1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 8:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
filippom ha scritto:
Nel dubbio ho allargato un po' il campo di scollatura :D
Ma non trovo nulla :cry:

http://home.tele2.it/filippom/PICT0057.jpg
http://home.tele2.it/filippom/PICT0058.jpg

Ditemi che ho sbagliato :lol:


ciao, eccomi qui, ho visto che non hai ancora risolto.
In effetti essendo un vecchio schema potrebbe avere le viti di regolazione interne, per intendere simili a quelle del Celestron BIG BINo che ho citato nell'articolo su Nuovo Orione, (di fatto come consigliato, la prima cosa è "sondare" con la punta del cacciavite sulla protezione in gomma, per trovare la sede delle viti, se non si trovano e se lo schema è vecchio si deve senz,altro svitare i due coperchi di plastica sotto gli oculari, per intendere quelli dove ci sono scritte le indicazioni del binocolo)
Dopo questa operazione mandami le foto, perchè vi sono varie celle di contenimento dei prismi e quindi varie collimazioni.
Ciao
Piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
UAZ....... :P :P :P ....il maestro in persona!!!!!!!!!!
saluti piergiovanni...sono piero di torino (miyauchi-vixen foresta) :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Piergiovanni ha scritto:
ciao, eccomi qui, ho visto che non hai ancora risolto.
In effetti essendo un vecchio schema potrebbe avere le viti di regolazione interne, per intendere simili a quelle del Celestron BIG BINo che ho citato nell'articolo su Nuovo Orione, (di fatto come consigliato, la prima cosa è "sondare" con la punta del cacciavite sulla protezione in gomma, per trovare la sede delle viti, se non si trovano e se lo schema è vecchio si deve senz,altro svitare i due coperchi di plastica sotto gli oculari, per intendere quelli dove ci sono scritte le indicazioni del binocolo)
Dopo questa operazione mandami le foto, perchè vi sono varie celle di contenimento dei prismi e quindi varie collimazioni.
Ciao
Piergiovanni


Immaginavo :?
A questo punto penso di dover smontare gli oculari, visto che i coperchi altrimenti sono bloccati, giusto?
Grazie ancora :oops:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 10:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immaginavo :?
A questo punto penso di dover smontare gli oculari, visto che i coperchi altrimenti sono bloccati, giusto?
Grazie ancora :oops:[/quote]

no, direi che è meglio lasciare gli oculari dove sono.
Se sviti i due coperchi, li dovresti semplicemente riuscire a sollevare quel tanto che basta per farli ruotare all'esterno
ciao
Piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Mi sa che questo bincolo è antimanomissione. Ho svitato uno dei coperchi ma non si muove in nessun modo, l'unico modo per accedere all'interno sembra essere la forza bruta. Sono riuscito a piegarlo un po' e a farlo ruotare, cmq dentro vedo solo una serie di specchi :lol: :oops: ma nessuna vite.

Chi mi vende un binocolo? :lol: 8)

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ah no...con il maestro on-line tutto per te io non mi permetto di dire niente......anzi semmai ascolto...

(tu scherzi ma guarda che su binomania e astrosell ci sono certi annuncetti niente niente male.... :wink: )

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010