricorda che sono fondamentali per avere immagini "pulite"
e calibrate.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7023
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2009, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte quel rumore di fondo di cui parlava Renzo, per il resto mi associo ai complimenti; rimane comunque un'ottima immagine, che con qualche accorgimento diventerà ancora più bella!

Complimenti vivissimi!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010