1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Salve! mi presento e chiedo consigli
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 settembre 2009, 1:12
Messaggi: 5
Località: Casamari (FR)
Salve mi chiamo Simone ed ho 20 anni
Mi sono avvicinato all'astronomia circa tre mesi fa,
Inizialmente ho osservato ad occhio nudo o con il binocolo per dare una "sgrossata" al cielo e cercare di "capire" come funziona.
La settimana scorsa mi sono deciso ed ho acquistato lo Ziel Galaxy1 Evolution con montatura eq5 al prezzo di 470 euro.(credo che per uno che inizia è piu che sufficiente questo telescopio)
In dotazioni ho ricevuto due oculari uno 20mm e l'altro da 10mm , entrambi "accrocchi" a mio parere.
Da mio zio sono riuscito a procurare qualche oculare in piu [un 4mm (con adattatore perchè più piccolo) e un ke 10mm wide angle fully coated] e una lente di barlow2x.La lente di barlow non è buona, infatti da immagini molto fatte male, al di fuori del fatto che con la barlow qualche cosa si perde.L'oculare da 4mm non è il top in qualità ma fa il suo dovere.
Mi appassiona molto osservare i pianeti ,e , l'unico inquadrabile ad orari decenti per ora è Giove.
Con l'oculare da 10mm quest'ultimo risulta una bella pallina sulla quale si distinguono le bande, però sinceramente speravo qualcosina in più , adesso ovviamente posso solo cambiare oculare per migliorare.
Sull'oculare da 4mm di mio zio, Giove è una bella sfera, comunque non mi sembra un oculare da telescopio, infatti mio zio mi aveva accennato che forse era di un microscopio O.o vacci a capire.
Ieri sera per la prima volta ho montato in modo giusto (molto relativamente giusto) la montatura eq5 puntando con il cannocchiale polare la stella polare ed ho notato con piacere che una volta puntato l'oggetto celeste, si segue che è una meraviglia, utilizzando la sola manopola AR (prima usavo l'AR la declinazione e l'inclinazione altezza).
Riguardo la Luna la parte contrastata è molto definita, ma sinceramente in generale la luna non mi dice nulla..preferisco stare ad osservare la pallina relativamente piccola che è Giove.
Il cielo profondo è una cosa che mi attira, pero non riesco a vedere nulla di interessante che gia non veda ad occhio nudo, ma questo credo che sia normale da neofita.devo capirci meglio.
Un altra cosa che mi richiama è l'osservazione degli oggetti artificiali in orbita terrestre, iss iridium ecc ecc, con il binocolo e grazie al sito heavens-above.com riuscivo sempre nelle osservazioni (punti luminosi , ma soddisfacenti comunque), con il telescopio non riesco a puntare un aereo , quindi figuriamoci un satellite... per ora è da escludere la cosa :D.

dopo sto papiro di racconti misti e confusi vi porgo le mie domande:

1) vorrei qualche consiglio sull'acquisto di un oculare per l'osservazione dei pianeti (ai massimi ingrandimenti utili possibili, il telescopio è un 150/750) e di uno per il cielo profondo.

2) è meglio (e Necessario) acquistare un kit di motorizzazione con tastiera, oppure un kit del tipo "goto"?

3) Vorrei visualizzare per comodità le immagini al computer tramite webcam, ne sistono di discrete economicamente accessibili? Si può fare un Fai da te?

Grazie delle eventuali risposte!

Simone

_________________
Ziel Galaxy 1 Evolution Eq5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
Benvenuto Simone.
Per prima cosa devi sapere che non è necessario avere una marea di oculari, perché se ci hai fatto caso durante le osservazioni non passi tutti il tempo a scambiarli. Perciò almeno per i prossimi mesi consuma tutti quelli di qui ora disponi.
Per il cielo profondo l'oculare da 20 mm in sù comincia ad andare bene. Però sul planetario dovrai usare il 4 mm abbinato alla barlow.
Una curiosità: che sigla vi è scritta sull'oculare da 4 e 20 mm. di focale?
Per le altre domande passo la palla a chi ne sà più di me.

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 settembre 2009, 1:12
Messaggi: 5
Località: Casamari (FR)
Grazie della risposta, durante le osservazioni cambio oculare ogni 5 minuti! questo forse perchè voglio capire bene le differenze.

le sigle sono queste:

sul 4mm: SR4mm
sul 20m: SUPER 20 Wide Angle Long Eye Relief

Comunque dato che l'oculare da 4mm non è mio e nemmeno la barlow, ho pensato di acquistarle, però più buone dato che come ho detto sopra la barlow fa davvero pena e l'oculare da 4 non è granchè in qualità di immagine


ciao

_________________
Ziel Galaxy 1 Evolution Eq5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 13:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Sim, benvenuto!

Lo strumento nelle tue mani è ottimo per iniziare. Pian piano imparerai ad addomesticarlo per bene e trovare gli oggetti del cielo profondo (inizia con ammassi e nebulose luminose) sarà più facile di quello che sembra.
Anche se il mio consiglio principale è di spostarti il più possibile in luoghi bui, dove il deepsky "rinasce".
Ora per rispondere alle tue domande:

Nemo ha scritto:
Per il cielo profondo l'oculare da 20 mm in sù comincia ad andare bene.


750 / 20 = 37.5x
Pochini per ingrandire quel che serve la maggior parte degli oggetti.

Con un buon 10mm si ottengono 75x, già più ragionevoli per la maggior parte dei Messier.

Nemo ha scritto:
Però sul planetario dovrai usare il 4 mm abbinato alla barlow.


Ricordiamoci del limite teorico di Dawes secondo il quale oltre un certo potere non puoi vedere più dettagli.

