1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: alexhollywood e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 1396 a largo campo
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 novembre 2008, 18:47
Messaggi: 171
Località: Ostia Antica
Foto a largo campo della nebulosa IC1396 ripresa effettuata in presenza di luna e forte umidità a circa 60km da Roma.
Canon 350D mod. in parallelo con obiettivo nikon 180mm a f/4 400ISO.
Sono 61pose da 3minuti 19dark 21bias 17flat.


Allegati:
61pose-3h5m-17flat-21bias-19dark-180nikon-1200ps4.jpg
61pose-3h5m-17flat-21bias-19dark-180nikon-1200ps4.jpg [ 442.86 KiB | Osservato 891 volte ]
61pose-3h5m-17flat-21bias-19dark-180nikon-1100ps4-rit.jpg
61pose-3h5m-17flat-21bias-19dark-180nikon-1100ps4-rit.jpg [ 446.65 KiB | Osservato 891 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 a largo campo
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
qualche commento veloce:
1) cerca disperatamente cerca di allungare l'esposizione delle sub. Se hai un cielo appena decente a f 4 dovresti reggere tranquillamente 8 min. Ciò migliora molto il rapporto segnale rumore perchè diminuisce proprozionamente il contributo fisso del rumore del segnale di readout.
2) il fondo cielo è davvero troppo scuro
3) le stelle sono troppo sature.

comunque c'e' del bel materiale su cui lavorare, ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 a largo campo
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti ha già detto tutto Gimmi.
Quella nebulosa non è semplice e 3 minuti anche a f/4 sono davvero poca cosa.

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 a largo campo
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei sulla buona strada, ora hai anche i consigli giusti.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 a largo campo
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 novembre 2008, 18:47
Messaggi: 171
Località: Ostia Antica
gimmi ha scritto:
Ciao,
qualche commento veloce:
1) cerca disperatamente cerca di allungare l'esposizione delle sub. Se hai un cielo appena decente a f 4 dovresti reggere tranquillamente 8 min. Ciò migliora molto il rapporto segnale rumore perchè diminuisce proprozionamente il contributo fisso del rumore del segnale di readout.
2) il fondo cielo è davvero troppo scuro
3) le stelle sono troppo sature.

comunque c'e' del bel materiale su cui lavorare, ciao, gimmi


Purtroppo per via della luna 3 minuti erano al limite tanto è vero che ho dovuto ridurre gli ISO perchè già erano molto chiare anche a 400iso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 a largo campo
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah be allora se c'era la luna e umidità mancavano solo le cavallette :lol:
In quelle condizioni è già uscito molto!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 a largo campo
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 novembre 2008, 18:47
Messaggi: 171
Località: Ostia Antica
Con i vostri consigli ho rielaborato le pose, provando a saturare meno le stelle e schiarire il fondo cielo, come vi sembra?


Allegati:
61pose-3h5m-17flat-21bias-19dark-180nikon-no-set0-più-blu-e-rosso-1300ps6.jpg
61pose-3h5m-17flat-21bias-19dark-180nikon-no-set0-più-blu-e-rosso-1300ps6.jpg [ 466.42 KiB | Osservato 840 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 a largo campo
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' migliorata. Prova ora a rimuovere il gradiente. La cosa migliore è il processore DBE che puoi trovare con l'ultima versione del freeware pixinsigh. grandissimo, immenso programma.

ciao, gi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 a largo campo
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 novembre 2008, 18:47
Messaggi: 171
Località: Ostia Antica
gimmi ha scritto:
E' migliorata. Prova ora a rimuovere il gradiente. La cosa migliore è il processore DBE che puoi trovare con l'ultima versione del freeware pixinsigh. grandissimo, immenso programma.

ciao, gi


Grazie infinite per i consigli, e per il software consigliato, ora provo ad utilizzarlo c'e' forse una guida in italiano di pixinsigh?
Ho visto anche il tuo sito, sono tutte delle stupende foto ed elaborate anche perfettamente, complimenti, ed è molto utile, per avere un confronto sui soggetti da fotografare.

Ciao e grazie.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 a largo campo
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 novembre 2008, 18:47
Messaggi: 171
Località: Ostia Antica
gimmi ha scritto:
E' migliorata. Prova ora a rimuovere il gradiente. La cosa migliore è il processore DBE che puoi trovare con l'ultima versione del freeware pixinsigh. grandissimo, immenso programma.

ciao, gi


Non riesco a trovare la voce DBE in pixinsigh puoi indicarmela per favore?

grazie.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: alexhollywood e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010