Renzo ha scritto:
I pattern colorati non sono rilevabili dagli istogrammi in quanto si nascondono nel segnale dell'immagine. Li noti solo se selezioni la parte di cielo senza stelle e guardando l'istogramma di quella zona. Oppure con un monitor che vede "in basso".
Per il discorso di gestire il rumore senza snaturare l'immagine sfondi una porta aperta con me. Il rumore si elimina con una buona integrazione, con un accorto dosaggio dei livelli e delle curve ma non con l'uso intensivo di programmi di denoise. Dopo l'immagine sembra avvolta nel cellophane
Grazie Renzo, ma con gli occhi stanchi non è sempre facile trovare piccole differenze di cromaticità. Premetto che questo dipende anche dal tipo di monitor da dove si guarda e sul mio è poco evidente. Comunque su tua segnalazione spero di aver trovato i giusti accorgimenti e come segnalato da altri "ammorbidito" le polveri.
Spero di esserci ora, aspetto altri commenti.
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Bellissima Marcello,
personalmente non sono adatto a dare giudizi tecnici sulla foto riguardo livelli e quant'altro. Semplicemente ho provato in qualche occasione a fare la Iris, ma con risultati ben diversi dai tuoi. Veramente belle le polveri nel campo ed il gradiente di colore sulle tenui nebulosità.
Ciao,
Fabiomax
Grazie per il tuo intervento Fabimassimo, spero di aver raggiunto quanto prefissatomi. Prima di ultimare l'elaborazione ho dato un'occhiata sui siti di grandi Astroimager e penso di aver estratto tutto quello che stava sotto.
Saluti, Marcello
Allegato:
NGC-7023finale3jpg.jpg
_________________
Marcello AMARI
Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.
http://stellairama.blogspot.com