Max X = (D * 1.8 ) nel caso dei rifrattori, dove D è il diametro espresso in mm.

270x, quindi, è un ingrandimento massimo intorno al quale dovresti contenerti.

Se posso consigliarti dei 4mm puoi andare sui TMB Burgess/Planetary, dei buoni oculari da 60° di campo appartente.
La focale migliore è la 5mm.
Se decidessi di prenderlo usato attento a non prendere le focali 4 e 6mm: alcuni modelli della prima serie hanno un difetto di fabbrica che ora è stato sanato.

Col tele puoi vedere al massimo la ISS, ma non è cosa agevolissima con la montatura equatoriale. Sta arrivando il cielo invernale con dei belli oggettini facili facili sui quali potrai spendere parecchio tempo e fare tanta pratica ;)

Davide

PS: SR4 e SUPER 20 non mi danno l'idea di oculari.....di qualità.... :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rispondo alle altre domande poste

simfender ha scritto:
) è meglio (e Necessario) acquistare un kit di motorizzazione con tastiera, oppure un kit del tipo "goto"?


beh, il go-to è certamente più comodo in particolare sulle equatoriali, inoltre avresti la possibilità di fare allineamenti più precisi senza doverti dannare troppo a stazionare lo strumento.

simfender ha scritto:
) Vorrei visualizzare per comodità le immagini al computer tramite webcam, ne sistono di discrete economicamente accessibili? Si può fare un Fai da te?


moltissimi astrofili usano con successo webcam modificate, normalmente la vesta o la toucam ,oggigiorno però puoi comprare anche camere con sensori un pò più grandi senza doverti svenare tipo le magzero mz5 che hanno il vantaggio di essere già pronte anche per essere facilmente usate come camere guida, non pensare però di poter vedere sul monitor immagini paragonabili a quelle rese dall'oculare, per questo dovresti cominciare a praticare astrofotografia vera e propria con tutti gli annessi e connessi.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
davidem27 ha scritto:
Nemo ha scritto:
Per il cielo profondo l'oculare da 20 mm in sù comincia ad andare bene.

750 / 20 = 37.5x
Pochini per ingrandire quel che serve la maggior parte degli oggetti.

Con un buon 10mm si ottengono 75x, già più ragionevoli per la maggior parte dei Messier.

Gli ho risposto che il 20 andava bene per non fargli venire una strumentite precoce. :lol:

davidem27 ha scritto:
Nemo ha scritto:
Però sul planetario dovrai usare il 4 mm abbinato alla barlow.

Ricordiamoci del limite teorico di Dawes secondo il quale oltre un certo potere non puoi vedere più dettagli.

Max X = (D * 1.8 ) nel caso dei rifrattori, dove D è il diametro espresso in mm.

270x, quindi, è un ingrandimento massimo intorno al quale dovresti contenerti.

Questo inverno con il rifrattore da 60 mm ho raggiunto i 150x sulla Luna.
Non immaginavo che con i riflettori dovevo contenermi con l'ingrandimento massimo. :(

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 settembre 2009, 1:12
Messaggi: 5
Località: Casamari (FR)
Allora grazie dei consigli, riguardo le riprese con la web cam ho provato a fare qualche cosa

Ho preso la webcam Eye Toy della ps2 e l'ho moddata con il barilotto del rullino
Tutto a fuco diretto, il risultato e' stato discreto sulle riprese giornaliere ma non e' stato ottimale la notte.

posto delle immagini:

dei test del giorno

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

questo dovrebbe essere Giove, Mooltissimo gain, e immagine mossa perche' non ho la motorizzazione il software da me usato per tutte le foto e' cheese, sotto linux, i programmi di win non li posso uare perche' il virtuale e' lentino e non ho un dualboot ...ad ottobre comunque cerco di crearlo.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Questo invece e' Giove ripreso con la compatta sull'oculare da 10

Immagine

le immagini della "webcam"

Immagine

Immagine

vorrei cmq sapere se c'e' un metodo per migliorare Giove con questa webcam...ho provato anche a coprire il tele riducendo il diametro di ingresso, ma il riultato varia di poco.

ps) a fuoco diretto , quanti ingradimenti si hanno?

_________________
Ziel Galaxy 1 Evolution Eq5


Ultima modifica di simfender il giovedì 11 marzo 2010, 21:13, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
simfender ha scritto:
vorrei cmq sapere se c'e' un metodo per migliorare giove...


giove è assai luminoso,per riprenderlo bastano tempi molto brevi , il gain tienilo al minimo aumenta il rumore,difficile la messa a fuoco senza inseguire, cerca di trovare il fuoco giusto di giorno su un oggetto molto lontano e segnatelo in qualche modo, ti servirà come riferimento .

prova prima sulla luna , è più facile.

auguri......... :wink:

P.S. gli ingrandimenti nel caso di immagini ccd sono pittosto"relativi"bisognerebbe parlare di campo inquadrato ,potere risolutivo e campionamento, argomenti un pò lunghi, se cerchi sul web capirai meglio........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di kind of blue il lunedì 14 settembre 2009, 21:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 settembre 2009, 1:12
Messaggi: 5
Località: Casamari (FR)
come faccio ad abbassare il gain? cheese non me lo permette, ci vuole un software? o esistono settaggi hardware?

_________________
Ziel Galaxy 1 Evolution Eq5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non nè ho idea , conosco solo il software di controllo della mia mz5(qg video) che è assolutamente elementare, adatto a mè.......... :mrgreen: :wink:

visto adesso le immagini della webcam, se non fai qualcosa di meno traballante fare giove sarebbe un mezzo miracolo...........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010