1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 23:43
Messaggi: 87
ok...ma la web dove la posizioni scusa l'ignoranza?

Non credo direttamente all'oculare!!
O si?

_________________
il cielo è come la vita...non finisce mai di stupire


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 23:43
Messaggi: 87
E poi scusa se si può fare direttamente con la web perchè attrezzarsi per la macchina fotografica visto che, per questa, ci vuole minimo una eq5.
Voglio dire mi sembra l'uovo di colombo... o forse la qualità è inferioreco col sistema webcam, o forse ancora è una tecnologia fresca fresca.

_________________
il cielo è come la vita...non finisce mai di stupire


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo ha scritto:
ok...ma la web dove la posizioni scusa l'ignoranza?

Non credo direttamente all'oculare!!
O si?


No infatti, o almeno solitamente no:devi rimuovere l'obbiettivo alla webcam e, tramite un raccordo da 31.8mm solitamente, si ancora al focheggiatore del telescopio. In questo modo l'ottica del telescopio diventa l'obbiettivo della webcam, e più la focale è elevata, più l'immagine sarà ingrandita sul sensore della webcam. Questa ripresa l'ho fatta col mio telescopio che ha focale di 1500mm: http://forum.astrofili.org/userpix/17_Luna_web001_1.jpg

Ovviamnete per aumentare la focale del telescopio e di conseguenza all'ingrandimento, si usano lenti di barlow e prolunghe.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La webcam ha una sua sfera di applicazione, la macchina fotografica o il ccd ne ha un'altra.
Non sono due cose in contrapposizione ma, diciamo, complementari l'una all'altra.
La prima è utile per le riprese con discreti o forti ingrandimenti, di Luna e pianeti mentre la seconda è più adatta alla ripresa di ammassi, galassie e nebulose. Nel primo caso metti la webcam al telescopio senza oculare o con una barlow e riprendi la Luna creando un filmato.
Poi con uno dei vari programmi che ci sono in rete gratis (i più famosi sono Registax e Iris) scomponi il filmato in tante foto, sommi insieme le migliori e poi elabori il risultato.
Però con la webcam non potrai riprendere galassie o ammassi se non in casi ben precisi e conoscendo perfettamente i limiti della tua attrezzatura.
Per le riprese webcam, potendo scegliere su molti fotogrammi a brevissima esposizione, la precisione della montatura è meno importante rispetto alle foto a lunga posa. Ecco perché con una montatura "leggera" si consiglia di riprendere la Luna con la webcam (i crateri lunari in fondo sono tanti) e non di fare riprese a lunga posa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo ha scritto:
Il tubo dell' SW130 non sarà troppo grosso da trasportare, ogni volta che si vuole uscire sarà un problema... o mi sbaglio?
Inlotre perchè dici che gli oggetti da osservare deep sky con un 130 sono pochini?



Guarda come telescopio per imparare lo trovo davvero ottimo ti divertirai parecchio,perche' vedrai pochi oggetti di Deepsky?

Lo possedeva un mio amico e ti devo dire che ci abbiamo osservato parecchie cose,certo senza la pretesa di veder gli oggetti come magari si vedono nelle fotografie,ma comunque l'emozione di poter vedere oggetti cosi' lontani era davvero grande e la visione per certi soggetti era davvero molto bella.

Per la fotografia l'unica cosa che posso dirti e' di partire piano piano e quando conoscerai un poco il cielo allora farai questo passo ma dovrai per forza affrontare delle altre spese quale montatura telescopi guida eccetera eccetera.
Altrimenti affronti subito una spesa ben piu' alta e ti orienti su una attrezzatura piu' adeguata anche per la fotografia,di piu' non saprei dirti se non in bocca al lupo per la tua scelta.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 23:43
Messaggi: 87
Ok grazie.
Dunque data la brevità del tempo di esposzione non posso utilizzare questo metodo per le foto di nebuolse etc. perchè in pratica un filmato è la successione di molti fotogrammi con tempi di posa brevissimi?

_________________
il cielo è come la vita...non finisce mai di stupire


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con il 130 newton ci vedi credo tutti i messier, o se ne salti qualcuno si contano sulle dita. Per non parlare di tutti i vari NGC. C'è da divertirsi anche con un 130, fidati.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 23:43
Messaggi: 87
Grazie ruycos....per quanto riguarda il trasporto...ho la fortuna di avere un giardinetto con un bel pezzo di cielo...ma se voglio uuscire avrò problemi col pandino.
E poi mi hanno detto, non so se è vero, "quando hai il tele a bordo attentissimo alle scaffe!!!"

_________________
il cielo è come la vita...non finisce mai di stupire


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo ha scritto:
Grazie ruycos....per quanto riguarda il trasporto...ho la fortuna di avere un giardinetto con un bel pezzo di cielo...ma se voglio uuscire avrò problemi col pandino.
E poi mi hanno detto, non so se è vero, "quando hai il tele a bordo attentissimo alle scaffe!!!"

Non credo che un 130 sia molto ingombrante come credi:ha un tubo molto simile, per lunghezza, al mio vecchio 114, che portavo tranquillamente in ascensore per portarlo in terrazzo, non ho mai avuto problemi a trasportarlo. Poi in macchina lo trasporti nella sua scatola no? Credo che nel sedile posteriore entri benissimo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ti ha egregiamente risposto sulla tecnica della fotografia planetaria con webcam.

Per quanto riguarda l'ingombro del EQ130, non ti preoccupare, non è poi così grosso. Certo è più lungo del mak127 che ha Marco nel suo avatar, però entrerà sicuramente nel pandino. COnsidera poi che il tubo è vuoto, quindi è anche abbastanza leggero, e idem per la sua montatura eq2 (purtroppo!).

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010