1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse :)
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Poi ti aspettiamo al Pian dell'Armà per osservare in quota, mi raccomando !


Volevo chiederti info anche su questo, il percorso per arrivarci, diciamo l'ultimo tratto fino al parcheggio, è tutto asfaltato, o perlomeno, abbastanza liscio e agevole? Devo fare i conti con un auto parecchio bassa, ecco.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse :)
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Suvvia, non farti troppe menate.
Perfetti imbecilli come noi riescono ad inseguire oggetti a 300/400x in cima ad una scala governando (senza maniglia) bestioni da mezzo metro di diametro !

Il luogo è esattamente 8,9 Km (se fai più di 9Km torna sui tuoi passi) dopo la chiesetta del paesello di Cegni, un prato leggermente rialzato affianco alla strada, che è tutta ben asfaltata.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse :)
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
no vai tranquillo che il dobson scivola come fosse sul burro, io nn uso nessun pomello e sposto il tubone con un dito!!
Poi comunque se osservi i pianeti/luna allora questi si spostano "velocemente" ma è perchè usi ingrandimenti maggiori.
Se osservi oggetti deep stai tranquillo che userai bassi ingrandimenti e l'oggetto resterà un bel pò nel campo prima di uscire fuori...e comunque senza goto ci metti più tempo per trovare quello che cerchi e quindi non credo che vorrai alzarti a fare un giro una volta centrato l'oggetto ma, te ne starai seduto a contemplarlo e ogni tanto darai un colpetto al dobson per rimettere il tutto al centro dell'oculare!! :D

stai tranquillo e cmq fai un'uscita con gli astrofili vicini...capirai mooolte cose :wink:

PS
a me hanno sempre consigliato il GSO che dicono sia un pelino migliore dello SW, poi come avrai notato nelle foto il tubo ha delle molle che si agganciano alla base per fare in modo che il tele non si "ammosci". Grazie a queste molle il tubo resta fermo anche se ci metto: hyperion zoom + cercatore ottico + telrad!! MASSICCIOOOO 8)

Immagine

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse :)
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate ma nn ho cliccato su modifica e riecco il post di sopra! nnaggia

Vilipino ha scritto:
no vai tranquillo che il dobson scivola come fosse sul burro, io nn uso nessun pomello e sposto il tubone con un dito!!
Poi comunque se osservi i pianeti/luna allora questi si spostano "velocemente" ma è perchè usi ingrandimenti maggiori.
Se osservi oggetti deep stai tranquillo che userai bassi ingrandimenti e l'oggetto resterà un bel pò nel campo prima di uscire fuori...e comunque senza goto ci metti più tempo per trovare quello che cerchi e quindi non credo che vorrai alzarti a fare un giro una volta centrato l'oggetto ma, te ne starai seduto a contemplarlo e ogni tanto darai un colpetto al dobson per rimettere il tutto al centro dell'oculare!! :D

stai tranquillo e cmq fai un'uscita con gli astrofili vicini...capirai mooolte cose :wink:

PS
a me hanno sempre consigliato il GSO che dicono sia un pelino migliore dello SW, poi come avrai notato nelle foto il tubo ha delle molle che si agganciano alla base per fare in modo che il tele non si "ammosci". Grazie a queste molle il tubo resta fermo anche se ci metto: hyperion zoom + cercatore ottico + telrad!! MASSICCIOOOO 8)

Immagine


Quella cosa marrone scotch sulla base è una calamita che per fortuna non mi è servita affatto per migliorare il bilanciamento.

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse :)
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono sparito qualche giorno, ma solo perchè mi sto guardando intorno :) Anche nell'usato :)

Come dimensioni, 1200mm di lunghezza ho visto che non sono un problema, ho misurato il gazebo che porto in auto nelle manifestazioni e chiuso nella sua custodia misura proprio 1200mm, e non ho mai avuto un problema a metterlo sui sedili dietro.

Come oculari continuo a essere indeciso. Dato il budget ristretto, ho scartato anche l'hyperion.

Cosa ne pensate del Seben che avevo indicato (Seben Super-Zoom Plössl 6-Linsen Okular 8-24mm)?
Ho trovato un'alternativa su Teleskop, il TS Zoom Eyepiece - 7mm to 21mm.
Entrambi costano 40 euro + spedizione, mi chiedo che differenza ci sia tra uno zoom da 40 euro e uno da 200, non mi è chiaro.

Altra alternativa, comprare diversi oculari economici, sempre su Teleskop ci sono oculari da circa 20 euro l'uno (RK e TSP) o i TS SP a una 30ina di euro l'uno. In fondo immagino userò 2 o 3 ingrandimenti, certo lo zoom sarebbe comodo perchè evita di dover staccare l'occhio per cambiare l'oculare e magari perdere l'oggetto.

Per la Barlow, vedi sopra, non capisco quali differenze ci siano. Trovo la Seben a 20 euro, le TS sui 30 euro, e poi ne trovo da 100 o 200 euro.

Da perfetto ignorante prenderei su Teleskop lo zoom TS e la Barlow TS, per una spesa totale di 70 euro (126 euro circa se aggiungo il Telrad, che costa 56euro). Ma appunto, da perfetto ignorante.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse :)
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riprendo la discussione, ho guardato vari mercatini dell'usato e mi sono fatto un'idea su prezzi e svalutazioni degli oggetti riguardanti l'astrofilia.

