1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 6:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: telescopio mak
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
volevo porvi una domanda :
solitamente i mak, come strumenti planetari, hanno un rapporto focale lungo ( ex. f12, f15, f20), ho visto pero' che ne esistono alcuni f10 e mi chiedevo la differenza rispetto ad un sc sempre f10. il campo d'utilizzo e' lo stesso?

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio mak
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
K@RONTE ha scritto:
Ciao,
volevo porvi una domanda :
solitamente i mak, come strumenti planetari, hanno un rapporto focale lungo ( ex. f12, f15, f20), ho visto pero' che ne esistono alcuni f10 e mi chiedevo la differenza rispetto ad un sc sempre f10. il campo d'utilizzo e' lo stesso?


Non credo che il rapporto F/ indichi il campo di utilizzo. Metti ad esempio un 32mm e voilà, è anche molto adatto alle osservazioni deep! :D
Piuttosto, a quale mak f/10 ti riferisci?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
agli intes-micro, per alcuni medesimi diametri c'è un tele f10 e uno f15, e mi chiedevo appunto se la differenza fosse nell'utilizzo : piu' generale f10 e piu' specifico planetario f15. In giro si trova qualche f10 e puo' valere la pena rispetto ad un sc sempre f10?

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio mak
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
K@RONTE ha scritto:
solitamente i mak, come strumenti planetari, hanno un rapporto focale lungo ( ex. f12, f15, f20

Io posseggo due Maksutov Cassegrain, uno è F/10 e l'altro F/6: come vedi ogni regola ha le sue eccezioni. Il primo è ottimo nel planetario e decisamente soddisfacente nel deep. L'altro è un gioiello nella fotografia deep avendo un campo assolutamente spianato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa se ti chiedo ancora un paio cosa, visto che hai gli intes, intes micro e intes italia hanno le stesse ottiche? e secondo te a parita' di diametro tra un intes mak e un celestron sc (entrambi f10) quale ha la miglior qualita di resa in visuale (sono domande da completo neofita di tele catadiottrici :) )

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
K@RONTE ha scritto:
intes micro e intes italia hanno le stesse ottiche?

Assolutamente no.

K@RONTE ha scritto:
a parita' di diametro tra un intes mak e un celestron sc (entrambi f10) quale ha la miglior qualita di resa in visuale

Per darti una risposta seria dovrei aver confrontato personalmente i due strumenti, ma non l'ho fatto. In molti affermano che gli strumenti di Intes Italia (che, come detto, è cosa diversa da Intes Micro) siano di ottima qualità quindi presuppongo che a parità di diametro siano da preferire a strumenti realizzati in "catena di montaggio". Ma, come ti ho detto, si tratta di un presupposto di cui non ho la controprova. Quello che posso dire per esperienza diretta è che i Maksutov-Cassegrain Intes Italia sono strumenti che mi hanno dato molte soddisfazioni.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie,
il tutto e' nato dal fatto che mi piacerebbe provare un mak e in rete si trovano intes usati a circa 600-700€, praticamente il prezzo dell mak sw 150 nuovo quindi la decisione puo' ricadere appunto sugli intes se effettivamente la resa e' superiore.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010