1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione Spaziale ISS
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non credo che col Nexstar 114 si possa fare, ma con montature superiori si può programmare l'inseguimento da PC, in alcuni casi mi pare ci sia già l'opzione nel software della montatura. Se sei abbastanza smanettone e un po' hacker magari puoi riuscire a capire come programmare la montature del tuo Nexstar.
Di sicuro con le LX200 è possibile inseguire la ISS.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione Spaziale ISS
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, credo che da un po non funzioni bene il sito che indichi il passaggio della ISS. Sapete cos'è successo, e se c'è un altro sito con la tabella dei passaggi alla mia latitudine? Posso vederlo anche con Stellarium ma trovo più pratica la solita tabella che mi indica orario, magnitudine, altezza ecc.
http://www.esa.int/esaCP/SEMKJ1YO4HD_FeatureWeek_0.html
---
Niente, sono un pollo, non rispondetemi, andavo nel sito sbagliato :oops:
http://www.heavens-above.com/?Loc=Forl% ... =25&TZ=CET

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione Spaziale ISS
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono riuscito a seguire manualmente la ISS con un piccolo telescopio con montatura azimut. ad ingrandimento 35x.

L'unico problema era che era veramente molto luminosa (aveva magnitudine -3.6) e non sono riuscito a vedere molti dettagli.
Secondo voi utilizzando un filtro polarizzato regolabile, potrebbe migliorare la situazione eliminando un po di bagliore quando quando e' cosi luminosa?

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010