Ciao a tutti,
riprendo a postare dopo una lunga pausa dal forum... vedo che ultimamente avete messo su una serie di capolavori! Non faccio nomi per non dimenticare qualcuno, solo COMPLIMENTI!
Quest'estate sono stato in quota e ho potuto riprendere sotto un cielo veramente buio, dal Colle dell'Agnello, a 2700 m di quota. Il "cielobuiometro" (SQM-L) ha misurato mediamente 21.6 mag/arcsec2, con punta di ben 21.79 mag/arcsec2 il 21 agosto alle ore 22.13. L'orizzonte est, verso Torino, è sempre stato leggermente chiaro, anche se schermato dal Monviso. Sud, Ovest e Nord erano completamente neri. La stima visuale di magnitudine limite, su un campo a 50° di altezza vicino alla polare, mi ha fatto raggiungere la 6.8 (con gli occhiali notturni) e 7.3 (coi superocchiali).
Ormai il colle è un lontano ricordo... rimangono però i ricordi digitali raccolti con le dslr. Tutte le riprese sono sul sito al link:
http://www.astrosurf.com/comolli/news2.htmUn riassunto di cosa vi trovate:
- all sky, permette di avere un'idea di com'era il cielo... da paura!

- mosaico della via lattea: è solo un inizio ma sembra promettere bene...
- varie di profondo cielo con P75 e 5D, tra cui le orme di gatto che nulla ha a che vedere con quelle dei prodi namibiani, ma bisogna considerare che è ripresa da quasi 45°N.
- pianeti: Giove e Urano
Di tutte è disponibile l'hires. Da usare se non si vuole rischiare di confondere le troppe stelle con rumore (vedi Cocoon e M11)

Infine ho prodotto qualche sequenza animata, che trovate in alto a questo link:
http://comolli.zapto.org/av1.htmOgni commento è benvenuto. Non siate troppo cattivi con quelle di profondo cielo, ci dovrei lavorare ancora un po' su...
Ciao,
Lorenzo
_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito:
http://astrosurf.com/comolli/