1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione Meade Schmidt-Newton
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti..

Una domanda.. nei newton classici a f4 e f5 il primario è parabolico e quindi per una corretta collimazione è necessario che il secondario sia spostato rispetto all'asse ottico di tot mm.. negli schmidt newton il primario invece è sferico, è necessario che sia anch'esso spostato di un certo offset oppure in quanto sferico deve restare esattamente al centro dell'asse ottico?

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Meade Schmidt-Newton
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 6:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao,
da quello che ricordo l'offset vale anche per gli Schmidt Newton, specie quelli a f 4, ed è regolato in fabbrica.Nei manuali in genere è riportata anche l'immagine del secondario con le varie riflessioni, alcune delle quali spostate proprio per effetto dell'offset.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Meade Schmidt-Newton
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho trovato proprio questo ora..in inglese..ma su google credo lo traduca..
http://www.weasner.com/lxd/techtips/ken ... tonian.pdf

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Meade Schmidt-Newton
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si ti confermo l'offset, trovi sia sul manuale di weasner che su lxd55 italia, noterai alcune cose interessanti, se non effettui una buona collimazione otterrai dei bellissimi riflessi blu dovuti alla riflessione sulla lastra quando punti stelle molto luminose.

Vai di laser prima, magari aiutati con le dime (ritagli e le appoggi sul secondario ), poi star test vero ed il campo diviene spianato ... almeno su un ccd normale.


Allegati:
Avatar.jpg
Avatar.jpg [ 26.19 KiB | Osservato 662 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Meade Schmidt-Newton
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
infatti carlo te lo confermo.. le schmidt ghost quando inquadro stelle luminose sono spesso presenti e devo spostare l'inquadratura in modo da farle cadere fuori dal frame.. in questa immagine ce n'è una a destra del frame..

http://www.flickr.com/photos/zio81/3600016625/sizes/l/

non ti mostro neanche cosa appare su soggetti molto luminosi tipo le pleiadi.. sembra quasi un globulare da quante ce ne sono..

il sito di weasner l'avevo già visto.. o meglio, avevo googlato il tutorial ma non fa riferimento da nessuna parte agli offset da tenere per il secondario.. dice solo di misurare le distanze prima di rimuovere il secondario.. nulla di piu.. c'è qualche passaggio che mi è sfuggito?

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Meade Schmidt-Newton
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi usare di dime di carta per centrare il secondario, ma indicazioni precise non ne ho trovate nemmeno io, anzi ho notato che con il caldo/freddo tende a svitarsi la ghiera esterna ed il secondario ruota verso il basso.
Solo con un laser trovi la giusta posizione, meglio ancora se ti aiuti con le dime quella ovale per il secondario con la croce per capirsi, occhio a mettere il laser proprio come metteresti la camera ccd, stretta nello stesso modo e con il fuoco nella stessa posizione, in ogni caso controlla l'ortogonalità del focheggiatore.

Fammi sapere. In ogni caso è un ottimo astrografo con un campo ben spianato almeno con un ccd come la H9, non ho mai provato con la reflex.

Saluti

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Meade Schmidt-Newton
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sto sostituendo il fuocheggiatore e quindi dovro procedere con la collimazione.. il fuocheggiatore è un crayford ed è perfettamente ortogonale quindi fin qui tutto bene.. il problema sorge con l'allineamento del centro del secondario rispetto all'asse ottico..

premetto che il fuocheggiatore è crayford e sia il collare da 2" che quelli da 1.25 sono a fascetta quindi niente viti che mandano fuori asse il laser ma solo anelli centranti..

in pratica con il secondario completamente avvitato (la molla è completamente compressa) mi mancano ancora un paio di millimetri perchè il centro del secondario (ho utilizzato le sagome del tutorial di wesner) combaci con l'asse ottico.. per raggiungere il centro esatto dovrei sostituire la molla con una a ingombro minore.. ho fatto la stessa prova con il fuocheggiatore originele e la menata è sempre la stessa.. possibile che i tecnici meade abbiano sbagliato gli ingombri rendendo la collimazione precisa impossibile? per di piu a vite completamente avvitata il secondario si inclina..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010