1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 12:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sono sbagliato, se possibile cancellate questo.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il mercoledì 9 settembre 2009, 8:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni Cortecchia ha scritto:
astrobond69 ha scritto:
Prove di Altissimo Livello :D
complimenti Gio' fai davvero spiccarte il volo ai tuoi strumenti, come sempre bilanciatissime e uno spettacolo per gli occhi :wink:
un carissimo saluto Leo

.


Ciao Leo, la prova (ho fatto un errore perchè non ho caricato il parallelo con le vecchie riprese di questi soggetti) è riferita all'uso del filtro OIII come possibile aiuto per chi riprende con CCD monocromatici (dalla pianura padana), in accoppiata con l'Halpha sembra migliorare l'equilibrio cromatico (nella sequenza ---halpha R--OIII B---OIII G) o meglio non perdere alcune sfumature di colore che solitamente si vedono meglio nelle riprese eseguite con le DSLR dalla montagna, l'idea sarebbe quella di aiutare il B e G penalizzati (a parte l'inquinamento luminoso che li rende quasi ciechi) dall'uso dell'Hlpha in aiuto al Rosso.
Il problema che si innesca è relativo al Giallo, problema facilmente correggibile con la Correzione Colore Selettiva.
La cosa interessante è che nella Iris le polveri scure lontane sono meglio distinte rispetto al fondo cielo sia con l'halpha che con l'OIII se confrontati con i filtri r-g-b, il problema è che non ho sufficiente esperienza per dire se l'approccio sia più o meno giusto, infatti le foto le ho postate principalmente per approfondire questo argomento.




Un saluto a Mario e AstroManu

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010