Sto valutando un Dobson da 10 pollici usato, abbastanza vicino casa. E' un GSO.
L'alternativa trovata e' un altro Dobson sempre da 10" ma della SkyWatcher, e mi si propone a un prezzo piu' vantaggioso (parliamo di spicci), e sopratutto con dotazione migliore. Il venditore parla di specchio in pyrex.

Ho sempre letto che i GSO sono migliori, non ho mai capito il perche', forse ottiche migliori? Migliore qualita' costruttiva? E' meglio spendere qualche decina di euro in piu' per il GSO?

Come Zoom ho trovato sempre un usato, un Wiliam Optics 8-24mm, ora non e' piu' a listino ma era uno zoom da 150 euro circa. Ho visto che tra un oculare e l'altro, e uno zoom e l'altro cambia il campo visivo, non mi e' molto chiaro cosa sia sul campo pero'. Ho notato anche che con degli oculari a focale fissa il campo visivo e' molto piu' alto che con uno zoom, anche per oculari economici. Le alternative sono lo zoom TS o il Seben, molto piu' economici, una 40ina di euro l'uno.

Sto valutando anche una Barlow per il planetario, anche qui' trovo prezzi molto diversi, e differenze tra apo e acromatiche, anche qui' sto ancora cercando di capire che cambia.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse :)
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riprendo ancora la mia discussione, onde evitare di aprirne altre :)

Ho fatto l'acquisto 8) Ho girato mercatini, ho girato il web in cerca di info, ci ho pensato un bel po', e credo di aver fatto un bell'affare.

In questo momento sul mio balcone c'è un Dobson GSO 250/1250 :P L'ho acquistato usato, da un ragazzo che l'ha comprato a Maggio e lo vende perchè lo usa poco e gli ruba troppo spazio in casa (e conseguenti lotte con la moglie :D ). E' stato acquistato su Tecnosky, ho la ricevuta valida per la garanzia, e l'ho pagato 350 euro. Mi sembra un buon affare, no? :wink:

Ha solo la dotazione di serie, quindi mi ha dato la base montata, il tubo montato, il cercatore di serie, il riduttore da 2" a 1,25", la prolunga del focheggiatore e l'oculare TS da 2" e 32mm con cui ho fatto la prima prova stasera. Inoltre lo ha curato molto, utilizzando prodotti specifici per far scivolare meglio il tubo, ha picchiato per bene le graffette che tengono i pad di teflon in modo da non farli sfregare contro il tubo, etc.

Come potete immaginare, già da un balcone un dobson è sprecato, poi da me l'IL è parecchio elevato. Inoltre l'oculare mi permette ben poco, 39X, e aggiungiamo che io del cielo non so nulla, zero. Ho guardato qualche stellina giusto per provarlo, andando a caso ho anche beccato un ammasso che sono già riuscito a gustarmi con così pochi ingrandimenti, non chiedetemi che roba fosse però :D Col tempo imparerò a orientarmi meglio, il corso a Rozzano mi aiuterà di sicuro :)

Qualche domandina.

C'è qualche problema se lo lascio costantemente sul balcone? Al momento l'ho coperto con un cellophane, nel caso piovesse di lato. Dato che la base è in legno, rischia di rovinarsi, gonfiarsi con l'umidità o altro?

Altro dubbio, quando lo caricherò in auto. Ho visto che il tubo non ha i piedini sotto, infatti non ho mai provato ad appoggiare il tubo a terra perchè in pratica la appoggierei sulle manopole per collimare e quelle che tengono fermo il primario. Faccio bene a non poggiarlo a terra? Quando lo caricherò, sarà sui sedili dietro e inclinato per farcelo stare, conviene appoggiarlo al contrario quindi? Cioè, poggiare sul sedile il lato che dà verso il cielo?
Questo fatto che il tubo non si può poggiare non mi piace molto, qualcuno ha risolto in qualche modo?

Nella scatola mi ha lasciato un aggeggio che utilizzava per collimare, il classico portarullino col buco, poi imparerò come si fa :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse :)
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stanotte ho visto la mia prima luna, facendo numeri da circo dal balcone di casa :mrgreen: Anche a soli 40X era fantastica, ne sono rimasto affascinato. Non vedo l'ora di mettere il tubone sotto un bel cielo con ampia liberta' di movimento. E non vedo l'ora di mettere le mani su uno zoom :P

Riquoto le domande che ho fatto sopra, riguardo il telescopio sul balcone e riguardo il fondo del tubo che potrebbe appoggiarsi in auto ed eventuali piedini.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse :)
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Doh, nessuno legge più la mia discussione :mrgreen:
Oggi vado a ritirare l'oculare zoom William Optics 8-24mm :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse :)
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ritirato lo zoom William Optic 8-24mm, l'ho pagato 90 euro ed e' stato utilizzato un paio di volte per birdwatching, a prima vista mi sembra come nuovo. Non vedo l'ora di utilizzarlo.
Ieri sera era una serata osservativa mica male, diciamo che il vento ha fatto molti danni e dava non poco fastidio, ma intorno all'1 e' calato quasi del tutto e il cielo era completamente aperto, e molto piu' stellato di quel che vedo di solito da casa mia.
Speriamo di trovare una situazione simile anche in questa settimana, voglio testare il nuovo oculare :)

Qualche info in merito alle mie domande fatte in precedenza? Mi sto rispondendo da solo da meta' pagina :mrgreen: mi sento solo come la particella dell'acqua lete :mrgreen:

Ah, da giovedi' mi vedrete a Rozzano, mi sono iscritto al corso di astronomia, 7 lezioni che mi chiariranno sicuramente le idee :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010