1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 14:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cinque galassie nei Cani da Caccia
MessaggioInviato: sabato 11 marzo 2006, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, :)

più che la luna potè il digiuno e così stanotte ho aperto finalmente il telescopio. Sebbene la luna fosse parecchio alta nel cielo, il vento aveva spazzato via tutte le nuvole e il cielo, a parte il seeing abominevole ed ovviamente la luna, poteva considerarsi quasi ideale per Torino con una magnitudine limite di circa 3.5 (già grasso che cola per la mia postazione urbana). Ho dunque messo su il Nagler da 20 mm (dalla città preferisco ingrandimenti un po' più alti, staccano meglio gli oggetti dal fondo) e gli ho aggiunto un filtro CLS della Astronimik (non è che sia la panacea ma un po' serve ad aumentare il contrasto su galassie ed ammassi stellari). Ho atteso che la luna se ne andasse al di la del mio tetto almeno per evitare riflessi diretti di luce e nel frattempo ho tirato giù una bella lista di oggetti nei Cani da Caccia sino alla magnitudine 12 che so essere all'incirca il limite per le osservazioni cittadine con il Mewlon 300 in buone condizioni di visibilità. Il ventaccio di caduta nel frattempo si era fermato e non faceva nemmeno tanto freddo, tutto sommato si poteva presagire una nottata divertente. Compagni di osservazione il mio fido quaderno di appunti dove descrivo quello che osservo e faccio degli schizzi di massima, l'orologio, la pila a led rossi e l'immancabile pipa :D
Veniamo agli oggetti:

NGC 4111, non molto grande e abbastanza luminosa, stretta ed allungata quasi fosse un ago od un esile fuso. Il nucleo è molto luminoso, sottile ed allungato con parte centrale quasi stellare che a tratti mi pareva un poco eccentrica ma non ci giurerei. L'alone, sempre stretto ed allungato risulta assai più debole del nucleo e si perde nel fondo cielo. La consiglio a tutti, è un oggetto sicuramente facile e non banale;

NGC 4143, galassia discretamente luminosa di dimensioni non grandi, ovale, composta da un nucleo tondo - ovale di apprezzabili dimensioni al cui centro è visibile una condensazione di luce dall'aspetto stellare. Tale nucleo è circondato da un alone ovale debole che si perde gradatamente nel fondo cielo. E un oggetto abbastanza interessante, sicuramente alla portata anche di strumenti minori in queste condizioni osservative;

NGC 4151, strana galassia che, almeno in queste condizioni di osservazione, pare più come una grossa nebulosa planetaria che non come una galassia classica. Infatti è composta da un nucleo praticamente stellare luminoso e da un alone debolissimo, abbastanza esteso e, direi, tondo che sfuma senza soluzione di continuità nel buio del cielo. Si tratta di un oggetto molto difficile dalla città ma è comunque una bella sfida;

NGC 4214, galassia di notevoli dimensioni ma molto debole con forma che è difficile dire se tonda o leggermente ovale. Praticamente non ha nucleo (forse una leggerissima condensazione c'è ma non ne sono sicuro), in altre parole è un batufolone di luce molto fioca che si perde nel fondo cielo. E' un oggetto difficile anche perché la sua luminosità è distribuita su una vasta area. Sotto altri cieli magari si potrà riuscire a vedere il debole nucleo e le zone ancora più esterne dell'alone;

M94, una vecchia conoscenza alla quale, però, non avevo mai dedicato un'osservazione seria con tanto di appunti e disegno. E' una galassia piccola e compatta e quindi molto luminosa. In queste condizioni la si vede come una nebulosità tonda composta da un nucleo molto luminoso di apprezzabili dimensioni piuttosto ben definito e da un alone discretamente luminoso con contorni discretamente netti (è una delle poche galassie che visualmente paiono non essere decisamente sfumate nel fondo cielo). E' un oggetto bello ed interessante e soprattutto molto facile ed uno dei maggiori esempi di galassia a spirale di tipo Sa con braccia molto compatte e nucleo di dimensioni notevoli. Da tener presente se si vuole mostrare una galassia agli amici: non potranno dire di non riuscire a scorgerla.

Non sono, invece, riuscito ad osservare :( sia la NGC 4138 che la NGC 4145 pur avendo la certezza che si trovassero nel campo e pur osservando con la massima attenzione ed utilizzando tutti i trucchi del mestiere (visione distola, leggero moto dell'immagine va e vieni tramite pulsantiera del telescopio, copertura totale dell'occhio per evitare qualsiasi luce parassita, etc). Evidentemente per la serata sono ancora al di fuori della soglia di visibilità. Si riproverà in notte analoga ma senza luna.

