1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ISS vs Legge di Murphy
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando si chiama scalogna vuol dire che Murphy ci ha messo la coda.
Ieri sera, abbondantemente prima del passaggio della ISS avevo effettuato tutti i preparativi per una foto da fare con la NIKON CP 5700 su treppiede, dotata di comando a distanza.
Al momento del passaggio, vedo all'orizzonte da W sorgere una piccola luce gialla, la ISS, che si avvicina alla zona inquadrata dalla macchina fotografica. Pronto a scattare la foto per riprendere la traccia della ISS, noto che lo scatto non parte. In pratica la macchina fotografica si era bloccata e non riceveva comandi dallo scatto remoto. Insomma, per farla breve, la macchina fotografica con lo scatto remoto hanno fatto cilecca e la ISS mi è passata davanti agli occhi bellissima senza che potessi fare nulla per immortalare quel momento di grande gioia che avevo tanto atteso.
Spero sia stato un problema di batteria dello scatto remoto. Oggi la cambio e stasera (meteo permettendo) ci riprovo.

Saluti a tutti,

Carlo

P.S.: è inutile, se Murphy ti pensa te ne accorgi nel momento peggiore!!!

_________________
TAL-150 f/8 su EQ6Pro con dispositivo EQDIR e controllo da PC con joistick (eccezionale!)
MZ-5m, Barlow 4x, Filtro IR-pass (ed altri vari accessori)
SN5Pro, QGvideo, PHDguiding, Registax5
Luogo di osservazione: casa a S. Nicola La Strada (CE)
"come ha già detto qualcuno...la fortuna di essere astrofilo. Io aggiungo...quando Murphy è impegnato altrove!!!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS vs Legge di Murphy
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Che sfortuna incredibile, in bocca al lupo per stasera dai.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS vs Legge di Murphy
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi spiace per il tentativo andato a vuoto....per fortuna che ora avremo parecchie serate buone per provare a fare questo genere di ripresa!!

Tenterò anche io :)


Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS vs Legge di Murphy
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La legge di Murphy è una boiata, come la mettiamo con tutte quelle volte in cui va tutto liscio, per esempio quando usciamo in montagna ed è bel tempo, quando il telescopio funziona regolarmente o quando le foto delle eclissi vengono bene, cioè la maggior parte dei casi? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS vs Legge di Murphy
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come la mettiamo con tutte quelle volte in cui tutte le prove fatte sono andate bene e poi quando è il momento di fare il lavoro qualcosa non va e si manda a quel paese tutta la preparazione svolta con tanta pasienza?
Come la mettiamo con coloro che non ci hanno mai provato e tutto gli va bene al primo tentativo?
Come la mettiamo con coloro che ci provano sempre e non ci riescono mai?

Qualcuno la chiama fortuna o sfortuna. Altri, per darle un senso più scientifico la chiamano "legge di Murphy".

A me piace così, ed i gusti son gusti. L'importante è provare per capire cosa significa cimentarsi in certe imprese. Prima o poi andrà bene.

Saluti,

Carlo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010