1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 a largo campo
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dinamic Background Extraction. Devi installare la versione base poi, sei guardi bene nella pagina del dowload, c'e' un link ad un upgrade che contiene quel modulo.
se non lo trovi fammi sapere che lo cerco io. gi.-

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 a largo campo
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 novembre 2008, 18:47
Messaggi: 171
Località: Ostia Antica
gimmi ha scritto:
Dinamic Background Extraction. Devi installare la versione base poi, sei guardi bene nella pagina del dowload, c'e' un link ad un upgrade che contiene quel modulo.
se non lo trovi fammi sapere che lo cerco io. gi.-


Si l'ho trovato, ma non riesco a capire come si usa c'è una guida per questo?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 a largo campo
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, l'ultima versione mi sembra migliorata ma purtoppo la Luna ti crea un fortissimo gradiente luminoso che differenzia troppo il livello dall'alto al basso.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 a largo campo
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2009, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
skorpion ha scritto:
gimmi ha scritto:
Dinamic Background Extraction. Devi installare la versione base poi, sei guardi bene nella pagina del dowload, c'e' un link ad un upgrade che contiene quel modulo.
se non lo trovi fammi sapere che lo cerco io. gi.-


Si l'ho trovato, ma non riesco a capire come si usa c'è una guida per questo?


Mi sembra di ricordare che ci sia un tutorial sul sito. Comunque è abbastanza semplice:

1) attiva il processo.
2) clicca sulla immagine in una regione priva di stelle e nebulosa
3) compare un quadratino
4) ripeti il punto 2 fino a "segnare" tutta la periferia della nebulosa. Non puoi segnare la nebulosa stessa se no influenzerebbe il background calcolato
5) dovrebbero bastarti una ventina di punti ben distribuiti
6) clicca il bottone in basso GENERATE
7) dopo poco compare una nuova immagine con il background
8) attiva il processore Image math
9) definisci una nuova operazione per sottrarre dalla nebulosa l'immagine del background

ciao

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 a largo campo
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2009, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 novembre 2008, 18:47
Messaggi: 171
Località: Ostia Antica
gimmi ha scritto:
skorpion ha scritto:
gimmi ha scritto:
Dinamic Background Extraction. Devi installare la versione base poi, sei guardi bene nella pagina del dowload, c'e' un link ad un upgrade che contiene quel modulo.
se non lo trovi fammi sapere che lo cerco io. gi.-


Si l'ho trovato, ma non riesco a capire come si usa c'è una guida per questo?


Mi sembra di ricordare che ci sia un tutorial sul sito. Comunque è abbastanza semplice:

1) attiva il processo.
2) clicca sulla immagine in una regione priva di stelle e nebulosa
3) compare un quadratino
4) ripeti il punto 2 fino a "segnare" tutta la periferia della nebulosa. Non puoi segnare la nebulosa stessa se no influenzerebbe il background calcolato
5) dovrebbero bastarti una ventina di punti ben distribuiti
6) clicca il bottone in basso GENERATE
7) dopo poco compare una nuova immagine con il background
8) attiva il processore Image math
9) definisci una nuova operazione per sottrarre dalla nebulosa l'immagine del background

ciao


OK, fino al punto 7 è chiaro.
Nel punto 8 ho trovato pixel math e non image math, se è questo il comando non sono riuscito a capire il punto 9.

Ciao e grazie.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010