Quando ho iniziato ad osservare M94 ho notato che era un po' meno luminosa e contrastata di quello che mi sarei aspettato. Alzando gli occhi al cielo ho notato l'approssimarsi di nubi, dapprima sottili e poi sempre più dense provenienti da sud ovest. Ebbene, nel giro di pochi minuti il celo si è prima velato e poi si è coperto completamente. Morale della favola, circa un'ora di osservazione e poi non c'è stato più nulla da fare. Imprecazioni a iosa, :twisted: ma dopo tutto questo tempaccio non si poteva avere una, dico una, serata completa?!?!!! Ma dobbiamo ricorrere a sacrifici umani per ingraziarci le divinità?
Oggi il cielo è così così ma anche se stasera fosse limpido la luna romperà le scatole peggio di ieri sera, troneggiando proprio nei pressi dei campi di galassie che volevo osservare. Il seeing non sarà di sicuro buono, vista l'instabilità e quindi addio anche alle stelle doppie. Mi sa, dunque, che anche questa notte, come tante altre di questo invernaccio schifido, il telescopio sarà da dimenticare. :cry:

Cieli sereni, ne abbiamo tanto bisogno!! :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 marzo 2006, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Caro Alessandro.

Dopo aver letto da anni le tue considerazioni sull'Astronomia, della tua passione per le stelle doppie, alcuni articoli apparsi su "Il Cielo" (mi sembra un test sull'LX 50 Meade, o sbaglio?..), mi fa tantissimo piacere ritrovare il tuo scrivere e la tua simpatia su questo forum.
Noto con altrettanto piacere che con il passare degli anni hai avuto modo di raffinare la tua strumentazione, e che la passione è rimasta invariata.
Ora io non ho molto probabilmente la tua stessa preparazione scientifica, ma non posso fare a meno di notare che nonostante il passare degli anni, anche io come te ho mantenuto invariato lo stesso interesse per le cose del cielo.
Per quanto riguarda gli oggetti che hai osservato, mi hai fatto venire voglia di osservarli e prendere appunti.... aspettiamo però una notte senza luna.
L'unico vantaggio che ho nei tuoi confronti è un cielo sicuramente migliore: abito fuori città, in provincia di Arezzo, e posso godere di un cielo veramente decoroso.
Ti saluto con simpatia.
Roberto
http://digilander.libero.it/robercole66/Indice.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 marzo 2006, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 21:09
Messaggi: 117
Località: Sermoneta (LT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao alessandro,
molto interessante il tuo racconto delle osservazione effettuate.
Non sono un amante del freddo perciò questo non è per me periodo di ossevazioni visuali ma vedo che la temperatura si sta addolcendo notevolmente
perciò prendo nota e spero con la prossima luna nuova di cercare le galassie da te segnalete.
El Sup


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 2:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Roberto, scusa il ritardo nella risposta ma ero alle prese con un hard disk figlio di buona donna che mi ha bloccato per l'intero week end. Il mondo è piccolo ed accomi qua. I tempi del Meade LX 50 sono alle spalle. Devo dirti che sto pensando di scrivere un articolo sul Mewlon 300 ma mi manca il tempo eppure ne avrei cose da dire... I manuali di astronomia riportano sempre un sacco di cose ma mai come convincere la moglie dell'ineluttabilità di una tale spesa (soprattutto se non si è ricchi sfondati). Mancano sempre nei nostri bauletti porta accessori certe argomentazioni che invece spesso servono più di un buon CCD. Appena ho un po' di tempo butto giù qualche cosa.
Nel frattempo dovrete sorbirvi le mie galassie (e spero dovrete sorbirvene molte perché ho una voglia repressa di osservare che mi fa vedere stelle doppie e nebuose anche dove non ci sono).

Un salutone :D

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 2:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, El Sup, no problem. Se Dio vuole arriverà anche sta primavera!! Anche io sono bello e stufo di sto freddo con tutte le conseguenze malefiche che ha sulle nostre osservazioni.
Attendiamo le nebulose e gli ammassi estivi :)

Ciao

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Cita:
I manuali di astronomia riportano sempre un sacco di cose ma mai come convincere la moglie dell'ineluttabilità di una tale spesa (soprattutto se non si è ricchi sfondati


Ciao Alessandro, sottoscrivo in pieno ma nel tuo caso (e nel mio) l'Astronomia è una passione di vecchia data, e le mogli devono necessariamente accontentarsi...e magari contribuire.. :)

Per quanto riguarda il Mewlon da 10", mi piacerebbe tanto leggere una tua prova "semiseria" a riguardo, nello stile del test dell'LX50, se trovi un'pò di tempo in molti te ne saremo grati, ho riletto il test dell'LX50 e devo dire che se tutti coloro che provano gli strumenti sapessero poi miscelare ironia, divertimento, ma anche un certo rigore le prove strumentali sarebbero veramente un'altra cosa.

Così mentre sta arrivando la Primavera, (la stagione delle Galassie, del Leone, della Vergine e della solitaria Spica..) io cercherò di convincere mia moglie all'acquisto della sospirata camera CCD (mentre lei preferirebbe una camera da letto nuova o magari un mobiletto o un divano), mentre ad un amante delle stelle doppie come te non può assolutamente mancare un rifrattore APO da 5" o 6", non mi dire che non ci hai mai pensato.......

Intanto prepariamoci alle Galassie, e accontentiamoci di ciò che abbiamo che non è poco....

Ciao da Roberto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010