Allora, partiamo dai difetti strutturali:
Il primo è troppo lungo e non starà mai su quella montatura.
Il secondo, oltre ad avere in pratica lo stesso problema, sia pure leggermente minore perché è più corto (bisogna poi vedere il peso), sarà costantemente scollimato e difficile da collimare in quanto a focale piuttosto corta. E se tieni un 150 scollimato e su montatura ballerina, ci vedi quanto (e con aberrazioni diverse ma parificabili) in un rifrattorino corto da 80 mm che è parecchio più versatile.
Altrimenti...
Non ti spaventa un po' di peso in più? Hai la possibilità di salire sul tetto di casa e avere già un buon cielo? Vuoi spendere poco, ma un pochino di più da quanto avevi preventivato? Conosci bene il cielo e non hai problemi a muoverti a mano, usando già un binocolo? (Sicuro che sia un 50X70

). Non te ne può fregar di meno di far foto? (Se te ne venisse voglia poi, significa che ti sarai preso la strumentite e a questo punto compri non un altro, ma altri tele dedicati a quello - vai alle voci: Danziger, Wide...

). T'interessa più il deep dei pianeti???
Hai risposto "SI'" a tutte le domande?
Non ce la faccio proprio... non mi viene fuori, ma la soluzione potrebbe essere una.

Aiutatemi voi a dirlo quel nome, anzi quel cognome che di nome fa John...
E a quel punto potresti anche permetterti 8" di apertura e risolvere parecchi "batuffolini evanescenti", altrimenti uno uguale all'altro o quasi.

Ciao
Maurizio
PS: Con un Dobson aspettati comunque molti più problemi che in un rifrattorino, in primis la collimazione da fare senza inseguimento motorizzato.
PS (bis): Non sono impazzito, ma questo, se non mi sono sbagliato, mi sembra un caso atipico di neofita e di condizioni altrettanto atipiche.