1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cederblad 214
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Grazie Luca (e grazie anche a Danziger e a Davide che prima non ho ringraziato per i commenti)
Per far vedere cosa significa per me la temperatura allego un file grezzo convertito in jpg e riscalato direttamente da Digital Photo Professional senza nessun ritocco
Allegato:
ced214-014L.JPG


Queste sono le condizioni medie in cui ho ripreso nel mese di agosto :cry:
Devo decidermi a finire la cold box


ma dai! e da queste poi tiri fuori quelle foto?
david copperfield ti fa un baffo :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cederblad 214
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
bella,
ben riuscita l'elaborazione delle stelle (scommetto una pizza che si tratta di elaborazione separata)
le bande rosse ci sono ma quasi invisibili se proprio non le cerchi (ovviamente solo sugli lcd che vedono particolarmente in basso)
in più vedo il passaggio di un satellite :)

Ovviamente hai vinto la pizza "virtuale". Con l'elaborazione separata riesco a contenere i diametri stellari, anche se in questa foto l'elaborazione alla fine è stata minimale. Un po' di riduzione del rumore, senza rendere le zone più rumorose plasticose, una regolazione di curve e livelli, un leggero incremento della saturazione.
Niente di più, anche perché la foto sarebbe stata snaturata.

DavideBardini ha scritto:
Bel lavoro Renzo,
Le bande orizzontali ci sono e invece disturbano, soprattutto perchè possono essere tolte in un sol colpo, senza minimamente
interferire sull'immgine.
Utilizzare le actions di N Carboni potrà sembrare un gesto un po' troppo meccanico e inconsapevole
ma ce ne sono alcune molto furbe e ben fatte (... tipo la "Horizontal Banding Noise Reduction")

Conoscevo le actions ma come hai detto te si tratta di azioni "inconsapevoli" e un po' fuori dalla mia logica. Mi piace sapere o avere almeno l'illusione di sapere cosa faccio.
In effetti però quest'ultima action non la conoscevo perché deve essere nell'ultima release (io mi fermo a un po' di tempo fa). Mi informerò. Grazie.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cederblad 214
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Soggetto tosto e ben realizzato.
Complimenti Renzo!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cederblad 214
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo, purtroppo non riesco a visualizzare l'immagine, sembra che non sia presente, forse qualche firewall che rompe.

Vai di cold box o aspetta un mesetto .... 22° non sono poi male, io ripendevo anche a 28°-30°, ma comunque qualcosa si tira fuori sempre. Peccato a non avere un cielo come il tuo. Quì i lampioni sono una costante distruttiva.
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cederblad 214
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Roberto per il commento.
Carlo, sei poi riuscito a vederla?

Nel frattempo ho provveduto a ridurre le striature sull'immagine
(vecchia foto)
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... 4_2009.htm
(nuova foto)
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... 2009_b.htm
Potete dirmi se notate differenze?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cederblad 214
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo io non le vedevo nemmeno nella prima e non ne vedo nella seconda,a me piacciono molto tutte e due le versioni complimenti per il lavoro svolto.



Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cederblad 214
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Davide, comunque aspetto i feedback di coloro che le vedevano. Io con il mio monitor non le vedo più (prima un po' le notavo).

Approfitto per ringraziare il tuo omonimo Davide Bardini per il suggerimento.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cederblad 214
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh che dire..veramente bella!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cederblad 214
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao renzo, l'ho vista ieri sera da casa, dal lavoro il tuo sito è filtrato ...Sigh!

Che dire bellissima. Complimenti. (Non vedo le striature da casa).

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cederblad 214
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo, a parte le strisce (si notano sia "prima" che "dopo") il risultato è davvero molto buono. Sei partito da frames sub pessimi e sei arrivato ad un gran risultato..complimenti..

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010