SkyOne4 ha scritto:
riprendendo invece il tema del topic, che ne pensate se al posto del classico skywatcher mak 127 prendessi un mak 127 Orion usa 1540mm di focale f12 catadiottrico ad ostruzione ridotta del 29%
oculari inclusi
konus plossl da 40mm
flat field da 27mm
kelner japan da 20 mm
plossl russo da 12,5mm
Diagonale a specchio da 31,8mm
è buono come strumento? perchè c'avrei fatto un pensierino..poi io ho la fissa dell'ingombro e la trasportabilità

Ma hai già scartato il Newton? io fossi in te farei un passo alla volta, e cioè cercherei di capire se vuoi il Mak o il Newton, poi andrei a fare le pulci ai Mak (se scegli quest'ultimo). Tornando alla prima alternativa molto semplicemente il Mak ti fa vedere meglio i pianeti (un pelo meglio perchè è pur sempre 2,3 cm in meno di specchio rispetto al Newton quindi non ti aspettare una differenza sostanziale) mentre la focale molto chiusa non ti permette di osservare con soddifazione in deepsky salvo le poche nebulose planetarie e ammassi luminosi. Il Newton è più versatile certamente e forse è la soluzione migliore. Aggiungo che a vantaggio del Mak c'è un ingombro e trasportabilità migliore e a svantaggio del newton una collimazione più frequente però ripetp col Mak di deepsky ne fai poco, poco e con poca soddisfazione (meno campo e meno luminosità)
