1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2009, 6:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok grazie, ma ricordavo che mi er stato suggerito qua (in altro topic) di montargli questo tipo di montatura e cavalletto..per semplicità e costo minore..magari ricordo male. :roll:
cmq di seconda mano conviene comprarle? credo non siano apparecchiature troppo deteriorabili...a parte i motorini per la motorizzazione..no?

una cg5 eq come è^?
ho trovato anche una eq 3.2 sulle 100€

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2009, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
SkyOne4 ha scritto:
riprendendo invece il tema del topic, che ne pensate se al posto del classico skywatcher mak 127 prendessi un mak 127 Orion usa 1540mm di focale f12 catadiottrico ad ostruzione ridotta del 29%
oculari inclusi
konus plossl da 40mm
flat field da 27mm
kelner japan da 20 mm
plossl russo da 12,5mm
Diagonale a specchio da 31,8mm

è buono come strumento? perchè c'avrei fatto un pensierino..poi io ho la fissa dell'ingombro e la trasportabilità :mrgreen:


Ma hai già scartato il Newton? io fossi in te farei un passo alla volta, e cioè cercherei di capire se vuoi il Mak o il Newton, poi andrei a fare le pulci ai Mak (se scegli quest'ultimo). Tornando alla prima alternativa molto semplicemente il Mak ti fa vedere meglio i pianeti (un pelo meglio perchè è pur sempre 2,3 cm in meno di specchio rispetto al Newton quindi non ti aspettare una differenza sostanziale) mentre la focale molto chiusa non ti permette di osservare con soddifazione in deepsky salvo le poche nebulose planetarie e ammassi luminosi. Il Newton è più versatile certamente e forse è la soluzione migliore. Aggiungo che a vantaggio del Mak c'è un ingombro e trasportabilità migliore e a svantaggio del newton una collimazione più frequente però ripetp col Mak di deepsky ne fai poco, poco e con poca soddisfazione (meno campo e meno luminosità) :wink:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010