1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 16:43
Messaggi: 3
ho comprato questo telescopio da un paio di anni (è il mio secondo telescopio, il primo era uno a lente molto meno potente sempre della konus) ho in dotazione due oculari e un set di 4 filtri colorati; Ploss 10 mm e Ploss 25 mm, diametro 31,8 mm che rendono un ingrandimento rispettivamente di 180x e 72x.

gli accessori compatibili sono i seguenti:

Oculari:
Plossl 6,3 mm
Plossl 7,5 mm
Plossl 17 mm
Plossl 40 mm
Kellner 12,5 mm
Kellner 20 mm

Filtri:
Filtro nebulare
Filtro solare tutta apertura in Mylar (diametro 150 mm)

avevo alcune domande; inatanto che differenza c'è tra oculari plossl e kellner? perchè sono solo 2 supportati? poi perchè supporta solo questi e non altri tipo kellner da 7,5? (sempre che esistano).
con il plossl da 6,3mm potrei ottenere un ingrandimento 285x (veramente notevole rispetto che col 10mm incluso; potrei vedere molto meglio la luna o pianeti galassie e nebulose.. però la mia domanda è; poi l'immagine renderebbe bene oppure verrebbe troppo offuscata? è segnato come oculare compatibile quindi avrebbe senso su questo telescopio penso; oppure è meglio optare per il 7,5?
un plossl 40mm a che serve se uno ha già uno da 25? non è già abbastanza ampio la porzione di spazio che si vede col 25? principalmente che uso ha uno con cosi basso ingrandimento?

a che serve il filtro nebulare? per vedere le nebulose colorate e per metterle meglio in evidenza?

che mi consigliereste da affiancare ai 2 oculari inclusi e i 4 filtri colorati che già ho? la mia idea era quella di prendermi giusto un oculare per aumentare il livello di ingrandimento; poi volevo sapere qualcosa di più sugli oculari kellner e il filtro nebulare; ultimamente mi metto più spesso a vedere il cielo col telescopio e credo che solo con gli accessori oculari in dotazione dia meno di quanto in realtà potrebbe..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
ciao e benvenuto nel forum,
non è vero che gli accessori compatibili con il tuo telescopio sono solo quelli che elenchi, anzi!
tieni presente che, in prima approssimazione, l'unica cosa che deve essere compatibile sono le dimensioni "fisiche", mi spiego meglio, se hai la possibilità di mettere nel focheggiatore oculari con barilotto da 31.8mm allora potrai usare tutti gli oculari con tale dimensione di barilotto!
e quindi altro che solo kellner e plossl!
potrai divertirti come meglio credi dagli ortoscopici ai nagler :D

se il portaoculari, invece, è da due pollici allora, oltre a tutti i 31.8mm puoi utilizzare anche tutti gli accessori da 2".

i filtri nebulari, invece, hanno lo scopo di evidenziare le nebulosità rispetto alla luce dovuta, per esempio all'inquinamento luminoso.

quale oculare consigliarti? naturalmente dipende anche da cosa preferisci osservare, tuttavia un oculare un po' piu' corto credo sia utile, diciamo qualcosa che ti permetta di ossrvare sui 250 ingrandimenti....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 16:43
Messaggi: 3
quindi in pratica mi basta tenere presente la dimensione dell all'oggiatore dell'oculare e poi posso usare qualsiasi marca e tipo di oculare?
per quanto riguarda l'ingrandimento MAX quando è che inizia a non rendere nulla o cmq troppo male? dipende dalla dimensione dello specchio immagino per la quantità di luce che può catturare, però c'è una formula approssimativa che mi faccia capire qual'è il MAX ingrandimento consentito dal mio strumento e quindi l'oculare con massimo ingarndimento accettabile per il telescopio? cmq questo in particolare dici che un 250x lo permetterebbe?

be in sto periodo mi informerò meglio su tutti gli oculari che potrei prendere in considerazione, immagino che costicchieranno anche però penso che questo telescopio possa dare molto; cmq principalmente osservazione planetaria e lunare; poi quando riesco a individuare anche
nebule e galassie con l'aiuto dei manuali. (e per ora niente foto o filmati perchè l'attrezzatura mi costerebbe troppo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
homoroswell ha scritto:
avevo alcune domande; inatanto che differenza c'è tra oculari plossl e kellner?


Lo schema delle lenti, ma questo per il momento non ti deve importare. Ciò che è importante sapere è il campo apparente che per il Kellner è di 40° e il ploss di 45°. Dividi il campo apparente dell'oculare per lingrandimento del tuo telescopio ed troverai il campo traguardato dal telescopio.

homoroswell ha scritto:
Quindi in pratica mi basta tenere presente la dimensione dell all'oggiatore dell'oculare e poi posso usare qualsiasi marca e tipo di oculare?


Si.

homoroswell ha scritto:
per quanto riguarda l'ingrandimento MAX quando è che inizia a non rendere nulla o cmq troppo male? dipende dalla dimensione dello specchio immagino per la quantità di luce che può catturare, però c'è una formula approssimativa che mi faccia capire qual'è il MAX ingrandimento consentito dal mio strumento


Indicativamente l'ingrandimento massimo è uguale al doppio del diamtro dell'obiettivo.

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Ultima modifica di Nemo il mercoledì 9 settembre 2009, 12:08, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
invece per capire quale ingrandimento ti da ogni oculare dividi la lunghezza focale del telescopio per i mm dell'oculare :wink:

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
Nemo ha scritto:
homoroswell ha scritto:
avevo alcune domande; inatanto che differenza c'è tra oculari plossl e kellner?

Lo schema delle lenti, ma questo per il momento non ti deve importare. Ciò che è importante sapere è il campo apparente che per il Kellner è di 40° e il ploss di 45°.

Mi autocorreggo, ieri mi si sono incrociate le dita sulla tastiera :oops: .
Il campo apparente del Ploss è di circa 50° e non 45°.

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 16:43
Messaggi: 3
doppio del diametro dell'obbiettivo, per questo 150 è quindi 300x anche se mi pare di capire che sarebbe meglio optare per un pochino meno se voglio un pò di nitidezza; quindi 250x o anche 280x

mi sto documentando un pò sulle caratteristiche dei vari tipi di oculari; in passato avevo completamente sottovalutato l'importanza degli oculari..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010